1000 gr farina | |
800 gr acqua | |
40 gr olio EVO | |
20 gr lievito di birra fresco | |
20 gr sale |
Pane per tutti i gusti
Family, oggi facciamo il pane in tutte le forme!
Ciao Family, sono Ale! Oggi vi porto nel mondo dei lievitati con una ricetta speciale che vedono in anteprima tutti i miei abbonati al Family Lab. E voglio sapere da voi: preferite il pane più chiaro, più scuro, più rustico? Scrivetemelo nella chat esclusiva su Instagram!
Questa è una ricetta pensata per darvi il massimo del risultato con un mix di farine particolari. Guardate il colore di questo pane: scuro, intenso, con una consistenza speciale. All’interno ci sono dei semini che si sentono ad ogni morso, perfetti per chi ama il pane rustico, ma se lo preferite più bianco e raffinato, potete sempre personalizzare la ricetta.
L’impasto che vi propongo oggi ha una quantità d’acqua leggermente ridotta rispetto ai miei soliti, così risulta più maneggiabile. Anche se è un po’ appiccicoso, niente paura: basta un po’ d’olio sulle mani e sul piano di lavoro per lavorarlo al meglio. Per mantenere questo colore intenso, ho usato l’olio invece della farina di riso, ma se vi trovate meglio potete tranquillamente sostituirla.
Ho preparato un chilo di impasto per realizzare tante forme diverse: panini arrotolati, rosette, sfiloncini e anche il pane in cassetta! Per quest’ultimo ho usato uno stampo da plumcake, facilissimo da gestire. Il mio fedele alleato? La spianatoia di legno! Il silicone va bene fuori casa, ma in cucina preferisco sempre il legno, leggermente oliato per evitare che l’impasto si attacchi.
So che preferisco sempre usare poco lievito, ma in questa ricetta ne ho messo un po’ di più per permettervi di ottenere tutto questo pane in un paio d’ore. Perfetto per chi ha poco tempo, soprattutto per le mamme che devono organizzare merende e gite fuori porta! E se fate una bella dose, potete congelarlo e averlo pronto per tutta la settimana.
Mi raccomando con la cottura: ogni forno è diverso, quindi regolatevi in base al vostro. E poi, la farcitura farà la differenza! Potete aggiungere semi sopra, usarlo per panini golosi o mangiarlo così com’è.
Fatemi sapere nella chat com’è venuto il vostro pane e quale mix di farine preferite! Vi mando un bacio, ciao Family!
PREPARAZIONE
5 minuti a riposo dell’impasto
Poi a lievitare fino a al raddoppio
200° forno ventilato per 22 minuti circa per i panini
200° forno ventilato per 35 minuti circa per il pane in cassetta