Quando si hanno intolleranze di qualsiasi tipo, si fa sempre fatica a creare dei primi piatti “complessi”. La lasagna con sfoglia di riso e zucchine con besciamella “finta” è un piatto che soddisfa il palato di chi ha problemi con parecchi allergeni come nichel, mais, lieviti e glutine.
Al contempo è un ottima ricetta da proporre, con gli ingredienti tradizionali, anche a chi non ha alcun tipo di problema, magari con l’aggiunta di parmigiano, pepe e besciamella tradizionale.
I MIEI SEGRETI
Al posto della mozzarella e parmigiano, si può utilizzare un formaggio duro non stagionato (tipo galbanino).
Ho trovato delle sfoglie di pasta di riso che ho sostituito alla normale pasta all’uovo. Attenzione: non vanno lessate nell’acqua bollente, ma solo messe 5 minuti in acqua calda con un goccio d’olio; termineranno in forno la cottura.
Al posto della besciamella, ho utilizzato un po’ di philadelphia mischiato con due uova sbattute, per legare tutti gli ingredienti del ripieno.
Vi lascio anche la ricetta della besciamella da fare in casa (anche senza glutine).
I prodotti della ricetta sono stati offerti da Tigre Supermercati.
[argento]
Passo 1
Preparo le zucchine per prime, che hanno bisogno di più tempo per cuocere. Le lavo e affetto, le lascio cuocere in una padella con 2 cucchiai di olio. Inizialmente tengo il fuoco vivace, poi quando iniziano ad assorbire l’olio, aggiungo il sale e lascio andare a fuoco lento. Se sono ancora dure, ma il liquido evapora, metto un coperchio o aggiungo un goccio d’acqua.
Nel frattempo metto a cuocere la carne macinata, separatamente, in 3 cucchiai di olio caldo (per chi non è intollerante, potete preparare anche un soffritto di sedano, carote e cipolle, sicuramente verrà più saporito!)
Nel frattempo immergo la pasta di riso in acqua calda e un filo d’olio, facendo attenzione a non farle attaccare.
Io non ho aggiunto sale nell’acqua perchè il ripieno della lasagna è già bello saporito. Le lascio per 5 minuti, mentre zucchine e carne si rosolano per bene. Nel frattempo preparo il formaggio a dadini ed il prosciutto tagliato a listarelle.
Preparo la mia “finta” besciamella. In una ciotola, metto il philadelphia e due uova e un goccio di latte per renderla più fluida. Non ho aggiunto sale, perchè il condimento della lasagna è già salato. Se non avete problemi di intolleranze, potete arricchire la vostra salsa con noce moscata e un pizzico di pepe.
Trasferisco la carne, nella padella delle zucchine. Ora ho tutti gli elementi per comporre la lasagna.
Su una pirofila da forno, stendo un velo di besciamella e una sfoglia di pasta. Aggiungo carne e zucchine, formaggio e qualche listarella di prosciutto.
Preriscaldo il forno a 180 gradi. Continuo alternando altra sfoglia con tutti gli ingredienti fino alla fine. Completo con zucchine e besciamella.
Inforno per 20 minuti. Controllo la cottura della pasta con una forchetta. Sforno e lascio riposare per 5 minuti.
2 Comments Hide Comments
sicuri che chi ha intolleranze a nichel e lieviti le possa mangiare?
Caio Daniela, ti rispondo così: io sono intollerante a glutine, lieviti e nichel (oltre che ad altre cose) e l’ho divorata! Però, ti consiglio sempre di sentire prima un nutrizionista che possa confermarti gli alimenti che sono consentiti alla dieta tua o del tuo ospite. Purtroppo a differenza della celiachia, le intolleranze sono varie e di varia “intensità” quindi non c’è una regola certa per tutti.