Gelato Senza Gelatiera Senza Zucchero: le 8 Ricette Migliori Senza Glutine

Gelato senza gelatiera e senza zucchero da fare in casa: guarda tutte le ricette e scopri qual è la ricetta di gelato senza gelatiera migliore e tutti i gusti che puoi fare in casa. Tutti i gelati sono naturali con panna, latte condensato o salsa al caramello, puoi dosare lo zucchero e soprattutto sono facili e veloci, con solo frutta fresca, oppure cioccolato, nocciola, amarena, stracciatella.
Il criterio che mi guida in questa piccola analisi dei pro e contro per ogni metodo è, oltre il sapore del gelato, la semplicità e il tempo per prepararlo ed anche il riposo in congelatore perché secondo me se ti fai il gelato in casa, non devi neanche aspettare ore e ore per mangiarlo o stare a girare a intervalli regolari, altrimenti fai prima ad andare in gelateria!
1 – GELATO A BASE DI PANNA
LE MIE RICETTE DEL GELATO
Fragola
Gelato alla Pesca
Gelato al Mango
Gelato alle Ciliegie
Gelato ai Fichi caramellati
Coppa del nonno
Il più semplice di tutti, ne trovate un po’ sul canale, alla fragola, mango, ciliegie, pesca e fichi caramellati! ed anche la coppa del nonno!
200 ml di panna da montare io senza glutine e già zuccherata (comodissima dosa perchè la confezione che uso io è esattamente 200 ml, non si spreca nulla!)
100 gr (puoi arrivare fino a 200 gr, a seconda di come ti piace!) di frutta matura a scelta pesata senza buccia e senza nocciolo
zucchero preferibilmente a velo, quantità a seconda dei gusti (io ne metto 50 o 70 gr a seconda della frutta che utilizzo)
[argento]
PRO
1 – Pochissimi ingredienti: panna, frutta e zucchero
2 – Puoi togliere lo zucchero ed usare una frutta ultra matura
3 – Viene bene anche con la panna di soia se sei intollerante a lattosio e derivati del latte
4 – Puoi scegliere tutta la frutta che vuoi
5 – Istantaneo perchè lo puoi mangiare immediatamente o leggermente raffreddato!
CONTRO
Se non lo mangi subito, ma decidi di conservarlo, dà il meglio di sè dopo poco tempo in congelatore, altrimenti diventa duro!
Consiglio
puoi comunque tiralo fuori dal congelatore e lasciarlo fuori prima di consumarlo, oppure ripassarlo un attimino nel blender!
Versione con latte
Costola di questa ricetta è la versione con latte che trovate per i gelati che ho fatto con la gelatiera, potete fare la stessa ricetta senza gelatiera con il blender, con la differenza rispetto a quello di sola panna che ha bisogno di prendere consistenza in congelatore, essere mescolato per più volte a seconda di quanto vi piace cremoso.
Se fate questa operazione in un contenitore di acciaio, sarà più rapido perchè gela prima.
E’ sicuramente un sistema semplice, ma richiede un po’ di pazienza e soprattutto di essere seguito ad intervalli regolari, perchè non si devono creare cristalli di ghiaccio che compromettono la riuscita del gelato.
Gelato al cioccolato bianco e nocciole
Ma c’è un trucco per non far gelare il gelato ma fargli mantenere la cremosità anche dopo giorni e giorni, ne parliamo più avanti!
2 – FRUTTA GHIACCIATA
Metodo più semplice e veloce: frullare la frutta ghiacciata. Di cosa hai bisogno? Di un congelatore, frutta fresca matura che ti piace e blender o robot da cucina con la doppia lama, di quelli che tritano anche il ghiaccio.
Il nostro blender è questo!
http://bit.ly/2BO9k4e
CONSIGLIO
Quando congeli la frutta utilizza un contenitore abbastanza grande in modo da non far formare un blocco unico ghiacciato, così sarà più facile inserirle nel frullatore. Stessa cosa se utilizzi il sacchetto, fare uno strato di frutta invece che un mucchio: risparmierai tipo e fatica quando si tratterà di frullarla.
