STRUDEL di Mele con PASTA SFOGLIA Senza Glutine Fatta a Mano Facilissima – [TUTORIAL]
Features:
Più facile a dirsi che a farsi!
30 min
Serves 8
Medium
Share
Directions
La ricetta dello strudel di mele senza glutine è facilissima e veloce anche con una pasta sfoglia fatta in casa che facciamo con una lavorazione non complicata e alla portata di tutti.
Una ricetta classica da portare sulla tavola del Natale ma non solo, una ricetta che mi da l’opportunità di farvi vedere quanto è facile fare una pasta sfoglia in casa in pochissime mosse e poco tempo, davvero buonissima.
Se poi non ve la sentite di mettere le mani in pasta, potete utilizzare una pasta sfoglia senza glutine presa al banco frigo… lo squisito ripieno, vi farà apprezzare ugualmente questo dolce meraviglioso.
Come vedete dalla ricetta, la lavorazione della pasta sfoglia è semplificata parecchio: non abbiamo un panetto di burro da incorporare, ma lo lavoriamo a pezzi insieme alla farina e acqua. Con questa sfoglia ho prepararti delle pizzette farcite in mille modied in quella ricetta, potrete scoprire chi mi ha ispirato per questa lavorazione.
Vi consiglio di seguire i passaggi così come li faccio io in modo da ridurre i tempi di riposo ed avere un strudel buonissimo, interamente fatto in casa in poco tempo.
Il Ripieno di Mele
Ho voluto lasciare il ripieno abbastanza fedele alla ricetta classica, anche se ho messo noci al posto dei pinoli.
Mi piace condire le mele in anticipo con spezie, un po’ di rum e una generosa dose di cannella, in modo che macerino e si insaporiscano per bene, senza precottura.
Alcuni preferiscono ammorbidire l’uvetta (magari nel rum) prima di mischiarla alle mele, a me piace di più che l’uvetta mantenga una consistenza più soda e la mischio “a secco” insieme a tutti gli altri ingredienti.
Come accelerare tutti i passaggi
Una preparazione molto complicata, fatta come vedete nei passaggi è più accessibile a tutti e quando diventati esperti, potreste voler accelerare ulteriormente i passaggi.
Io mi regolo così: ogni volta che devo raffreddare la pasta sfoglia, sostituisco il passaggio in frigo con un riposo molto più breve in congelatore.
Se sono veloce a stendere e non si scalda tanto, tra un passaggio e l’altro, bastano anche solo 3 minuti in congelatore per abbassare la temperatura quanto basta e continuare la lavorazione.
Si può congelare la pasta sfoglia?
Quando avete ottenuto il panetto piegato in 4, potete avvolgerlo nella pellicola, infilarlo in un sacchetto e congelare, si manterrà fino a sei mesi.
Al momento dell’utilizzo si può scongelare a temperatura ambiente.
Se non avete bisogno di congelarla, conservatela in frigo anche per 3 giorni.
Per fare in modo che si insaporisca al meglio, per prima cosa preparo il ripieno.
Sbuccio le mele e le taglio a tocchetti non troppo grandi, le metto in una ciotola grande insieme alla buccia grattugiata ed il succo di mezzo limone.
2
Done
PASSO 2
Trito le noci grossolanamente al coltello e i biscotti in un sacchetto con il matterello.
3
Done
PASSO 3
Aggiungo tutti gli ingredienti alle mele: le noci tritate, metà dei biscotti secchi tritati (quello che rimane lo lascio da parte), l'uvetta, il rum, lo zucchero, la cannella, l'estratto di vaniglia.
Mescolo per bene con un cucchiaio, copro e lascio riposare.
4
Done
PASSO 4
E' il momento della pasta sfoglia!
Metto la farina in una terrina, aggiungo il burro freddo a tocchetti, schiaccio con una forchetta.
5
Done
PASSO 5
Lavoro il burro con la punta delle dita, amalgamandolo con il mix e schiacciando con i polpastrelli.
Quando il composto è "sabbioso", aggiungo l'acqua fredda e mescolo con la forchetta.
6
Done
PASSO 6
Appena possibile, rovescio sulla spianatoia e compatto con le mani senza scaldare troppo il composto.
7
Done
PASSO 7
Se il panetto è ancora ben freddo procedo, altrimenti lascio riposare in frigo per 10 minuti o in congelatore per 3.
Procedo stendendo la pasta sfoglia su un foglio di carta forno bello grande: devo arrivare a formare un rettangolo con la base di 20 cm e l'altezza di 40 cm circa.
Potete aiutarvi con un velo di farina di riso e una spatola per non farla attaccare.
8
Done
PASSO 8
Una volta formato il rettangolo che cerco di tenere regolare il più possibile, piego la base dal lato corto verso il centro (ad un terzo, poi la parte superiore la sovrappongo sempre verso il centro.
In altre parole, devo fare una piega a tre.
9
Done
PASSO 9
Giro il rettangolo ottenuto con l'apertura verso destra e stendo di nuovo con il matterello per ottenere un altro rettangolo 20 base per 40 di altezza.
Se il panetto non è ben freddo, lo lascio in frigo per 10/20 minuti, avvolto nella carta forno.
10
Done
PASSO 10
Procedo con una nuova piega e tre identica alla precedente.
Giro il panetto con l'apertura verso destra.
11
Done
PASSO 11
Stendo di nuovo per ottenere sempre il rettangolo 20x40 cm.
Piego di nuovo in tre.
Se il panetto è ben freddo vado avanti, altrimenti lo lascio raffreddare di nuovo in frigo.
12
Done
PASSO 12
Stendo di nuovo e piego il rettangolo ottengo in 4: la base la sovrappongo fino a metà della lunghezza del rettangolo, stessa cosa il bordo superiore.
Poi piego di nuovo a metà per lungo sovrapponendo le parti già piegate.
Lascio raffreddare in frigo.
13
Done
PASSO 13
Quando il panetto è di nuovo ben freddo, posso riprenderlo.
Lo stendo con il matterello sul foglio di carta forno, fino a raggiungere una forma rettangolare della stessa grandezza della placca del forno.
Dovrà essere abbastanza sottile.
14
Done
PASSO 14
Trasferisco il mio rettangolo di carta forno sulla placca.
Formo uno strato di biscotti secchi al centro del rettangolo nel lato lungo, dove metterò il ripieno.
15
Done
PASSO 15
Preriscaldo il forno a 250 gradi ventilato
Adagio il ripieno per lungo sui biscotti.
Aiutandomi con la carta forno, ripiego il mio strudel, sovrapponendo la base lunga sopra il ripieno.
Faccio lo stesso per il lato superiore, formando un rotolo ben chiuso, anche le estremità.
16
Done
PASSO 16
Rompo un uovo e lo sbatto con la forchetta.
Spennello tutto il rotolo con l'uovo, buco con la forchetta.
17
Done
PASSO 17
Ricopro con zucchero di canna, poi incido con il coltello a formare dei rombi senza andare troppo in profondità.
Quando il forno è arrivato a temperatura 250 gradi ventilato), lo abbasso a 200 gradi, inforno a metà livello per 45 minuti.
Se dopo 30/35 minuti dovesse colorirsi troppo, poggiate un foglio di carta stagnola fino a fine cottura.
Quando freddo potete coprirlo di zucchero a velo, se vi piace.
Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta.
Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!
2 Comments Hide Comments
Quasi quasi seguo il consiglio di preparare la sfoglia prima, ed all’occorrenza farcirla…
Uno strudel di mele veramente speciale…. Grande Ale ed ottimo lavoro Luca anche per le foto.