350 gr farina senza glutine | |
3 uova | |
40 gr zucchero | |
50 gr burro | |
50 gr latte | |
15 gr miele | |
5 ml rum | |
3 gr estratto di vaniglia | |
buccia di limone | |
1 lt olio di arachidi | |
zucchero a velo |
La bolla con la frappa intorno!
Le frappe o chiacchiere sono un dolce di carnevale facile e goloso, l’impasto senza glutine puoi offrirlo davvero a tutti. Pochi ingredienti, da completare con il miele, il cioccolato o semplice zucchero a velo, un fritto semplice e veloce!
Con queste dosi, otterrai circa 40 frappe.
#Family 💚 ciao! A carnevale le frappe non possono mancare proprio, se ti fa paura la lavorazione a mano, puoi provare con un’impastatrice e la macchinetta per stendere la pasta, ma vedrai che con un po’ di pratica, riuscirai tranquillamente!
Per fare le tue frappe puoi lavorare sia in ciotola, se sei meno esperta, sia direttamente sulle spianatoia con un pizzico di manualità in più.
Se è la prima volta che le fai, puoi utilizzare una planetaria o un robot, mettere tutti gli ingredienti dentro e impastare. In alternativa, la via di mezzo se non hai una planetaria o vuoi impastare a mano è lavorare in ciotola tutti gli ingredienti e poi traferire tutto sulla spianatoia.
Nel video ti faccio vedere la lavorazione direttamente sulla spianatoia come se facessi della pasta all’uovo.
Se hai poco tempo per fare le tue frappe, non accorciare il tempo di risposo in frigo perchè è importante per la stesura delle frappe!
Piuttosto, una volta ottenuto l’impasto, dividilo in due o addirittura in 4 e lascia riposare in frigo le 4 parti: in questo modo la temperatura del panetto si abbasserà più velocemente!
Scegli una pentola abbastanza profonda, fai arrivare la temperatura a 175 gradi (un termometro da cucina facilita le cose, altrimenti devi verificare con un pezzetto di impasto o con lo stecchino che deve produrre tante bollicine quando lo immergi).
Quando l’olio ha raggiunto la giusta temperatura, “tuffa” letteralmente le frappe nell’olio in modo da immergerle completamente, quando risalgono in superficie irrorare con olio bollente in modo da formare le caratteristiche bolle.
[argento]
1 Done |
PASSO 1Formo la fontana sulla spianatoia con la farina, aggiungo lo zucchero, le uova, l'estratto di vaniglia, la buccia di limone, il burro fuso, il miele, il rum, il pizzico di sale. |
2 Done |
PASSO 2Raccolgo la farina con la forchetta e passo a lavorare con le mani appena possibile. |
3 Done |
PASSO 3 |
4 Done |
PASSO 4L'olio deve raggiungere una temperatura di 175 gradi (se hai un termometro da cucina è più semplice, altrimenti puoi regolarti con lo stecchino o con una piccola parte di impasto per verificare se la temperatura è giusta). |
5 Done |
PASSO 5 |
3 Comments Hide Comments
Ciao, per esperienza, potrei provare con la Mix B?
si potresti, ma io non l’ho mai fatto.
Ciao! L’impasto è venuto buono, ma le chiacchiere una volta fredde non rimangono croccanti come dovrebbero. Suggerimenti? Grazie, Daniela