MACCHINA del PANE: La MIGLIORE è… “TOP e FLOP”

Oggi una novità: parliamo delle macchina pane per fare il pane!
Abbiamo cucinato di tutto, sughi, risotti e minestroni, oggi è il momento di fare il pane.
Facciamo una prova comparativa di 4 macchine al meglio dei loro programmi, cercheremo di cogliere tutti gli aspetti, ma per altre info non esitate a chiedere!
[argento]
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
CHE PANE CI PIACE?
Per valutare la migliore va detto prima come ci piace il pane: ovviamente senza glutine, crosta croccante e possibilmente con poco lievito.
Il discorso del lievito è un po’ una nota dolente, perché se nei ricettari mi danno come dosi 15 gr di lievito per 500 gr di farina, sfido qualunque pane a non crescere anche con lievitazioni lampo!
Però non è un pane leggero nè digeribile e per quanto ci riguarda non può essere messo a tavola tutti i giorni.
A parte questo, ci sono tantissime persone intolleranti al nichel che ci seguono per cui ci impegniamo sempre nelle nostre ricette a ridurlo o eliminarlo.
Quindi premesso che il pane più leggero è quello che lievita moltissime ore, a parte la Sana, parliamo di macchine che hanno programmi preimpostati molto molto brevi, perché è ovvio che è più piacevole avere un pane caldo in due ore piuttosto che 8!
C’è da dire che la Zero Glu ha un programma per il pane con poco lievito, si tratta di inserire la metà di acqua prevista dalla ricetta con uguale quantità di farina e poco lievito (nel ricettario è indicato 3 grammi di lievito secco), si aziona il programma e la macchina impasta per 8 minuti. Poi ci sarà la fase di lievitazione per 10/11 ore, al termine della quale, si possono inserire la restante parte di acqua e farina previste dalla ricetta e riattivare i programma che impasta di nuovo e lievita per una seconda volta.
Quindi non è che dovete inserire per forza gli ingredienti in un momento preciso perché siete voi a dover riaccendere la macchina, ma un’altra azione va fatta.
La Sana è l’unica programmabile per tutte le fasi del pane, impasto (con potenza delle pale), lievitazione (in due fasi con relativa temperatura) e cottura anche in tre fasi con tempo e temperatura, inserendo però già tutti gli ingredienti nella fase iniziale e lasciando lievitare tutta la pagnotta.
Per quanto riguarda i programmi appositi per il senza glutine, dobbiamo innanzitutto parlare di quello che ha bisogno in più o in meno rispetto ad un pane normale: la fase impasto in un pane tradizionale è abbastanza delicata perchè si deve attivare la maglia glutina necessaria per una buona lievitazione.
Quindi la lavorazione deve essere lunga ed energica.
Per un pane senza glutine durata dell’impasto, una volta che sono amalgamati bene tutti gli ingredienti, non influisce molto, quello che influisce è la lievitazione, più difficoltosa per via dell’assenza di glutine, ma abbiamo sperimentato che allungando i tempi anche con pochissimo lievito, per quello storciamo il naso quando vediamo un programma senza glutine che dura in tutto 1 ora e 50 minuti e stiamo parlando della Croustina!
Per aggirare questo problema, ho usato gli altri programmi! Pane integrale o pane in cassetta hanno tempi molto più lunghi ed il pane viene bene.
Se siete appassionati e vi piace il mondo della panificazione, potete fermare il video, perchè o lo fate a mano oppure prendete la Sana.
Per i comuni mortali che hanno esigenza o voglia di togliersi lo sfizio ecco il risultato della nostra prova!
Abbiamo selezionato una rosa di categoria e analizzeremo le 4 macchine in base a queste categorie
ECCO LA RICETTA DEL PANE CHE ABBIAMO PROPOSTO NELLA PROVA:
https://www.cucina24ore.it/ricetta/pane-bianco-macchina-del-pane-facilissimo-fragrante-crosta-croccante-solo-2-gr-lievito/
Presentazione generale
SANA
Fascia alta di prezzo, completamente programmabile, permette lunghissime lievitazioni e cotture personalizzate per pane con crosta croccantissima.
