• Home
  • La Pizza di Pasqua aquilana con Salamella, Uova, Formaggio e Salciccia
La Pizza di Pasqua aquilana con Salamella, Uova, Formaggio e Salciccia

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

15 uova
7 cubetti lievito di birra fresco
150 gr uvetta
150 gr canditi
600 gr zucchero
2000 gr farina 2 kg
300 gr fecola di patate
200 ml latte
125 ml olio EVO
1 bicchiere liquore all'anice
stecca di cannella
chiodi di garofano tritati
vanillina

Ingredients

La Pizza di Pasqua aquilana con Salamella, Uova, Formaggio e Salciccia

Features:
  • Tradizionale
Cuisine:
    • Medium
    Share

    Directions

    La Pizza di Pasqua assume forme e sapori differenti ad ogni latitudine del Belpaese.

    All’Aquila, capoluogo abruzzese, è una “pagnotta” glassata con semini di zucchero colorato sulla glassatura.

    Un dolce secco da accompagnare nella tradizionale colazione con Salamella, Salciccia, Formaggio e uova sode.

    Una ricetta che si modifica paese per paese del comprensorio aquilano.

    A Teramo è alta con anice uvetta a forma di panettone.

    pizza pasqua teramana

    [argento]

     Passo 1

    Si comincia con disporre la farina a fontana, aggiungere uova zucchero, aromi, olio, uvetta/canditi e infine il lievito sciolto nel latte tiepido, alternando con l’aggiunta graduale di farina e fecola.
    Formato l’impasto, si procede con la prima lievitazione. Si dispone l’impasto in un contenitore capiente e si lascia riposare finché il volume non raddoppia (qualche ora).

     Passo 2

    A questo punto si passa a una seconda lavorazione, si formano i panetti e li si lasciano lievitare ancora per un paio d’ore, disposti già sulla teglia o su carta da forno.

     Passo 3

    Terminata la seconda lievitazione si può procedere alla cottura, 180° per 15/20 minuti o comunque finché la pizza non si scurisce.
    A cottura ultimata si passa alla fase più divertente: la decorazione.

     Passo 4

    Scelta la glassatura (che può esser fatta con albume montato a neve, cioccolato o ghiaccia reale) si stende sul dolce e si cosparge di zuccherini colorati.

    Share

    lucadeejay

    Padre, Marito, Giornalista. Un viaggiatore #SenzaGlutine e #SenzaPaura.

    previous
    Hamburger Dolce
    next
    Le virtù teramane
    previous
    Hamburger Dolce
    next
    Le virtù teramane

    4 Comments Hide Comments

    Buonasera
    Mi emetto di segnalare come, in questa ricetta, gli ingredienti già si vedono e non si vedono.
    Ma ….le loro quantità? Volendo eseguirla mi auguro di ricevere, cortesemente, Vs. indicazione in merito. Grazie per l’attenzione ed un caro saluto.
    Alonso

    Gentile Alfonso, abbiamo provveduto ad inserire gli ingredienti che, per un mero errore, non si vedevano. Le quantità si riferiscono a quelle per più di una “pagnotta”, basta ridurle in proporzione per ottenere la quantità desiderata. (La ricetta è della nonna che non accettava di farne meno di questa!!)

    Devo ammettere che anche voi aquilani non scherzate a Pasqua con le calorie… 🙂 🙂 Bel piatto davvero.

    Add Your Comment

    Tanti sconti in esclusiva per te, approfittane!

    Iscriviti alla nostra Newsletter, è gratis!

    1000 ricette per te