Impara ora i migliori repellenti zanzare per proteggerti in ogni situazione!

Scopri come scegliere il repellente zanzare più efficace – chimico o naturale – e proteggere la famiglia, neonati e spazi esterni in modo sicuro e mirato.
L’estate è alle porte e le zanzare possono trasformare le serate all’aperto in un vero incubo. Questi insetti, familiari della famiglia Culicidae, infestano l’uomo e gli animali sfruttando la loro sottile proboscide per nutrire le proprie uova . Le punture provocano prurito, arrossamento, disturbi del sonno e – se si viaggia in aree a rischio – possono trasmettere malattie gravi come dengue, malaria, Zika e febbre gialla .
Alcuni miti comuni, come “le zanzare preferiscono il sangue dolce” o “spegnere la luce riduce le punture”, non trovano riscontro scientifico. Sono, in realtà, il CO₂, il calore corporeo e gli odori emessi che attraggono questi insetti, mentre i rimedi popolari come croce o moneta sui pomfi sono inefficaci .
Come funzionano i repellenti
I repellenti chimici (DEET, picaridina, IR3535, PMD da olio di eucalipto) mascherano o disturbano l’olfatto delle zanzare, allontanandole dalla pelle. I repellenti naturali, a base di citronella, lavanda, geranio e altri oli essenziali, creano un ambiente poco ospitale per i parassiti .
Secondo la American Mosquito Control Association, DEET è lo standard di riferimento per durata ed efficacia, è sicuro anche per bambini oltre i due mesi se usato con concentrazione ≤ 30%. Picaridina (20%) è altrettanto valida, non danneggia plastica e indumenti, resta piacevole sulla pelle e offre protezione fino a 12 ore . Anche IR3535 (10‑30%) e PMD (30‑65%) garantiscono buona protezione, pur necessitando di riapplicazione più frequente .
Repellenti per neonati
Nei neonati, la priorità è la protezione fisica: zanzariere, abiti lunghi chiari e ventilatori sono preferibili. Oli essenziali (lavanda, citronella, geranio) possono essere usati solo in diffusione ambientale, mai direttamente sulla pelle sotto i 3–6 mesi .
Protezione degli spazi esterni
Per giardini e terrazzi:
-
Usa spray ambientali naturali o con piretrina.
-
Inserisci candele/ torce alla citronella.
-
Coltiva piante repellenti (menta, basilico, timo).
-
Rimuovi acqua stagnante: è fondamentale per ridurre la riproduzione delle zanzare.
Ultrasuoni: mito o realtà?
Diversi studi, incluso un test controllato in Gabon, mostrano che i dispositivi a ultrasuoni non offrono protezione efficace contro le zanzare. Anche le autorità sanitarie sconsigliano il loro utilizzo.
Quale repellente scegliere?
Scelta | Principali attivi | Pro | Contro |
---|---|---|---|
DEET (10–30%) | DEET | Efficace, aumento gradual e protezione da zanzare e zecche, consigliato per viaggi | Può danneggiare plastica e tessuti sintetici |
Picaridina (20%) | Picaridina | Equivalente al DEET, inodore, non aggressivo | Durata leggermente ridotta |
IR3535/PMD | IR3535, PMD | Buona protezione naturale, ottimo su bambini sopra 3 anni | Riapplicazione frequente consigliata |
Naturali | Citronella, lavanda ecc. | Ben tollerati, aroma gradevole | Durata breve, allergie possibili |
Consigli d’uso
-
Applica il repellente solo dopo la protezione solare, attendendo ~15 minuti.
-
Riapplica ogni 2–3 ore, o dopo bagno o sudorazione intensa .
-
Fai una prova su piccola area cutanea.
-
Usa pratiche di protezione integrata: zanzariere, indumenti protettivi, ventilatori.
Con una scelta equilibrata tra prodotti chimici e naturali, attenzione alle aree d’uso e buone abitudini, è possibile godere dell’estate senza fastidi da zanzare. Prevenzione, sicurezza e consapevolezza restano le parole chiave.