CROUSTINA
Nuovissima della Panasonic, stessa fascia di prezzo della Sana, ma non programmabile. Dal nome promette croste indimenticabili, anche grazie al coperchio rivestito in alluminio. A proposito il coperchio non è trasparente.
ZERO-GLU
Appositamente nata per il senza glutine, strizza l’occhio con i suoi accessori per ciabatte e panini!
Estremamente versatile anche per preparare panini farciti e ciabatte anche grazie ad un bel ricettario in dotazione
SILVERCREST
E’ una macchina molto datata che però si trova ancora in commercio, parecchio utilizzata (si vede dallo stato!) poi messa da parte per fare posto alle altre più moderne!
Programmi (tipologia, durata, senza glutine, marmellate, timer)
SANA
7 programmi, tutti impostabili, quindi in realtà sono infiniti!
I primi 3 in cui possono essere impostate le fasi di preriscaldamento, impasto, lievitazione, secondo impasto e cottura in due fasi.
programma 4: solo cottura a bassa temperatura anche per arrosti, verdure, in tre fasi in cui si può impostare una temperatura da 50 a 230 gradi
programma 5: per le marmellate che mescola e cuoce in 3 fasi
programma 6 e 7 per la fermentazione ad esempio di yogurt, programmabile fino a 20 ore e 100 gradi in 3 fasi.
La descrizione dei programmi abbastanza complessa, se volete c’è un video apposito dedicato alla Sana.
PROGRAMMA UTILIZZATO PER LA PROVA: programma personalizzato che coniuga la qualità del pane con una doppia lievitazione di 4 ore totali e cottura in due fasi con temperature diverse per ottenere la crosta croccante.
DURATA TOTALE: 6H 28m
CROUSTINA
18 programmi in tutto, si va dal pane bianco, al pane con uvetta, pane integrale, brioche, torte, marmellata, impasti per pasta e pizza. Non programmabile, però il tempo necessario per ogni fase varia in base alla temperatura dell’ambiente, quindi ha una tecnologia molto avanzata, a vantaggio della lievitazione e di un buon impasto.
PROGRAMMA UTILIZZATO PER LA PROVA: n. 3 pane bianco farcito
DURATA TOTALE: 3H20m
ZERO-GLU
Nasce specificamente per gli impasti senza glutine, ma ha anche programmi per farine integrale Kamut o farro.
Alcuni programmi prevedono anche la cottura di ciabatte o panini, noi abbiamo sperimentato i panini farciti che sono davvero notevoli!
Poi abbiamo il programma per impasto e lievitazione, solo impasto o solo cottura
Da segnalare anche un programma rapido che sforna una pagnotta in due ore (1 ora e 46 se si sceglie la crosta chiara).
Per il pane nel cestello può essere scelto il grado di doratura della crosta tra chiaro, media e scura.
Per molte ricette è possibile fare un doppio impasto, trasferire nei contenitori, una prima infornata e poi una seconda.
Non programmabile.
PROGRAMMA UTILIZZATO PER LA PROVA: n. 14 Pane bianco
DURATA TOTALE: 3h19m
SILVERCREST
12 programmi che vanno dal pane bianco, alle torte, solo impasto e solo cottura.
E’ l’unica che Mantiene il pane in caldo per 60 minuti oltre la cottura.
PROGRAMMA UTILIZZATO PER LA PROVA: n. 9 programma senza glutine (delle 3 macchine non programmabili, ha il programma più lungo.
DURATA TOTALE: 3 H 55m
Tutte le macchine hanno il programma solo impasto o solo cottura, marmellate.
Tutte le macchine sono provviste di timer per ritardare la partenza della macchina, noi abbiamo fatto una prova estrema con la Zero Glu, abbiamo impostato 12 ore di time per trovare il pane caldo a colazione, con tutti gli ingredienti messi la sera prima.
