• Home
  • L’indivia e il cardo: le verdure in brodo del pranzo di Natale in Abruzzo
L’indivia e il cardo: le verdure in brodo del pranzo di Natale in Abruzzo

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Ingredients

L’indivia e il cardo: le verdure in brodo del pranzo di Natale in Abruzzo

Features:
  • Elaborata
  • Senza Glutine
Cuisine:
    Share

    Directions

    In prossimità delle feste natalizie non possiamo non parlare dell’indivia e del cardodue degli ingredienti più consumati nella nostra regione in questo periodo. Il profumo che si sprigiona nelle cucine teramane, la mattina del 25 dicembre, non lascia dubbi: è Natale!
    Le origini dell’indivia sono da ricercarsi nelle regioni mediterranee, anche se la coltivazione è diffusa in tutto il territorio italiano, da non confondersi con la scarola che ne è una sottospecie insieme all’indivia ricciuta.
    Il cardo è un ortaggio simile al sedano come forma e al carciofo come gusto. La parte commestibile è il gambo che viene reso più tenero dalle gelate invernali e deve essere coltivato al buio; se vediamo delle tracce verdi sui gambi del cardo, sicuramentesaranno duri e amari: il cardo migliore è quello che si presenta candido, con i gambi chiusi e senza macchie.

    [gard]

    In prossimità delle feste natalizie non possiamo non parlare dell’indivia e del cardodue degli ingredienti più consumati nella nostra regione in questo periodo. Il profumo che si sprigiona nelle cucine teramane, la mattina del 25 dicembre, non lascia dubbi: è Natale!
    Le origini dell’indivia sono da ricercarsi nelle regioni mediterranee, anche se la coltivazione è diffusa in tutto il territorio italiano, da non confondersi con la scarola che ne è una sottospecie insieme all’indivia ricciuta.
    Il cardo è un ortaggio simile al sedano come forma e al carciofo come gusto. La parte commestibile è il gambo che viene reso più tenero dalle gelate invernali e deve essere coltivato al buio; se vediamo delle tracce verdi sui gambi del cardo, sicuramentesaranno duri e amari: il cardo migliore è quello che si presentacandido, con i gambi chiusi e senza macchie.

    Share

    lucadeejay

    Padre, Marito, Giornalista. Un viaggiatore #SenzaGlutine e #SenzaPaura.

    previous
    Gli uccelletti di Sant’Antonio
    next
    Torta di Mele (anche senza glutine)
    previous
    Gli uccelletti di Sant’Antonio
    next
    Torta di Mele (anche senza glutine)

    Add Your Comment

    Tanti sconti in esclusiva per te, approfittane!

    Iscriviti alla nostra Newsletter, è gratis!

    1000 ricette per te