• Home
  • Tigelle o “Crescentine” Cotte in Padella Senza Lievitazione. Senza Glutine a Modo Mio | Vivoglutenfree
Tigelle o “Crescentine” Cotte in Padella Senza Lievitazione. Senza Glutine a Modo Mio | Vivoglutenfree

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
300 gr farina senza glutine io ho usato la farina fibrepan Farmo
200 ml acqua tiepida
4 gr olio EVO circa un cucchiaio da tavola+ un filo per la cottura
sale
5 gr bicarbonato mezzo cucchiaino
5 gr cremor tartaro mezzo cucchiaino
10 ml latte
Al posto di bicarbonato e cremor tartaro:
mezza bustina lievito istantaneo per pizza
Per il Ripieno:
formaggi misti
verdure grigliate
salumi

Ingredients

  • Al posto di bicarbonato e cremor tartaro:

  • Per il Ripieno:

Tigelle o “Crescentine” Cotte in Padella Senza Lievitazione. Senza Glutine a Modo Mio | Vivoglutenfree

Features:
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Senza Lievito
  • Vegetariano

Sostituto del pane velocissimo senza lievito!

  • 25
  • Serves 10
  • Easy
Share

Directions

I “puristi” delle tigelle, probabilmente non gradiranno questa nostra ricetta, a cominciare dal nome: a onor del vero la tigella è l’attrezzo che si usa per cuocere queste deliziose focaccine che in realtà si chiamato “crescentine”.

Ormai, però, il termine “tigella” è sdoganato e quando le abbiamo assaggiate in un ristorante della nostra città, abbiamo pensato subito di rifarle a casa…. Con qualche licenza poetica!

Ho usato l’olio al posto dello strutto, l’acqua al posto del latte e siccome le ho sperimentate per una merenda-cena, quando la fame era già tanta, ho omesso il lievito di birra ed usato un lievito istantaneo naturale: bicarbonato e cremor tartaro.

[argento]

Questo lievito lo uso praticamente sempre per i dolci ed ho scoperto che funziona bene anche per impasti salati: davvero una svolta! In alternativa, potete usare il lievito istantaneo per pizze e torte salate.

Non occorre aspettare tempi di lievitazione e le tigelle sono davvero buonissime, si impastano in 5 minuti e cuocciono in padella in altri 10 minuti.

Se vi manca il pane all’ultimo momento, avete un ospite improvviso o semplicemente avete voglia di una cena sfiziosa, ecco qua il suggerimento furbo!

La dose di farina e acqua è indicativa, se l’impasto si appiccica troppo alle mani, potete aggiungere poca farina alla volta, ma occhio a non esagerare, altrimenti verranno troppo dure: l’impasto deve rimanere quanto più morbido possibile, ma lavorabile!

A proposito… E’ d’obbligo accompagnare le tigelle con tutto quello che avete in frigo: verdure grigliate, salumi, formaggi (ottimo con lo squacquerone o la burrata) e se volete seguire la tradizione tipica modenese, preparate allora il pesto proprio come lo fanno da quelle parti, mischiando lardo, aglio e rosmarino.

Io l’ho trovato un rito particolarmente stimolante, soprattutto per i piccoli: mentre le ultime tigelle finivano di cuocere, i commensali a tavola componevano il loro pasto con gli ingredienti preferiti!

Ognuno aveva la sua tigella personalizzata, tutte diverse, tutte buonissime! Una cena insolita semplicissima, alla portata di tutti e che mette allegria!

Mi raccomando fateci sapere se proverete a farle e qual è la vostra preferita!

Steps

1
Done

PASSO 1

Preparo il bicarbonato e il cremor tartaro in una tazzina e li mischio con un cucchiaino.
Metto la farina in una ciotola, aggiungo sale, l'olio e l'acqua un po' per volta.

2
Done

PASSO 2

Prima di far assorbire completamente l'acqua, verso il latte nella tazzina con bicarbonato e cremor tartaro e giro con il cucchiaino.
Bicarbonato e latte faranno reazione, facendo diventare effervescente il composto, lo verso in quel momento nella ciotola dell'impasto e continuo a girare con il cucchiaio e poi impasto con le mani appena possibile.

3
Done

PASSO 3

Appena il composto è ben sodo, lo passo sulla spianatoia e formo un panetto.

4
Done

PASSO 4

Taglio l'impasto formando delle palline che schiaccio con le mani a formare le tigelle.
Nel frattempo, metto la padella sul fuoco con un filo d'olio.

5
Done

PASSO 5

Quando la padella è ben calda, adagio le mie tigelle e le lascio colorire a fuoco basso. Per farle cuocere bene dentro, dopo qualche minuto, ho messo un coperchio.
I tempi di cottura dipendono da quanto sono spesse le tigelle, ma in generale in 12-15 minuti al massimo sono pronte... e buonissime!

Share

alessia

Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta. Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!

previous
Frittata di Pane Senza Glutine con Tonno e Peperoni – Svuotafrigo e Ricicla Avanzi
next
Frittelle di Zucchine Non Fritte con Farina di Grano Saraceno Senza Glutine
previous
Frittata di Pane Senza Glutine con Tonno e Peperoni – Svuotafrigo e Ricicla Avanzi
next
Frittelle di Zucchine Non Fritte con Farina di Grano Saraceno Senza Glutine

7 Comments Hide Comments

Ciao, in casa ho il lievito di birra secco, posso usarlo per le tigelle? Se si lo aggiungo direttamente alla farina? Grazie mille

Add Your Comment

Tanti sconti in esclusiva per te, approfittane!

Iscriviti alla nostra Newsletter, è gratis!

1000 ricette per te