Francamente preferisco farlo il giorno prima e scaldarlo la mattina, oppure con la macchina programmabile che impasta subito e lievita per tutta la notte.
Tra l’altro è abbastanza rumorosa, bisogna tenerne conto, magari non è il massimo sentirla impastare alle 5 di mattina.
Qualità generale (cestello, corpo macchina)
SANA
Cestello e pale in acciaio, corpo macchina in acciaio, display a sfioramento, molto solida, sembra una macchina industriale!
Coperchio con vetro, luce interna (l’unica delle macchine ad averlo).
CROUSTINA
Cestello e pala rivestiti in ceramica, Coperchio interno di acciaio inox, esterno in plastica.
Una sola pale che si aziona a intermittenza, iniziando con un quarto di giro, poi mezzo giro e poi un giro interno, in modo da impastare bene e, francamente funziona… Per il pane! Per le torte ne parliamo dopo…
ZERO-GLU
Cestello e pale rivestiti in teflon, corpo macchina in acciaio e plastica, coperchio con finestra in vetro.
SILVERCREST
Cestello pale rivestite in teflon, corpo macchina in plastica e alluminio, francamente indistruttibile!
L’abbiamo compresa in questo test come macchina base, ma francamente non ha nulla da invidiare alle altre, tra l’altro è l’unica di cui possiamo garantire una certa resistenza nel tempo, quella che abbiamo noi è stata acquistata nel 2010.
Semplicità d’uso (estrazione pale, estrazione cestello, estrazione pane, rumore)
SANA
Il cestello non ha manico (l’unico grande difetto di questa macchina), se il pane vi piace ben cotto farete un po’ di fatica ad estrarlo.
La programmazione è facile e intuitiva.
Impagabile il pulsante che fa girare a pale quando volete, soprattutto per gli altri utilizzi che ne facciamo (risotti, sughi, ecc). ed anche l’unica ad avere una lucina interna da accendere in ogni momento.
Le pale si muovono in modo asincrono, quindi l’impasto è ben lavorato e non lascia residui intorno al cestello.
Togliere le pale prima della cottura è abbastanza semplice perchè sono alte, più semplice rispetto alla Zero Glu.
CROUSTINA
Voto altissimo perché il cestello ha un sistema di aggancio migliore di tutte, non è necessario estrarre la pala prima della cottura, il pane si estrae con un’unico gesto e la pala rimane direttamente all’interno della macchina. Il buco in mezzo la pagnotta è piccolissimo!
La più silenziosa di tutte!
L’estrazione del pane è impareggiabile!
ZERO-GLU
Abbastanza rumorosa, le pale vanno estratte, ma non c’è segnale acustico, quindi tocca mettere un timer; c’è da dire che nel ricettario è indicato perfettamente il tempo mancante alla fine del programma, minuto esatto in cui estrarre le pale! Ma ripeto… Non c’è segnale acustico.
Togliere le pale prima della cottura è abbastanza scomodo perchè le pale sono piccolette, proprio per questo, spesso le lasciamo direttamente dentro, perchè non rovinano tantissimo il pane.
L’estrazione del pane è facilissima.
SILVERCREST
Lavora bene, non è rumorosa, il pane si sfila facilmente!
Torte e dolci
SANA
Plumcake e torte vengono benissimo anche se mettete dentro tutti gli ingredienti, senza particolare cura, ossia senza sbattere le uova prima, ecc… Ho provato anche con zucchero di canna, sul sito trovate delle varianti buonissime.
Il fatto che la macchina sia programmabile, vi da modo di scegliere i tempi di cottura o anche farla ripartire per soli due minuti per ultimarla, se occorre.
E una volta che hai preparato un dolce con la Sana non è facile accontentarsi con le altre!
Considerato, sempre, che on usiamo lievito chimico, ma bicarbonato e cremar tartaro!