PRO
1 – pochissimi ingredienti
2 – può essere tendenzialmente senza zucchero, se scegli una frutta molto dolce e matura
3 – estremamente naturale
4 – tanti abbinamenti da incrociare mischiando più tipi di frutta
5 – Lo metto tra i pro: non tutta la frutta ha la stessa resa, nel senso che ad esempio la banana o il mango avranno una consistenza più cremosa, rispetto al melone, ma trovo che sia un aspetto positivo nel senso che ogni frutta ti regala una consistenza diversa!
Diventa un difetto quando hai bene in mente il tipo di gelato che vuoi realizzare e magari scegli un frutto che non ti potrà mai far venire il gelato che ti aspetti, proprio per le sue caratteristiche, dato che usi solo frutta!
Quindi la banana non ti darà la consistenza di un sorbetto e il lampone non diventerà una purea cremosa!
CONTRO
1 – devi ricordarti di congelare prima la frutta per almeno 12 ore
Consiglio
congela la frutta ben matura (deve essere ben matura per un buon risultato) a prescindere e averla già pronta quando decidiamo di fare il gelato
2 – specie se non utilizzi la banana come base, ma scegli una frutta con una grande percentuale di acqua come il melone ad esempio, più che un gelato, potresti gustare un ottimo sorbetto perchè l’acqua ghiacciata della frutta che poi vai a frullare senza una parte cremosa, può dare questo effetto
3 -puoi rimetterlo in congelatore se non lo consumi tutto, ma la frutta ghiaccia e dovrai tirarli fuori dal congelatore un’oretta prima di quando intendi consumarli o ripassare nel blender
4 – il pro dell’assenza di zucchero, può rivelarsi un contro se la frutta non è sufficientemente matura (nota a margine: se lo proponete ad un bambino abituato a mangiare il gelato della gelateria, probabilmente non avrà il sapore che si aspetta). Il rimedio è semplicemente quello di aggiungere un po‘ di zucchero, oppure un dolcificante a vostra scelta, sciroppo d’acero, d’agave, io appena lo trovo vorrei provare con lo sciroppo di riso!
5 – a seconda dell’attrezzo che hai, ci vuole un po’ di pazienza… Meglio utilizzare un blender tritaghiaccio o un robot da cucina.
Con il comune frullatore e lame corte, specie se la quantità è piccola, la frutta schizza da tutte le parti e potresti avere bisogno di più tempo di quello che immagini per ottenere il risultato che vuoi.
Altro aspetto da non sottovalutare è il calore che non deve svilupparsi per non compromettere il risultato, tutti gli ingredienti devono rimanere parecchio freddi e la funzione PULSE di alcuni blender (a intermittenza) è adatta allo scopo.
3 – FRULLATO DI FRUTTA GHIACCIATO
Per fare un gelato alla frutta puoi partire dal frullarla non ghiacciata da sola o con un dolcificante e poi riporre in congelatore e far rassodare.
Se non intervieni mai sul composto e lo lasci per la notte, ritroverai un blocco ghiacciato difficile da gestire; per acquistare un minimo di cremosità devi intervenire dopo un paio di ore a mescolare e successivamente ogni ora, questo è il classico sistema, vecchio come il mondo, per fare il gelato senza gelatiera.
Consiglio
L’alternativa che mi sento di consigliarti è di non congelare nel contenitore unico, ma nel porta ghiaccio, in modo da non dover intervenire continuamente, ma lasciar ghiacciare e poi avere delle piccole porzioni da tritare e non un blocco unico.
Oltre alla frutta puoi aggiungere anche panna, yogurt o latte, se vuoi!
