Le 10 Ragioni per Cui il Grano nella Dieta Fa Male

Basta col pane quotidiano, pasta, biscotti, cereali ma anche orzo, crusca e cuscus. Basta eliminare totalmente il grano per vivere una vita sana (e più magra: fino a 20 chili in meno in sei mesi).
È una teoria provocatoria – quella proposta dal cardiologo americano William Davis – basata sul suo lavoro con pazienti in sovrappeso e a rischio diabete con dietro una raccolta dettagliata di studi scientifici tutti citati in “La dieta zero grano” (Mondadori).
Uscito nel 2011 negli Usa “Wheat Belly” ha venduto milioni di copie (in arrivo una ripresa a settembre) e raccontato – cosa che dicono anche i nutrizionisti italiani – come il grano non sia più quello di una volta. Il grano nano e semi nano ad alta resa secondo Allan Fritz (professore specializzato negli incroci del grano all’Università dello Stato del Kansas) rappresenta oggi il 99 per cento del grano coltivato in tutto il mondo.
Un grano prodotto di incroci genetici scelti per aumentarne la produttività e a rendere le piante più resistenti alle malattie, alla siccità e al caldo. Attenzione allora pancia da grano.
“Il grasso addominale – spiega Davis – ha caratteristiche uniche: diversamente da quello accumulato in qualsiasi area del corpo, provoca fenomeni infiammatori, altera risposte insuliniche e manda segnali metabolici anomali al resto del corpo. Non esiste alcun organo che non sia colpito dal grano in qualche modo potenzialmente dannoso”.
Più in basso abbiamo estratto dieci ragioni per cui – secondo il cardiologo americano – eliminando il grano dalla nostra alimentazione si vive meglio.
Ricordiamo sempre però che per molti medici ed esperti di alimentazione la dieta migliore è la mediterranea.
Giorgio Calabrese, nel suo ultimo libro “Dimagrire con la dieta mediterranea”, dice:
“È una dieta includente, cioè che non elimina nessun cibo, anzi: si deve mangiare un po’ di tutto. La tanto celebrata Dukan, come tutte le diete iperproteiche con un solo nutriente, nel breve periodo aiuta a dimagrire. Poi però i chili si riprendono, e con interessi da usurai”.





I DIECI EFFETTI DANNOSI DEL GRANO NELLA NOSTRA DIETA
- Il pane integrale alza la glicemia più dello zucchero da cucina.
- La pasta mantiene alto il livello degli zuccheri nel sangue per periodi che vanno dalle quattro alle sei ore dopo l’assunzione mantenendo la glicemia delle persone diabetiche anche di 100mg/dL superiore alla norma per lunghi periodi
- Più è alto il livello di glucosio nel sangue dopo aver mangiato e maggiore sarà il livello di insulina nel sangue, di conseguenza anche la formazione del grasso avrà un incremento.
- Più è grossa la pancia da grano e più si producono risposte infiammatorie che alla fine possono portare a cardiopatie e tumori
- Chi elimina il grano dalla propria dieta sente meno la fame e consuma meno calorie
- Il grano ha caratteristiche uniche rispetto agli altri alimenti, caratteristiche che fanno sì che i suoi effetti sul cervello siano simili a quelli prodotti dagli oppiacei. Lo hanno scoperto i ricercatori del National Institutes of Health.
- Le persone che eliminano il grano dal loro regime alimentare di solito registrano un complessivo miglioramento del morale, minori sbalzi d’umore, una maggiore lucidità e un sonno più profondo
- Il consumo di grano fa aumentare il colesterolo LDL, mentre la sua eliminazione lo riduce
- Gli Age prodotti da alti livelli di glucosio nel sangue provocano disturbi alla funzionalità erettile
- Il grano può esercitare degli effetti invecchianti sulla pelle, come le rughe e la perdita di elasticità
Nessun commento per ora
Anche qui non si legge niente!!! Cos’è vi sono antipatica o ho dimenticato di digitare qualche password? Io vorrei “diventare ” celiaca, ma le tasche e il tempo non lo permettono….;))))
notizia falsa
è vero il contrario
La notizia non è falsa, se fai una semplice ricerca lo studio è confermato e pubblicato https://www.google.it/search?q=cardiologo+americano+William+Davis&oq=cardiologo+americano+William+Davis&aqs=chrome..69i57.258j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8.