CROUSTINA
Purtroppo le torte non sono il suo forte! Anche il ricettario prevede di spingere l’impasti continuamente in fondo perché la pala lascia qualche residuo per strada.
Alla fine la torta è venuta ma se devo scegliere, preferisco una macchina più pratica o un semplice sbattitore e forno tradizionale!
ZERO GLU
Ricettario di dolci fornitissimo e possibilità anche di fare forme diverse come tortine e trecce, per cui è pensata per ricette alternative al pane.
SILVERCREST
C’è il programma torta che prevede 15 minuti di impasto e 60 di cottura, esattamente quello che faccio con la Sana, quindi approvata!
Accessori
SANA
Ricettario parecchio di nicchia con ricette particolari, formaggio tempeh per il quale ci sono tutti gli accessori, Due coperchi in vetro anche per aiutare la lievitazione, ma francamente, la macchina funziona benissimo anche senza.
Un termometro, un set per le baguette.
CROUSTINA
Misurino, dosatore in plastica graduato
ZERO-GLU
Un bel ricettario in dotazione con varie ricette di pane, ciabatte panini anche ripieni, un sacco di dolci. Ha il ricettario più fornito di tutte!
Gli accessori sono due forme per le baguette, due forme per i panini, supporto per la cottura.
SILVERCREST
misurino, uncino per estrarre le pale, contenitore graduato.
Un ricettario carino soprattutto su torte e varianti di pane.
Pulizia
Nessun accessorio di nessuna di queste macchine può essere lavato in lavastoviglie.
Se utilizzate le macchie non solo per il pane, ma anche per minestroni risotti e sughi è inevitabile che si sporcherà il cestello, ma anche la parte interna con sugo e olio l’importante è pulirle sempre dopo l’uso con un panno umido, staccandola ovviamente dalla corrente.
In confidenza a noi è capitato di accantonare la silvecrest perché ci era arrivata la Sana e quando l’abbiamo ripresa, l’interno del corpo macchina era ridotto abbastanza male. Bhè con vaporetto, aceto, bicarbonato e olio di gomito, siamo riusciti a pulirla anche a distanza di tempo.
Mi raccomando solo di asciugare bene la macchina dopo una pulizia così aggressiva!
SANA
Il cestello in acciaio ha bisogno di qualche cura in più, io mi trovo bene a pulirlo con i fondi di caffè!
Occhio a non far bruciare il pane, visto che la cottura è programmabile può succedere!
CROUSTINA
La migliore delle 4! Il rivestimento del cestello rimane pulito anche se appena usato, basta passare una spugna non abrasiva.
ZERO-GLU
I vari accessori vanno lavati a mano facendo attenzione a non graffiarli, il grado di resistenza ai graffi chiaramente va valutata con un po’ di tempo di utilizzo, se volete faremo un video/aggiornamento! Oppure ci può venire in aiuto chi di voi ce l’ha da tanto tempo e sappiamo che siete in tanti.
SILVERCREST
Come detto, è quella più maltrattata, ma con un minimo di cura si pulisce facilmente.
Altri utilizzi
Se ci seguite, sapete che abbiamo utilizzato le macchine del pane anche per ricette che non c’entrano nulla con il pane.
Abbiamo fatto minestroni, sughi e risotti con la macchina ultra basica della Silvecrest e con la più avanzata Sana, per cui non abbiamo motivo di pensare che non si possa fare con le due intermedie.
Chiaramente bisogna sperimentare per conoscere i tempi e la potenza in cottura in base a cosa si vuole cucinare, ma per quello ci siamo noi, se volete una mano!
CONCLUSIONI
Se cercate una macchina in cui mettere gli ingredienti e tornare alla fine per programma per sfornare in 30 secondi è la crostino che non prevede estrazione delle pale prima della cottura. Il prezzo però non è di fascia bassa.
Per una completa flessibilità dei programmi di pane o se avete in mente di sperimentare altre ricette che non siano pane assolutamente Sana.