PRO
1 – versatile: puoi scegliere tutta la frutta che vuoi
2 – naturale
3 – puoi dosare lo zucchero o anche non metterlo affatto
CONTRO
non istantaneo, ma richiede più operazioni
4 – BANANA GHIACCIATA
LA MIA RICETTA CON BANANA GHIACCIATA
Gelato al cacao con cocco rapè senza zucchero
INGREDIENTI:
2 banane ghiacchiate
2 cucchiai di cacao amaro
cocco rapè o a scaglie
Probabilmente il sistema più vecchio del mondo: si frulla la banana ghiacciata che si presta particolarmente per far venire un composto cremoso.
PRO
1 – non so da voi ma qui si va a mode! Se per una settimana la banana è il frutto più ambito, quando iniziano a maturare troppo ecco che non vengono più considerate, quindi quando so che non verranno più mangiate, le congelo per questo gelato e non vanno sprecate.
2 – ottima cremosità senza latte o panna
CONTRO
E’ banana frullata, quindi il sapore sarà di banana, per quanto possiate abbinare altri sapori… se non ti piace questo frutto, cambia ricetta!
CONSIGLIO
Perfetto abbinamento con cioccolato o cacao, per un tocco in più ti consiglio cocco rapè o una granella di nocciole o mandorle o pistacchi o arachidi.
Se cerchi un abbinamento che stemperi la dolcezza della banana, ti consiglio un frutto rosso acidulo: mirtilli, lamponi, fragole o anche tutti questi messi insieme!
5 – LATTE DI COCCO
Si parla del latte di cocco da cucina, quindi quello più cremoso, non la bevanda, sostituto del latte tradizionale.
In alcune ricette, può essere aggiunto alla frutta oppure utilizzarlo come base per il gelato, da frullare ghiacciato o da aggiungere ad un frullato di frutta e poi far rassodare in congelatore.
PRO E CONTRO INSIEME
Lascia il suo sapore sul gelato, quindi ti deve piacere il cocco e devi scegliere della frutta che si abbina bene al cocco (banana, mango, ma anche il cioccolato); se non ami il cocco, cambia ricetta!
CONTRO
Per la mia esperienza il latte di cocco è meno reperibile di tutti gli altri ingredienti che ti propongo in questo articolo!
6 – LATTE GHIACCIATO
Consiste nel mettere il latte nei contenitori del ghiaccio, lasciar congelare e tritare con frutta.
Ho provato con il latte che usiamo di solito, quindi senza lattosio ma è decisamente debole da utilizzare da solo, ma occorre sempre una parte di panna e frutta ghiacciata, se volete farlo alla frutta.
Se cerchi una variante completamente vegetale più che la bevanda vegetale (impropriamente chiamata latte), ti consiglio di utilizzare direttamente la panna di soia che qualcuno di voi mi ha detto funziona benissimo anche con la prima ricetta che ti ho scritto a base di panna.
PRO
1 – Veloce
2 – facile
3 – pochi ingredienti
CONTRO
A meno che non sia molto corposo il latte (quindi si torna al latte di cocco!) non diventa cremoso anzi si formano dei cristalli di ghiaccio, questo succede anche se si congela la panna non montata, quindi confermo la validità della ricetta originaria, ossia montare la panna anche semplicemente nel blender e poi aggiungere la frutta.
Oppure bisogna far riposare in congelatore un paio d’ore dopo aver frullato e girare spesso se si vuole un minimo di cremosità.
7 – LATTE CONDENSATO
Consiste nel montare la panna, aggiungere il latte condensato e amalgamare tutto con la frusta; questa è la base a cui aggiungere frutta o altri ingredienti e aromi.
Qui trovi la ricetta del latte condensato
Gelato ai mirtilli con granella di pistacchi
INGREDIENTI
200 ml panna da montare
130 gr latte condensato
100 gr mirtilli frullati (congelati o molto freddi)
granella di pistacchio
Gelato alla nocciola
INGREDIENTI
200 ml panna da montare
130 gr latte condensato
100 gr di crema alla nocciola (io ho utilizzato quella fatta in casa senza cacao!)
