io ho utilizzato Dalla Giovanna per Torte e Biscotti
100 grzucchero
70 grburro
2tuorli
1uova
buccia grattugiata di limone
un pizzicosale
Per il Ripieno:
80 grconfettura
di arance
80 grconfettura
di fichi
80 grconfettura
frutti rossi
buccia di limone
1 cucchiainocannella in polvere
40 grmandorle
Torta Arlecchino – Crostata di Marmellate Miste Senza Glutine
Tipologia:
50 min
Porzioni 8
Facile
Condividi
Preparazione
Per il carnevale, ma anche per un buffet, guardate che meraviglia questa torta!
Ho scelto queste confetture per i colori scenografici, perfetti per questa torta, ma anche perchè contengono il 75% di frutta e sono all’arancia, ai fichi e ai frutti rossi.
Poi le trattate come si fa dalle mie parti per farcire i dolci di Natale: ho aggiungo buccia grattugiata di limone, cannella e mandorle tostate e tritate.
Mi raccomando attenzione alle mandorle e frutta secca in generale! Scegliete sempre quella con la dicitura “senza glutine” perchè potrebbero essere contaminate, anche se, di natura, non contengono glutine.
A questo proposito, vi invito ad ascoltare il podcast di Lucasulle etichette dei prodotti e gli obblighi di inserire o meno le diciture per gli allergeni.
Questa ricetta è realizzata in collaborazione con Bofrost*!
Farine Alternative
Già so che mi chiederete farine alternative per fare questa ricetta, se dovessi provare con una farina diversa da quella che ho utilizzato proverei con un altro mix per frolla oppure una farina per pane.
Se vedete che il composto della frolla fa fatica a formarsi, aggiungete poco albume.
Se provate con altre farine, fatemelo sapere, così posso aggiornarequestaricetta con le vostre esperienze.
Taggateci @vivoglutenfree e aggiungete l’hashtag #vivoglutenfree alle vostre foto pubblicate su Instagram.
Per prima cosa metto a tostare le mandorle sotto il grill per 5 minuti o se preferite in un padellino girando spesso.
Metto nella ciotola un pizzico di sale, la farina e lo zucchero con la buccia grattugiata del limone. Giro con una forchetta, aggiungo il burro a tocchetti freddo di frigorifero.
2
Fatto
PASSO 2
Lavoro con la forchetta schiacciando il burro e poi con le dita fino a far diventare sabbioso il composto.
3
Fatto
PASSO 3
Metto nella ciotola anche l’uovo e i tuorli e lavoro con la forchetta e poi con le mani.
Appena possibile, passo sulla spianatoia e formo un panetto omogeneo, compattando la pasta.
4
Fatto
PASSO 4
Avvolgo nella pellicola trasparente e lascio riposare in frigo per una ventina di minuti.
Mentre la frolla riposa in frigo, taglio grossolanamente le mandorle con il coltello.
5
Fatto
PASSO 5
Condisco le marmellate con la buccia di limone, una manciata di mandorle, mischio con un cucchiaio, aggiungo cannella in polvere.
Imburro e infarino la teglia (24 cm di diametro).
6
Fatto
PASSO 6
Prendo la frolla dal frigo, la divido in due terzi per il fondo e lascio il resto per le decorazioni in superficie.
Stendo sulla carta forno leggermente infarinata, fino a raggiungere la larghezza della teglia, calcolando anche i bordi.
Rovescio la sfoglia di pasta frolla nella teglia facendo aderire i bordi e tagliando a un paio di cm dal fondo.
7
Fatto
PASSO 7
Con il resto dell’impasto, formo dei rotolini e li sistemo sulla sfoglia formando i classici rombi.
Riempio alternando le marmellate con diversi colori, facendo attenzione a riempire tutti gli angoli.
Schiaccio i rebbi della forchetta sul bordo della crostata.
Inforno a forno preriscaldato a 180 gradi ventilato per 35 minuti.
Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta.
Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!
Buongiorno a tutti, mi chiamo Paola e sono intollerante al lattosio oltre che celiaca. Come sostituisco il burro, sapete indicarmi la dose di olio da utilizzare? Grazie mille Ps: ho preparato la Colomba dolce ed è venuta benissimo!!
6 Commenti Nascondi i commenti
Bella bella bella , invitante e come la vedi mette allegria , sicuramente da replicare
Le crostate sono sempre un successo, il problema a volte è nello scegliere la marmellata da utilizzare…. Così si accontentano tutti
Buongiorno a tutti, mi chiamo Paola e sono intollerante al lattosio oltre che celiaca. Come sostituisco il burro, sapete indicarmi la dose di olio da utilizzare? Grazie mille
Ps: ho preparato la Colomba dolce ed è venuta benissimo!!
Ciao la regola dice che 100g di olio equivalgono a 80g di burro.
Questa l’ho fatta ed è stata un successo. Per carnevale è perfetta!
L’ho fatta proprio ieri con la nocciolata …slurp…buonissima, un po’ ma mooooolto buona