Come il Bimby, ma a 39 Euro! SFIDA VINTA | Episodio 4 #Foodlove
Si può sostituire il Bimby (o un cooking chef) con una macchina del pane?
Si possono spendere solo 39€ e cucinare come col Bimby da quasi 1000€?
Accettiamo la sfida al Bimby e vi dimostriamo che si può, con qualche limite, ma con tantissimo risparmio!
[argento]
Parliamo oggi della blasonatissima macchina del pane, non dell’uso a cui siete abituati ma di un utilizzo straordinario che ve la farà amare ancora di più.
Andiamo per ordine: come sapete noi di #VivoGlutenFree cuciniamo senza glutine, ma cuciniamo proprio tutto anche il pane che mangiamo abitualmente in famiglia, perchè il nostro gusto personale poco ci fa amare il gusto del pane confezionato.
Quando abbiamo visto questa macchina del pane a Lidl al modicissimo prezzo di 39 euro (parliamo, credo, del 2011) non abbiamo resistito! E’ una macchina, come saprete, che permette di inserire tutti gli ingredienti insieme e di ottenere, a seconda del programma selezionato (sono 12 in tutto) pane normale, integrale, dolce, senza glutine con la variabile della doratura leggera o più pronunciata.
Dopo aver inserito gli ingredienti, accendete e in 3 ore e un quarto (programma standard) avete il pane in cassetta che si mantiene caldo per un’altra ora. Per inciso, c’è anche la possibilità di impostare un timer fino a 12 ore per far partire la macchina da sola. La macchina parte con una fase di riscaldamento, poi inizia ad impastare, mantiene la temperatura ideale per la lievitazione del pane scelto (che varia a seconda del programma), poi impasta di nuovo e lascia lievitare, alla fine cuoce il nostro pane, il tutto in completa autonomia.
Fin qui tutto regolare….Adesso viene il bello!
Oltre ai programmi classici del pane, abbiamo altri programmi per il latte cagliato, l’impasto per pasta, torta, marmellata e la sola cottura.
Grazie a Ravedoll, una ragazza esplosiva che fa video molto interessanti, ci si è aperto un mondo sulla funzione “Marmellata”. Questa funzione scalda per 15 minuti il cestello, poi iniziano a girare le pale: fanno un giro completo poi si fermano per due secondi e così via fino a 20 minuti alla fine del programma, mentre la temperatura cresce.
L’uso “normale” è quello di mettere della frutta fresca e zucchero dentro ed ottenere un’ottima marmellata.
Ravedoll ha provato, invece a realizzare delle ricette salata: risotto ai funghi, ragù vegetale, una zuppa di patate, gnocchi al pistacchio….insomma di tutto di più, imitando parecchio il più famoso e costosissimo Bimby (1000 euro VS 39 circa!!!!!!!!!!)
Non potevamo farci sfuggire un’idea del genere ed abbiamo subito voluto provarla.
Allora la prima cosa da dire è che è un grande aiuto per non stare a girare cose davanti ai fornelli, per quello che abbiamo provato noi, si possono davvero fare altre cose mentre lei cucina. Le ricette che abbiamo provato sono: risotto allo zafferano, zuppa di cavolo bianco, piselli e patate, pisellini congelati. Se vi interessa pubblicheremo dei video con queste preparazioni.
Le altre considerazioni da fare sono:
se non avete mai fatto nulla in cucina, non avete idea di cosa sia un soffritto o come si faccia una zuppa, non vi aspettate di mettere in tavola manicaretti grazie a questa macchina! Gi ingredienti, le basi delle preparazioni, l’intuito di come farla lavorare bene, deriva solo da una certa esperienza in cucina…..ma non dovete essere degli chef!
Le mamme che preparano pranzi e cene ogni giorno, sono sicuramente in grado di farla funzionare bene e avere un certo vantaggio di tempo.
Attenzione! il vantaggio di tempo sta nel fatto che mentre lei gira la zuppa o il risotto, voi potete fare qualcos’altro, ma in termini assoluti non cucina una zuppa o un risotto in meno tempo rispetto a come lo fareste voi davanti ai fornelli….anzi….il programma in totale dura un’ora e venti, per a zuppa per due persone le abbiamo impiegate tutte (siamo partiti dal cavolo già lessato e scongelato e le patate crude), questo perchè la temperatura che raggiunge non è altissima, ma con il coperchio chiuso permette comunque la cottura delle patate a dadini piccoli.
Le quantità che abbiamo provato noi sono 200 gr di riso e la zuppa per due persone, dobbiamo ancora testarla per quantità più grandi che comunque nel cestello ci stanno.
Altra cosa non da poco….la macchina consuma 800W….quindi fate voi le vostre considerazioni!
Un piccolo accenno a come preparare le ricette, anche se poi lo vedrete in video.
Ci siamo comportati esattamente come se fossimo di fronte ad una padella per il risotto: soffritto di cipolla, tostatura del riso, vino bianco che evapora e aggiunta (un po’ per volta) di brodo vegetale bollente, zafferano verso la fine. Stessa cosa per la zuppa: si prepara come fareste normalmente solo che la macchina gira per voi e difficilmente si brucerà qualcosa, perchè la temperatura non è altissima ma permette comunque la cottura dei cibi.
In alternativa, per sfuttare al meglio il fatto di vare qualcuno che cucina al posto vostro, si possono mettere tutti gli ingredienti insieme, ma, ne siamo sicuri, il risultato non farà lo stesso!
Inutile dire che la cosa ci è piaciuta molto, ringraziamo Ravedoll, e aguzziamo l’igegno e la fantasia per capire quali meravigliosi piatti preparare con……una macchina del pane!
Grazie a RAVEDOLL per aver pensato a questa fantastica soluzione.
Andate a vedere il suo canale è pieno di consigli utili e ricette buonissime!
https://www.youtube.com/channel/UC-_fYeOfz6ZYGy_WsO7jdxQ
Desidero ricevere anche ricette con la macchina del pane.
Grazie!
Grazie Mariantonietta, inizieremo presto a pubblicarle!
Alessia
Interessante
Grazie Carlo, a presto con tante ricette!
Alessia
interessa
vorrei imparare a cucinare senza glutine
Annamaria….siamo qui per questo!
Alessia
Da buon veneto, anche se risiedo nel lazio, mi sono posto subito una domanda: con la macchina del pane sarà possibile fare anche la polenta?
Carissimo Alessandro,
grazie per il tuo commento!
Il video della polenta con la macchina del pane è già stato girato, lo trovi prossimamente online!
Grazie ancora,
Alessia
DOPO ALCUNI ANNI LA STO’ riscoprendo mim servirebbe qualche ricetta grazie
Ciao Rita,
trovi già il risotto con la zucca, ma stiamo facendo minestroni, zuppe, polenta ed anche pasta con la macchina del pane!
Continua a seguirci, troverai tutto!
Alessia
Buena tu buena voluntad pero no tiene nada que ver una cosa con la otra .
Ma si l’intento è provocatorio e forse qualcosa di più. Insomma il punto sta tutto nello spendere 1200€ per un macchinario che si fa un po’ tutto, ma è caro oppure spendere 50€ e con i restanti 1150€ comprare gli ingredienti più svariati e mangiare per un paio di mesi.