5 cucchiaini zucchero | |
20 ml crema al whisky | |
2 tazzine caffè | |
5 cubetti ghiaccio | |
cacao amaro |
Anche in pieno inverno è il modo migliore per prendersi un caffè, quello di correggerlo con una buonissima crema al whisky, nel mio caso fatta in casa senza glutine, e shakerare il tutto! Per una guarnizione più “adulta” si può usare del cacao amaro, mentre i più golosi, possono esagerare con della panna montata.
A me piace dolce, per cui ho scelto un caffè puro arabica macinato dal gusto dolce e corposo, lo zucchero di canna biologico e la crema al whisky fatta da me, con il latte condensato! Ricordate che quella in commercio contiene glutine, mentre si riesce a riprodurla in pochissimo tempo e a conservarla in frigo per parecchio tempo.
COME SHAKERARE CORRETTAMENTE IL CAFFE’
E’ chiaro che se possedete uno shaker dovete utilizzarlo! Questo vi consentirà di ottenere una buona cremosità e un sapore corposo. I movimenti per lo shakeraggio devono essere ben decisi perchè la crema sia ben compatta e il sapore del caffè intenso; per primo metto lo zucchero e il caffè bollente, poi la crema al whisky e il ghiaccio e shakero immediatamente, così il cocktail sarà bello denso e soprattutto con uno strato di schiuma su cui cospargere il cacao se vi piace.
I professionisti utilizzano lo zucchero in forma liquida, ma anche quello di canna se shakerate bene, si scioglierà senza problemi
SE NON AVETE LO SHAKER…
Alcuni propongono di frullare il tutto, sinceramente non è una soluzione che mi soddisfa, in quanto il caffè risulterà un po’ acquoso. Meglio un barattolo di vetro con coperchio!
I Prodotti utilizzati in questa ricetta sono stati offerti dai Supermercati Simply.
Per le foto abbiamo utilizzato la Canon EOS 70D con l’obiettivo Sigma 17-70 macro.
[argento]
Preparo la moka piccola (2 tazzine). Quando il caffè sta per uscire, metto lo zucchero nello shaker, il caffè bollente, il ghiaccio e la crema di whisky. Shakero energicamente per almeno un minuto.
Scelgo un bicchiere largo, verso il caffè e aggiungo il cacao con un piccolo setaccio o la panna montata.
2 Comments Hide Comments
Ciao seguo sempre il tuo blog e, inutile dirti, me gusta mucho 🙂 giusto ieri ho fatto i fusilli col gorgonzola e pepe. Il mio compagno ha gradito 🙂 volevo chiederti s’è possibile avere la ricetta della crema di whisky che hai fatto in casa. Grazie
Ciao Daniela, grazie, grazie mille!!
Certo che puoi avere la ricetta della crema al whisky, la pubblicherò domani! Grazie, continua a seguirci!