Ma Allora Mio Figlio è Celiaco? Scopri Come Accorgerti della Malattia Celiaca di un Figlio

Individuare tempestivamente la celiachia infantile, tra segni silenti e screening innovativi: le nuove indicazioni utili per genitori e pediatri attenti alla crescita dei bambini.
La celiachia nei più piccoli è una patologia autoimmune cronica spesso sottovalutata, poiché i sintomi possono essere sfumati o addirittura assenti. Non si tratta di una semplice intolleranza, ma di una risposta immunitaria anomala al glutine, che danneggia la mucosa intestinale e provoca l’atrofia dei villi intestinali, fondamentali per l’assorbimento dei nutrienti. L’epidemiologia italiana evidenzia come nel 2023 siano state 13.163 le nuove diagnosi, con quasi 265.102 persone affette – circa l’1 % della popolazione – certificando un incremento costante grazie a un migliore orientamento diagnostico e all’attività dei centri specializzati.
La diagnosi in età pediatrica segue oggi le linee guida ESPGHAN 2020: se i livelli degli anticorpi anti‑tTG IgA superano dieci volte il limite e risultano confermati da test anti‑endomisio, è possibile confermare la diagnosi senza biopsia. Nei casi meno chiari, persiste la necessità della biopsia duodenale. Fondamentale è non eliminare il glutine prima degli esami, per non compromettere i risultati.
Tra i segni clinici, quelli gastrointestinali – diarrea, stitichezza, dolore addominale, gonfiore, vomito – predominano nei lattanti e nei più piccoli; nei bambini più grandi emergono sintomi extra-intestinali come ritardo della crescita, anemia, stanchezza cronica, dolori articolari e anomalie dentali. Talvolta la malattia è silente, cioè asintomatica, e viene scoperta casualmente durante screening familiari o esami di routine .
Novità recenti: nel maggio 2025, a San Diego, DDW ha presentato uno studio del Cincinnati Children’s Hospital che documenta come il 43 % dei bambini celiaci presenti contemporaneamente disturbi funzionali intestino‑cervello (DGBI), nonostante dieta senza glutine e marker sierici migliorati. Questo sottolinea l’importanza di una valutazione clinica integrata e di strategie di supporto psicologico e nutrizionale, indicate anche dalle linee guida italiane del 2024 che raccomandano screening per disturbi psicologici e un approccio multidisciplinare .
L’Italia ha varato una legge (Legge 130/2025) per promuovere lo screening pediatrico di celiachia e diabete tipo 1 tra i 1 e i 17 anni, con progetti pilota in Lombardia, Marche, Campania e Sardegna, per valutarne la praticabilità e l’accettazione istituzionale.
La terapia rimane esclusivamente la dieta senza glutine a vita: eliminando completamente grano, orzo, segale, e talvolta avena contaminata. I bambini reagiscono con miglioramenti evidenti già dopo due settimane, raggiungendo sviluppo staturo‑ponderale e salute ossea nella norma. Tuttavia, è cruciale ottimizzare l’alimentazione con frutta, verdura, proteine magre, legumi, riso e quinoa, evitando eccessi di zuccheri in cibi gluten‑free industriali .
Gli esperti infine invitano a monitorare ansia, difficoltà di adesione alla dieta e contesti sociali come scuola e pasti fuori casa – tematiche emerse sia dallo studio qualitativo sul benessere dei bambini sia dalla sessione educativa “Celiac Smarts” del 2025.
In sintesi, la celiachia infantile richiede diagnosi precoce, gestione personalizzata e supporto psico‑nutrizionale. L’evoluzione normativa e scientifica offre strumenti preziosi: dai test sierologici semplificati e screening diffusi fin nella nostra infanzia, fino all’attenzione al benessere psicologico. Un approccio globale che può garantire al bambino una crescita equilibrata e una qualità di vita paragonabile ai coetanei.
-
Epicentro – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia – Dati aggiornati al 2023
https://www.epicentro.iss.it/celiachia/relazione-parlamento-2023 -
Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini
Guida per genitori di bambini con celiachia – Edizione 2025
https://www.gaslini.org/wp-content/uploads/2025/04/sito-web-libretti-celiachia-modificato.pdf -
Celiac Disease Foundation – Digestive Disease Week 2025
Studio sul legame tra disturbi dell’intestino-cervello e celiachia pediatrica
https://celiac.org/2025/05/07/gut-brain-disorders-in-pediatric-celiac-disease-at-ddw-2025 -
Frontiers in Pediatrics – Articolo scientifico (2025)
Progetti di screening pediatrico per celiachia e diabete in Italia
https://www.frontiersin.org/journals/pediatrics/articles/10.3389/fped.2025.1562073/full -
Boston Children’s Hospital – Celiac Smarts 2025
Programma educativo per bambini e famiglie con diagnosi di celiachia
https://dme.childrenshospital.org/continuing-education/ce-courses/celiac-smarts-2025 -
Wikipedia Italia – Voce “Celiachia”
Sintesi generale e aggiornamenti normativi e clinici
https://it.wikipedia.org/wiki/Celiachia