Il timballo delle mie parti è una lasagna fatta però con crepes e può essere ripieno di ragù di carne o verdure. Questo è un timballo un po’ particolare fatto con crepes di farina di riso e ripieno di zucchine, speck e scamorza, senza glutine, mais e nichel. Rispetto alle crepes tradizionali queste sono più leggere e morbide, le ho fatte anche per dessert!
Come ingrediente cremoso, per legare il tutto ho sostituito besciamella o panna con robiola ammorbidita con il latte. Tuttavia, se preferite, vi lascio la ricetta della besciamella senza glutine.
SE NON AVETE PROBLEMI DI INTOLLERANZE O DI LINEA…
Potete fare un piatto molto più ricco, con besciamella, parmigiano, noce moscata, burro in superficie per far venire una crosta bella dorata.
Per le foto abbiamo utilizzato la Canon EOS 70D con l’obiettivo Sigma 17-70 macro.
[gard]
Preparo le crepes con la farina di riso come in questa ricetta.
Lascio le crepes da parte e preparo le zucchine mettendo sul fuoco una padella con due cucchiai d’olio e lo spicchio d’aglio, aggiungo poi le zucchine e il sale. Lascio cuocere per un quarto d’ora circa.
Preparo la “finta besciamella” ammorbidendo la robiola con un paio di cucchiai di latte. Fodero una terrina (che poi andrà in forno) con le crepes lasciando dei lembi fuori in modo da ricoprire poi la superficie quando avrò fatto tutti gli strati per chiudere bene il mio timballo.
Spalmo la crema di robiola sul fondo, aggiungo le zucchine, la scamorza a pezzetti, lo speck a listarelle. Messi tutti gli ingredienti, copro con altre crepes e procedo come prima, fino alla fine. Poi riverso i bordi delle prime crepes all’interno.
Inforno a forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti, il tempo di far sciogliere la scamorza e rosolare lo speck. Se vedete che si colorisce troppo sopra, potete coprirlo con un foglio di carta stagnola.
[raw][field thumbnail-link class=”img-box” image_class=”attachment-weekly-special-thumb”][/raw]
[field excerpt]
[/loop]