Unite uno dei pesci più pregiati, ricchi di proprietà benefiche, alla cottura più sana che esista, otterrete un salmone cotto al vapore.
Nulla di eccezionale, se non fosse per il tè verde che uniamo all’acqua di cottura del salmone che rilascerà il suo caratteristico aroma, arricchendo il sapore del pesce.
I benefici del tè verde per la nostra salute sono davvero tanti, in Giappone è considerata un medicinale naturale e recentissimi studi lo annoverano tra le sostante che contrastano il diabete e i tumori della pelle.
Ricco di antiossidanti, ci viene in aiuto anche per la tanto amata abbronzatura, ma attenzione il tè va fatto in casa, tramite infusione, non credete ai prodotti imbottigliati che promettono e non mantengono né le promesse, né i principi benefici di una pianta tanto preziosa.
Secondo quanto riportato da parte di Consumer Lab e del New York Times, infatti, alcune varietà in bottiglia di tè verde non sarebbero costituite da altro che non sia semplice acqua zuccherata.
Prodotti che, come è facile intuire, conterrebbero ben scarse quantità degli antiossidanti la cui presenza viene normalmente attribuita al tè verde.
Addirittura in alcune varietà sarebbe stata riscontrata la presenza di piombo!
Attenzione anche alle bustine e preferite prodotti artigianali, magari biologici a nomi altisonanti, ma troppo industriali.
La soluzione per gli amanti del tè verde? Evitare l’acquisto di tè verde in bottiglia e preferire foglie e bustine di tè di provenienza biologica.
Il tè verde biologico è coltivato senza il ricorso a sostanze tossiche che possono raggiungere i terreni e le piante, risultando dunque esposto ad un minor rischio di contaminazioni.
RICETTA DEL SALMONE COTTO AL VAPORE AL TE VERDE
[argento]
Togliete la pelle dal filetto di salmone se presente, poi dividetelo a metà, quindi riducetelo a cubetti
In una vaporiera, versate l'acqua e aggiungete il tè verde
Portate a bollore e inserite il cestello della vaporiera
Quindi versate i cubetti di salmone e coprite con il coperchio. Cuocete per 2-3 minuti il salmone.
Servitelo su piatti da portata accompagnato dal contorno che avete scelto, condite con del pepe a piacere, anche se coprirà un po' l'aroma del tè.
Per completare il piatto, se volete rimanere leggeri, potete utilizzare delle verdure crude, insalata, o arricchirlo con del purè di patate.
2 Comments Hide Comments
Bella sta ricetta, veloce da realizzare e gustosa!
Grazie Marisa! Domani un gelato gustoso e velocissimo!