I risotti mi piacciono particolarmente e, giunto l’autunno, non poteva mancare un risotto con i funghi che ho arricchito con una delicata crema di piselli che mi permette di non aggiungere burro, lasciando il piatto abbastanza light.
Per fare un buon risotto uso delle accortezze di cui vi ho già parlato, in questo caso ho utilizzato un riso arborio, il più indicato per i risotti, visto la consistenza che mantengono i chicchi e l’alto contenuto di amido che contribuisce ad una perfetta mantecatura.
La complessità di questa ricetta, se così si può chiamare, è data dalle tre preparazioni del riso, funghi e piselli che ho voluto tenere separate.
SENZA GLUTINE…NATURALMENTE!
Il riso è uno degli alimenti consentito ai celiaci perchè naturalmente #senzaglutine, per cui va prestata attenzione solo ai condimenti. Io, quando serve, sostituisco sempre la panna (alimento a rischio) con un formaggio morbido, così la mia dieta rimane al sicuro!
I prodotti utilizzati in questa ricetta sono stati offerti da Supermercati Simply.
Per le foto abbiamo utilizzato la Canon EOS 70D con l’obiettivo Sigma 17-70 macro.
[argento]
Per prima cosa preparo il brodo vegetale con carote, pomodori, zucchine, patate e sedano. Se non avete tempo, potete ripiegare sul dado. Nel frattempo taglio i funghi, io ho utilizzato quelli freschi misti.
Faccio soffriggere lo spicchio d’aglio in un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, aggiungo i funghi e lascio insaporire con un pizzico di sale. Li lascio cuocere solo per pochi minuti, visto che poi andranno aggiunti al riso e continueranno la loro cottura. Intanto in una padella capiente metto la cipolla (divisa in due perchè l’altra mi servirà per i piselli) tritata a imbiondire, appena appassisce diventando trasparente, aggiungo il riso e lo tosto per un paio di minuti, girando spesso.
Metto il vino bianco e sfumo, poi aggiungo gradualmente il brodo bollente, facendolo evaporare completamente prima di aggiungerne altro. Mentre il riso cuoce, preparo i piselli, facendo un soffritto con la cipolla rimasta e un cucchiaio di olio. Lascio insaporire per un paio di minuti, aggiungo un pizzico di sale, poi copro con acqua bollente e lascio andare con il coperchio.
A metà cottura del riso, aggiungo i funghi e continuo a cuocere con il brodo. Quando i piselli sono cotti, li frullo con un frullatore ad immersione, creando una crema vellutata. Se frullate bene, non si sentiranno le pellicine.
Quando il riso con i funghi è cotto, manteco con la crema di piselli e abbondante parmigiano. Io non ho aggiunto altro sale, ma potete assaggiarlo e salare in base ai vostri gusti. Impiatto con una spruzzata di prezzemolo fresco.
2 Comments Hide Comments
Ottimo consiglio quello dei piselli , lo proverò
Un suggerimento davvero ottimo