E assolutamente Sana, anche se volete aumentare un po’ le dosi, io ho provato a farla con 800 gr di farina invece che 500 ed è l’unica macchina che permette di farlo visto che potete impostare la cottura.
Sull’utilizzo intensivo a lungo termine ci potete essere d’aiuto solo voi, noi possiamo mettere le mani su fuoco solo sula silver credo che abbiamo da tanto tempo ke altre sono troppo muove. Per cui scatenatevi con commenti direct mail segnali di fumo per dirci la vostra esperienza!
Economica e robusta fa bene il suo lavoro con qualche accortezza dura una vita. Alla fine i 12 programmi e la tecnologia di questa macchina permettono di avere risultati più che apprezzabili con la sicurezza di una macchina che funzionerà per molti anni.
Filmato ben fatto,spiegazioni esaurienti tranne per quella che mi servirebbe a me:per le marmellate o confetture.Quantità di frutta che si può produrre con un cestello,in kg.Grazie Bravissimi
Ciao, purtroppo non abbiamo mai provato a fare le marmellate. Nel ricettario fornito non c’è scritto nulla?
Complimenti per l’ottima guida molto chiara ed esaustiva.
Ma per le famiglie poco numerose da 1 o 2 persone che volessero fare magari solo mezzo chilo di pane, come funzionano queste macchine ? Mi piacerebbe prendere la Silvercrest ma non so se funzionerebbe. Voi che dite ?
Per due persone è l’ideale
Ciao, grazie per queste interessanti informazioni. Effettivamente è difficile scegliere. Per via dei formati sono orientata su zero-glu, però, non mi pare che abbia il programma marmellata. Se ne può usare un altro che fa la stessa funzione? Questa altrimenti non sarebbe utilizzabile per tutte le altre cotture che suggerite. A presto
Non potendo utilizzare il lievito chimico o il lievito di birra,quale di queste macchine lavora meglio con cremortartaro e bicarbonato
Non dovendo attendere alcuna lievitazione, perchè il cremor tartaro e bicarbonato è istantaneo nella sua azione lievitante puoi scegliere ciò che vuoi. Noi facciamo spesso i panini https://www.cucina24ore.it/ricetta/panini-al-latte-con-mix-di-farina-di-riso-senza-glutine-mais-e-lievito-in-cinque-minuti-con-e-senza-la-macchina-del-pane/
Puoi vedere anche i video ASK sulla macchina del pane per capiere meglio cosa sia perfetto per te https://www.cucina24ore.it/macchine-del-pane-quale-scegliere-video-ask-2-lievitazione-lievito-madre-accessori-per-panini-come-utilizzare-macchina-del-pane-vetusta-o-senza-ricettario-utilizzarla-come-un-bimby/
Ciao, riguardo l’estrazione del pane della macchina Sana: avete tolto le palette dopo l’impasto e prima della cottura. Le palette si possono lasciare anche durante la fase di cottura, e, se sì, la loro estrazione dalla forma di pane quanto risulta difficile confrontata con le altre macchine da voi provate?
Ciao, le pale sono abbastanza sottili, ti consiglio di guardare il video recensione di questa macchina! Ti ricordo che abbiamo un piccolo sconto da offrirti se decidi di acquistarla, basta inserire il codice “vivoglutenfree”!
Ciao Alessia, sono Ermanno da Tenerife, io sono ciliaco e ho comprato da amazon la macchina del pane imetec zero glutine, e per fare il pane più dorato ci impiega due ore e venti minuti, tu dici che per avere un pane più leggero deve stare 8 ore, come si fa ha impostarla per tutto sto tempo? Poi volevo sapere da te che farine senza glutine tu adoperi per fare sia il pane che i dolci perché su questa isola non si trovano farine che voi avete in Italia, io le farine che trovo qui sono farina di riso, fecola di patate amido di mais e farina di saraceno , per il pane ho trovato al supermercato una farina per pane senza glutine. Tu puoi darmi consigli su che farine da fare sia il pane che anche i dolci. Saluti da Ermanno. P.S. io mi sono già scritto al tuo canale essendo ciliaco ho bisogno di mangiare tutto senza glutine.
