Le buone proteine, i 1000 benefici dei legumi in cucina

I legumi sono semplicemente i semi commestibili delle piante leguminose.
Ce ne sono di diversi tipi, i più comuni sono: Arachidi, Ceci, Fagioli, Fagiolini, Fave, Lenticchie, Lupini, Piselli, Soia.
[argento]
Lo studio dei legumi e i loro benefici
Il British Journal of Nutrition ha appena pubblicato i risultati di una ricerca dell’Università Charles Sturt, in Australia, secondo cui le fave hanno importanti proprietà che prevengono il tumore.
Secondo questo studio, questo legume – grazie ai suoi composti fenolici, che sono gli stessi che proteggono la pianta stessa dagli attacchi esterni – sarebbe in grado di inibire la proliferazione e la crescita delle cellule tumorali. Sono inoltre utili per combattere l’ipertensione, uno dei disturbi più diffusi nel mondo industrializzato che colpisce ben il 20% della popolazione, e anche l’obesità.
Ma le fave non sono l’unico legume utile per la nostra salute
Secondo un altro studio condotto da un gruppo di ricercatori della University of Otago in Nuova Zelanda, anche i piselli e i fagioni aiutano coloro che vogliono recuperare la linea a perdere peso. Grazie a una dieta ricca di cereali e legumi, questo studio ha evidenziato una perdita di peso significativa, con la rilevazione di una riduzione del girovita pari a circa ben 3 centimetri.
Ma non è tutto
L’ultimo studio sui legumi, ha evidenziato come ceci, piselli, lenticchie, fagioli, fave, ecc… possano agire nel nostro organismo contrastando una malattia sempre più diffusa in occidente: il diabete. La ricerca, questa volta, è stata condotta in Canada, dove alcuni pazienti diabetici sono stati sottoposti ad una dieta ricca di legumi con il risultato di una riduzione della glicemia.
Le proprietà nutritive dei legumi
Portare più legumi in tavola fa bene alla salute, quindi.
Le proprietà di questi vegetali sono simili a quelle della carne: contengono cioè molte proteine. A differenza della carne, però, le proteine vegetali hanno un impatto migliore sull’organismo. E’ stato infatti appurato come un consistente consumo di carne rossa sia associato ad un aumento del rischio di malattie coronariche. Ecco perchè un piatto di fagioli ha più benefici rispetto a una bistecca, pur apportando lo stesso tipo di proteine.
Ma non è tutto. I legumi contengono pochi grassi, ma sono ricchi di fibre e di sali minerali utili per l’equilibrio del nostro organismo.
Infine, essi contengono amido e vitamina B, ma anche ferro, potassio, fosforo, manganese, e magnesio.
I legumi contengono però anche alcuni zuccheri che il nostro corpo non digerisce. Questo può determinare la formazione di gas nell’intestino e causare alcuni disagi. Per chi soffrisse di gonfiore addominale, può introdurre nella propria dieta i cereali, che favoriscono l’assorbimento degli zuccheri non assimilati. Utile anche il consumo di semi di finocchio, sottoforma, ad esempio, di tisana…
TUTTE LE RICETTE CON I LEGUMI ANCHE SENZA GLUTINE
Ciao Luca, il mio nutrizionista mi ha aperto gli occhi sui legumi, in quanto, sono sicuramente ottimi per tante cose da te citate, ma fanno parte dei carboidrati e non delle proteine, come tutti crediamo. Infatti se fai una ricerca nutrizionale, per esempio sulle lenticchie, noterai che contengono più carboidrati che proteine. Quindi, fanno sicuramente molto bene, ma contenendo più zuccheri che proteine, bisognerebbe associarli nel giusto modo. Grazie di tutto, un saluto a te, Ale e la tua splendida famiglia
Avete mai provato la farina del mulino Rossetto gluten free? Dà un ottimo sapore ed odore ma purtroppo non riesco a lavorarla per fare la pizza poiché non si amalgama per nulla esi spezza tutta la pasta. Potreste fare qualche prova anche voi? Grazie
Non conosciamo questo mix mi spiace, magari scrivi all’azienda