• Home
  • Crepes Dolci, Light, Leggere e Gustose – Senza Glutine – FOTO e VIDEO
Crepes Dolci, Light, Leggere e Gustose – Senza Glutine – FOTO e VIDEO

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

  • 200 gr di farina Biaglut per pane e paste lievitate
  • 400 ml di acqua
  • un pizzico di sale
  • cannella in polvere
  • un cucchiaio di olio
  • 5 uova
  • marmellata di more
  • marmellata di fichi
  • miele

Ingredients

  • 200 gr di farina Biaglut per pane e paste lievitate
  • 400 ml di acqua
  • un pizzico di sale
  • cannella in polvere
  • un cucchiaio di olio
  • 5 uova
  • marmellata di more
  • marmellata di fichi
  • miele

Crepes Dolci, Light, Leggere e Gustose – Senza Glutine – FOTO e VIDEO

Features:
  • Senza Glutine
Cuisine:
    • Easy
    Share

    Directions

    Le crepes sono una delle preparazioni base che più amo. Forse perchè alcuni piatti tipici della mia città sono fatti proprio con le crepes: basti pensare al timballo e alle scrippelle ‘mbusse! Piacevolissima scoperta della versione senza glutine: sono praticamente uguali a quelle tradizionali!

    Le crepes possono essere dolci o salate, elementi fondamentali di piatti salati o dolci complessi, oppure servite con Nutella, marmellata o miele per una merenda golosa fatta in casa. Tra l’altro è una della preparazioni cardine della cucina che rende molto bene anche senza glutine. Io ho utilizzato la farina Biaglut per pane, vi propongo la versione base che utilizzo, senza zucchero, ma solo con un pizzico di sale, fatte con acqua e non con il latte, quindi più leggere.

    Se volete dare un aroma particolare, potete aggiungere un pizzico di cannella. Le ho condite con le mie marmellate preferite: ai fichi e alle more.

    Le fotografie:

    Sono state realizzate con tecnologie Canon, una 70D su cui è stato montato l’ottimo obiettivo zoom (macro) Sigma 17-70 f.2.8-4.0.

    tiramisu senza glutine 03 tiramisu senza glutine 02

    Ingredients

    • 200 gr di farina Biaglut per pane e paste lievitate
    • 400 ml di acqua
    • un pizzico di sale
    • cannella in polvere
    • un cucchiaio di olio
    • 5 uova
    • marmellata di more
    • marmellata di fichi
    • miele

    [argento]

     Passo 1

    Sbatto le uova con il pizzico di sale, aggiungo la farina gradualmente, cercando di non far grumi. Aggiungo, poi l’acqua e il cucchiaio di olio.

     Passo 2

    Metto la padella antiaderente sul fuoco moderato e la faccio scaldare, metto un goccio d’olio e strofino con carta da cucina per assorbire l’eccesso. Quando la padella è ben calda verso un mestolo di pastella, ruoto la padella per coprire tutto il fondo.
    Quando i bordi della crepe si staccano leggermente, la giro e termino la cottura per un minuto. Vado avanti fino al termine della pastella, tra una crepe e l’altra, passo la carta da cucina unta di olio sulla padella.

     Passo 3

    Riempio le crepes per metà con le marmellate o il miele, le chiudo in quattro e spolvero con zucchero a velo. A piacere potete aggiungere della cannella.

    Share

    alessia

    Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta. Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!

    previous
    Come le faceva la nonna. Le Orecchiette fatte a mano con sugo di carne. Senza Glutine – FOTO e VIDEO
    next
    Afrodisiaco e romantico San Valentino con il Risotto alle fragole senza glutine – FOTO e VIDEO
    previous
    Come le faceva la nonna. Le Orecchiette fatte a mano con sugo di carne. Senza Glutine – FOTO e VIDEO
    next
    Afrodisiaco e romantico San Valentino con il Risotto alle fragole senza glutine – FOTO e VIDEO

    5 Comments Hide Comments

    Ottima la ricetta però le uova sono troppe per chi ha il colesterolo alto.E possibile utilizzarne 1 per persona? Grazie.

    Si, assolutamente, ma l’impasto sarà più slegato. Io ho provato a farle anche con il solo bianco e son venute, ma non ve le proponiamo come ricetta “completa”.
    Grazie molte del commento 🙂

    Ciao ragazzi,grazie per tutte le ricette e gli spunti super che date.volevo chiedervi, il composto si può conservare per un giorno in frigo? grazie mille

    Add Your Comment

    Tanti sconti in esclusiva per te, approfittane!

    Iscriviti alla nostra Newsletter, è gratis!

    1000 ricette per te