Come nascono i vini pregiati? Ecco perché si differenziano dai comuni
Sentiamo spesso parlare di vini pregiati ma in pochi sanno davvero distinguere il livello di pregio che differenzia un vino comune da un altro di alto livello. Perché? I vini pregiati da collezione nascono dalla combinazione di numerosi fattori, sia di tipo ambientale che di tipo lavorativo.
Per ottenere un vino di alto livello si parte dalla selezione del miglior vitigno, sia a livello di microclima che per quanto concerne il terreno che lo andrà a nutrire. Ci sono alcuni vitigni legati da tempi storici solo ed esclusivamente a determinati territori. Il Chianti toscano ne è un esempio, per non parlare del Primitivo di Manduria tipico proprio della città pugliese o altri celebri rossi e bianchi legati a territori speciali.
Scegliere il vitigno giusto è il primo passo da fare per ottenere vini pregiati, ma ciò che è assolutamente imprescindibile risulta la sapienza di chi lo andrà a produrre. Molte sono le fasi che accompagnano la creazione di un vino, dalla selezione dei grappoli, che nel caso di vini di alto livello si effettua ancora oggi manualmente, sino al trasporto che avviene in piccoli contenitori in modo che gli acini non si schiaccino tra di loro iniziando prematuramente la fermentazione.
La vinificazione è un’altra fase delicata che si differenzia però in base ad ogni tipologia di vino. I vini pregiati presentano un’importante caratteristica comune: le tempistiche lunghe. Pazienza, calma e dedizione, non possono mancare in chi desidera ottenere un prodotto di pregio. Alle volte capiterà di dover rinunciare all’annata nel momento in cui l’uva non sarà all’altezza delle aspettative su quel prodotto.
Vini rossi di elevata qualità possono essere lasciati a macerare anche fino a 40 giorni, con la media di vini di base che si aggira invece intorno ai 10 giorni. Il legno pregiato è un’altra componente essenziale per ottenere un grande prodotto: il futuro vino pregiato viene posto in botti di legno pregiato che gli consentirà di acquistare un aroma particolare prima di essere imbottigliato e lasciato a riposare per poi essere commercializzato.