• Home
  • Pane Senza Impasto con le Patate Senza Glutine – No Knead Bread FACILE
Pane Senza Impasto con le Patate Senza Glutine – No Knead Bread FACILE

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
600 gr farina senza glutine io ho usato 400 gr Nutrifree per pane e 200 gr Nutrifree integrale
370 gr patate pesate crude con la buccia
2 gr lievito di birra secco o 6 gr di lievito fresco
600 gr acqua
10 gr sale

Ingredients

Pane Senza Impasto con le Patate Senza Glutine – No Knead Bread FACILE

Features:
  • Senza Glutine
  • Senza Uova
  • Tradizionale
  • Vegan
  • Vegetariano

Solo con questa ricetta, il pane profuma così!

  • 1 h 20 min + 16 ore lievitazione
  • Serves 6
  • Medium
Share

Directions

Il pane senza impasto con le patate, senza glutine è sempre un’ottima soluzione per risolvere cene, aperitivi, spuntini e pranzi al sacco. La mia ricetta del pane no knead è facile e alla portata di tutti!

#Family💛 ve l’avevo promesso, a voi e a Luca, ed eccolo qua! Buonissimo, profumato…. a me ricorda il pane dei forni di una volta! Provalo per le bruschette o anche da solo… Ti stupirà!

Lievitazione più breve

Per la ricetta ho previsto una lievitazione lunga (in frigo per la notte e di due, tre ore il giorno dopo) ideale per i periodi caldi.

Pane senza impasto classico, senza patate!

Ma se vuoi velocizzare, puoi anche fare una lievitazione fuori frigo a 28 gradi circa: il pane è pronto da cuocere quando avrà almeno raddoppiato il volume (i tempi precisi dipendono dalla temperatura e condizioni della tua casa, possono andare dalle 4 alle 8 ore).

Cottura in pentola

Come per il pane classico senza impasto anche qui ho usato la mia pentola in acciaio  30×21 cm: è una pentola normalissima per arrosti, ma stavolta la cottura l’ho fatta senza coperchio.

Se preferisci non utilizzare la pentola, puoi mettere l’impasto direttamente sulla placca da forno ma essendo l’impasto morbido ti verrà una pagnotta schiacciata, tipo ciabatta.

[argento]

Steps

1
Done

PASSO 1

Metto a lessare le patate intere con la buccia in acqua bollente per 20 minuti (o quando diventano morbide).

2
Done

PASSO 2

Metto tutta la farina nella ciotola e la mischio, aggiungo anche il lievito secco.

3
Done

PASSO 3

Schiaccio le patate direttamente nella ciotola, eliminando la buccia.

4
Done

PASSO 4

Aggiungo l’acqua e giro energicamente con la spatola, fino a ottenere un impasto omogeneo.

5
Done

PASSO 5

Metto a lievitare in frigo per tutta la notte.
Il giorno dopo tiro fuori la ciotola, dopo un’ora faccio lievitare in forno leggermente tiepido fino al raddoppio (da me ci sono volute 2 ore).

6
Done

PASSO 6

Preriscaldo il forno a 240 gradi statico con la pentola dentro, rovescio l’impasto su uno strofinaccio pulito infarinato con farina di riso.

7
Done

PASSO 7

Rovescio la pagnotta nella pentola e inforno per 60 minuti. Verifico e reincarno sulla griglia senza pentola se lo voglio più croccante.

Share

alessia

Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta. Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!

previous
Focaccia Istantanea con Farina di Riso Senza Glutine e Senza Lattosio, in Padella #VivoDiPizza
next
Pizzette Rosse Senza Glutine – Pizza del Forno a Portafoglio, Morbida e Unta
previous
Focaccia Istantanea con Farina di Riso Senza Glutine e Senza Lattosio, in Padella #VivoDiPizza
next
Pizzette Rosse Senza Glutine – Pizza del Forno a Portafoglio, Morbida e Unta

4 Comments Hide Comments

Intollerante al lattosio ho provato a fare il pane senza glutine decine di volte ma come mi è venuto questo mai

Fantastico e morbido anche dopo giorni
Ho trovato quello giusto da rifare!!!

Ciao Alessia, se riduco le quantità e uso uno stampo da plumcake può andare bene ? è proprio necessario far scaldare la pentola/stampo da plumcake prima di mettere l’impasto ?

Add Your Comment

Tanti sconti in esclusiva per te, approfittane!

Iscriviti alla nostra Newsletter, è gratis!

1000 ricette per te