Ciao, con la zero glu puoi fare un pane con poolish, trovi tutto scritto nel ricettario. Le farine che uso io sono scritte nella “i” affianco l’ingrediente, non so che mix trovi tu, ma puoi utilizzare lo stesso le mie ricette, specie con la macchina del pane!
Ciao, sono Valeria e aspettiamo il settimo bimbo. Ho bisogno di produrre pane bianco e di segale. Inoltre ho un mulino casalingo per macinare il grano prodotto dal mio papà in campagna.
Vorrei la sana standard ma è costosa…potrei trovarla usata?
WOW! Auguroni! Dovresti fare una ricerca sui siti che vendono usato!
Ciao, sai consigliarmi dove acquistare sana?grazie
Sul sito dell’azienda, basta cercare macchina del pane sana su google!
Buongiorno sono Daniele, e scrivo da Forlì.
Abbiamo comprato da poco la zero-glu ed ho cominciato ad usarla seguendo il ricettario ed usando farina Mix B Schaer e lievito di birra secco (7gr)
Purtoppo il risultato è stato negativo nelle prime due prove usando il programma numero 1: sembra che l’impasto non lieviti bene e probabilmente anche le dosi degli ingredienti non sono corrette perchè non viene in ogni caso cotto all’interno e rimane molto bagnato mentre la crosta è comunque croccante e di gusto accettabile.
Ho visto nel video che voi avete usato il programma 14 per fa la pagnotta, ma dove posso trovare la ricetta completa con ingredienti, dosi, ecc.?
avete qualche preparato per pane da consigliarmi?
grazie mille in anticipo per l’aiuto.
Daniele
Ciao, ti consiglio di provare le mie ricette
Buongiorno, ho acquistato ad ottobre 2022 la Forneria + zeroglu della Imetec, la macchina e gli accessori sono praticamente identici alla macchina Imetec zeroglu da voi presentata. Dopo quasi un anno di utilizzo posso dire che sforno con grande facilità e buon risultato diversi formati di pane senza glutine anche con ricette personalizzate. Nota veramente negativa è l’usura del corpo macchina ( in alcuni parte interne la vernice scolorisce, si anneriscono i bordi interni ecc.) Ma soprattutto nota veramente dolente è il cestello del pane in teflon, già dopo pochi mesi inizia a scolorirsi e rovinarsi lasciando residui neri sulla crosta del pane (non per cattivo utilizzo o manutenzione, in quanto il pane si estrae facilmente senza dover utilizzare spatole) penso non sia positivo neanche in termini di salute.Avete avuto modo di constatare questi difetti nelle macchine da voi testate?
Ciao Paola, con il teflon può capitare purtroppo. Infatti sono passata alla macchina in acciaio, ti consiglio quantomeno la sostituzione del cestello. Buona giornata
Ciao, complimenti per l’articolo. Ho avuto due macchine del pane nell’arco di vent’anni e ora ne ho una terza, una piccola Ariete pane Express 750 che è fenomenale perché a differenza delle altre due che ho avuto ha il coperchio in alluminio che permette di dorare il pane anche nella parte superiore.
Non ha programmi personalizzabili, Mentre la mia vecchia G3 Ferrari aveva il programma 12 che mi permetteva di personalizzarlo a mio piacimento Però la uso così: tre quarti di farina con il 60% di acqua e 2% di lievito la sera poi programma yogurt per 8 ore con la restante acqua e la restante farina già all’interno in modo che si preriscaldi e programma 1 per pane bianco al mattino, sia col glutine che senza glutine viene un pane fenomenale. C’è da dire che in famiglia non abbiamo celiaci o intolleranti Per fortuna però ogni tanto facciamo il pane senza glutine per fare una sorta di disintossicazione, Certo che la sana, costo a parte, è un vero e proprio Bimby