Consiglio
Questa crema alla nocciola si ottiene semplicemente tritando le nocciole fino a quando esce una crema vellutata grazie all’olio naturalmente presente nelle nocciole. Se usi un prodotto confezionato, sicuramente sarà molto più dolce!
PRO
1 – Non ghiaccia in congelatore come il gelato a base di sola panna, ma rimane cremoso anche dopo una settimana
2 – Se non vuoi farlo in casa, il latte condensato è abbastanza reperibile e a lunga conservazione, quindi come la panna puoi fare una scorta e utilizzarla quando occorre
3 – pochi ingredienti
4 – puoi inventare tanti gusti
CONTRO
1 – è abbastanza dolce
2 – non hai modo di dosare lo zucchero se non giocando con la quantità di latte condensato, il latte condensato è un alimento già zuccherato, proprio a base di zucchero, quindi se hai in mente una ricetta senza o con poco zucchero, questa non è adatta.
8 – GELATO CON SALSA AL CARAMELLO
Si prepara allo stesso modo della base con latte condensato, sostituendo quest’ultimo con la salsa al caramello
Ricetta della salsa al caramello
INGREDIENTI:
250 gr di latte (anche senza lattosio)
30 gr burro
200 gr di zucchero semolato
PROCEDIMENTO
Metto latte e burro in un contenitore in vetro e inforno senza coperchio in microonde a 900 W per un minuto, poi aggiungo lo zucchero e inforno di nuovo a 900 W per 3 minuti, facendo attenzione che il latte non fuoriesca. Quando inizia a bollire e sollevarsi abbasso a 600 W, lascio andare per 10 minuti fermando di tanto in tanto e girando con un cucchiaio, fino a quando non diventa densa e brunita.
Se non hai il microonde, puoi utilizzare lo stesso sistema sul fornello, ma girando spesso.
Gelato alla stracciatella
INGREDIENTI
200 ml panna da montare
130 gr salsa al caramello
cioccolato fondente a scaglie
Gelato variegato all’amarena
INGREDIENTI
200 ml panna da montare
130 gr salsa al caramello
amarene e sciroppo
E’ un esperimento che abbiamo fatto con i bambini, super riuscito!
La chiamo salsa al caramello impropriamente perchè non è fatto con la panna e contiene poco burro, ma è ottimo per chi è intollerante al lattosio (scegliendo latte e burro adatti) e facilissimo da fare in casa.
Piccolo segreto
Per me che uso il latte senza lattosio, ho notato che quando faccio il latte condensato, non si addensa alla perfezione come con il latte intero, mentre la salsa al caramello viene molto bene!
Questo è il motivo per cui ho ripiegato su questa preparazione, oltre al fatto che lo faccio comodamente al microonde.
PRO
1 – salsa al caramello, facile e veloce da fare anche in microonde
2 – gelato super goloso, molto dolce che piace ai bambini, ottimo per le ricette di gelato con un alta percentuale di frutta
3 – Tiene la forma, rimane cremoso, non ghiaccia
CONTRO
Se fai la salsa in casa devi considerare il tempo per farla raffreddare
Come per il latte condensato è una componenete molto dolce
CONSIGLIO
Se ti è venuto un gelato troppo dolce puoi stemperare con granella di pistacchi o mandorle, oppure un frutto acidulo
VARIANTE CON YOGURT
A tutte queste ricette puoi sempre aggiungere uno yogurt di tuo gusto, anche di soia se vuoi, l’importante è che sia ben freddo.
PRO
Alleggerisce il gelato, ti aiuta a renderlo meno dolce se ad esempio usi ingredienti come latte condensato o la salsa al caramello
CONTRO
Ti cambia un po’ la consistenza del gelato e se non lo mescoli bene, potrebbero formarsi cristalli di ghiaccio; devi montare o frullare bene prima di riporlo in congelatore.
Un grande lavoro ed ottimi consigli …..come sempre d’altronde.