Certo è che ogni scelta va poi accompagnata da una visita al proprio specialista di fiducia e non può essere affrontata alla “bene e meglio”.
Nel mio caso, per esempio, ho dovuto togliere dalla mia dieta il grano (frumento), i cereali e quasi completamente il mais.
Cara elianna se tu fossi a conoscenza degli effetti della fermentazione sul glutine ti ricrederesti. E guarda caso proprio questa fase viene gelosamente nascosta da tutti perché scomoda. Invece di cercare in internet al solito modo, cioè in modo distruttivo, prova a farlo in modo costruttivo. Cerca solubilità del glutine, oppure cerca solubilità della gliadina e della glutenina e poi vai dal tuo panettiere di fiducia a chiedergli se rispetta i tempi di fermentazione necessari affinché il glutine sia reso più digeribile (non scomparso o assente).
La sola cosa che non indicano in questi articoli è l’uso del buonsenso, che non porta denari, ma li fa risparmiare …..solo a chi lo usa e….. non instilla paure e terrore di gravi malattie …
pensa più ad impegnarsi e sentirsi appagati aiuta malto a vivere meglio
Ho già spiegato prima e non mi pare di dovermi ripetere…
Ma i nostri vecchi, che mangiavano quasi esclusivamente polenta e pane o i cinesi, che mangiavano solo riso… sarebbero dovuti morire tutti. Per me la verità è che bisognerebbe mangiare di tutto; il più genuino possibile e in piccole quantità. I nostri vecchi, così per rispondermi da sola ed i cinesi lavoravano nei campi… Quanto zucchero bruciavano rispetto a noi che viaggiamo sempre in auto??? O ci decidiamo a fare più “fatica” di quella scientifica, non solo intesa come disturbo oppure dobbiamo mangiare molto meno.
Questi articoli sono tutti uguali. Partono da una fonte “scientifica” per dirti cosa NON devi fare, ma si guardano bene dal darti qualche alternativa. Nel nostro caso se decido di seguire i vs consigli e di non mangiare grano, con cosa diavolo lo sostituisco? visto che qualcosa dovrò pur mangiare!! O secondo voi dovrei digiunare? I vegani dicono che NON si devono mangiare prodotti animali, adesso mi dite che NON devo mangiare grano: bene!!! Ma cosa diavolo mangio??
Ciao Gianfranco, non è così… io non mangio grano da due anni (ho alcune intolleranze), i celiaci non mangiano grano…
Nessuno deve togliere il grano dalla dieta, ma va moderato e bilanciato nella stessa.
Ciao Luca , per prima cosa io ti ringrazio per il tempo che dedichi a darci sempre tante informazioni che poi uno può essere d’accordo O no . Io credo che qualsiasi cibo non è più quello di una volta , ma pieno di veleno
Come al solito c’è sempre qualcuno che interpreta delle notizie utilizzate in maniera provocatoria per polemizzare e non per la funzione che hanno…. Quella di portare ad una riflessione sull’argomento. Grazie Luca per le informazioni, bisogna sempre equilibrare la propria alimentazione ovviamente sempre dopo un consulto medico, per stare bene.
Lo stesso sostiene il Dr. Rob Thompson nel suo libro “La nuova dieta Low Carb su misura personale”. Anche lui cardiologo dedicato da trent’anni alla cura e prevenzione delle cardiopatie. A me il grano fa pessimo quindi concordo. Grazie, molto interessante.
Sono pienamente d’accordo con questo articolo.. L’ho sto vivendo sulla mia pelle… Io avevo il colesterolo alto e avevo qualche chilo di troppo e nel togliere ogni tipo di cereale con glutine mi si è abbassato sia il colestero che il peso. Purtroppo da qualche tempo ho riintrodotto di nuovo il glutine in piccola percentuale (cosa che elimineró di nuovo al più presto) e il colesterolo e il peso sono di nuovo aumentati. Sarà un caso, ma per mia esperienza è assolutamente vero!