Questa chitarra ai funghi e alici è perfetta se cercate un primo adatto alla cena della vigilia di Natale che però sia anche economico (visto la presenza delle acciughe) in modo da concentrarvi su un secondo di pesce più impegnativo e costoso. La pasta potete farla in casa, seguendo la ricetta degli spaghetti alla chitarra (che io ho fatto senza glutine), oppure potete utilizzare quella industriale o secca ed in questo caso per il #senzaglutine, vi consiglio degli spaghetti Farabella che tengono bene la cottura.
Ho voluto aggiungere un elemento croccante al piatto, tostando del pangrattato (senza glutine) da aggiungere alla fine. I funghi che ho utilizzato misti e congelati. A fine ricetta, vi propongo dei secondi di pesce per ideare il vostro perfetto menù della vigilia di Natale!
[argento]
I prodotti della ricetta sono stati offerti da Supermercati Simply.
Per le foto abbiamo utilizzato la Canon EOS 70D con l’obiettivo Sigma 17-70 macro.
Metto a soffriggere lo spicchio d’aglio con l’olio e aggiungo i funghi ancora congelati e li lascio cuocere a fuoco allegro. Nel frattempo metto a bollire l’acqua per la pasta. I funghi cominceranno a rilasciare la loro acqua che faccio ritirare completamente. Quando saranno solo un po’ umidi, faccio sciogliere due filetti di alici insieme ai funghi; non aggiungo sale, visto che le alici, sono molto saporite. Da parte, in una padella antiaderente, metto a tostare il pangrattato.
Metto a bollire la pasta e lascio insaporire le alici con i funghi. Quando gli spaghetti saranno cotti, ma al dente li passo nella padella a fuoco spento, per condirli meglio. Aggiungo il pangrattato e il prezzemolo fresco tritato sul piatto finito.
One Comment Hide Comments
Idea veloce e dalla foto mi viene già fame