• Home
  • Ricette Facili per Pasqua. Costine di Ovino con Cipolle Caramellate all’Aceto Balsamico di Modena – FOTO e VIDEO
Ricette Facili per Pasqua. Costine di Ovino con Cipolle Caramellate all’Aceto Balsamico di Modena – FOTO e VIDEO

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
4 pz costine di ovino
10 pz cipolline borettane
8 gr olio EVO circa 2 cucchiai
1 cucchiaio aceto balsamico a seconda dei gusti
1 cucchiaio zucchero di canna
sale
pepe
prezzemolo

Ingredients

Ricette Facili per Pasqua. Costine di Ovino con Cipolle Caramellate all’Aceto Balsamico di Modena – FOTO e VIDEO

Features:
  • Elaborata
Cuisine:
    • 15 min
    • Serves 2
    • Medium
    Share

    Directions

    Oggi voglio proporvi una ricetta prelibata e gustosissima: costine di ovino con cipolle caramellate all’aceto balsamico. Ho scelto di accompagnare questa carne con un contorno acidulo, perchè pensavo di stemperare il sapore della carne, ma devo dire che questo carrè di pecora è davvero delicato ed il piatto ha avuto un’ottima riuscita.

    Non ho marinato in alcun modo la carne per non alterarne troppo il sapore e lasciarla più naturale possibile, visto anche l’aggiunta delle cipolle caramellate. La cottura deve essere molto veloce, un paio di minuti per parte su una padella o piastra ben calde.

    Le costine di ovino di questa ricetta sono state offerte da CIC Carni.

    Per le foto abbiamo utilizzato la Canon EOS 70D con l’obiettivo Sigma 17-70 macro.

    [argento]

     Passo 1

    Per prima cosa stempero un po’ nell’acqua le cipolle, visto che avevo quelle sottaceto. Se utilizzate quelle fresche, saltate questo passaggio. Taglio le cipolle a metà, le metto in una padella con un cucchiaio di olio. Aggiungo lo zucchero e un cucchiaio di aceto balsamico.

     

     Passo 2

    Lo zucchero si scioglierà in fretta e le cipolle risulteranno presto ben caramellate.

     Passo 3

    Faccio scaldare per bene l’altro cucchiaio di olio in una padella (se vi piace che l’aroma dell’aceto balsamico sia predominante, potete anche utilizzare la stessa padella delle cipolle; io ho voluto tenere distinti i due sapori, quindi ne ho utilizzata un’altra). Quando l’olio è ben caldo, adagio la costina sull’olio, la lascio cuocere per un paio di minuti a fuoco vivo senza toccarla.

     Passo 4

    Giro la carne senza bucarla e la faccio rosolare per un paio di minuti anche dall’altro lato. Completo con sale e pepe, impiatto con le cipolle e un ciuffetto di prezzemolo.

    Share

    alessia

    Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta. Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!

    previous
    Cucina Senza Fornelli, il Risotto al Ragù Bianco con Scamorza e Zucchine Fatto con la Macchina del Pane
    next
    Costolette di Agnello al Punch con Piselli e Mais – 8 Segreti Per Una Cottura Perfetta
    previous
    Cucina Senza Fornelli, il Risotto al Ragù Bianco con Scamorza e Zucchine Fatto con la Macchina del Pane
    next
    Costolette di Agnello al Punch con Piselli e Mais – 8 Segreti Per Una Cottura Perfetta

    4 Comments Hide Comments

    Ricetta sicuramente gustosa, ma due minuti per parte, nel cuocere le costine, sono pochi, non sufficienti a rosolare bene sia carne che soprattutto il grasso, a meno che le costine non siano sottilissime. Per non risultare pesante, la costina di ovino (equivalente all’altrettanto famoso abbacchio scottadito) deve essere alleggerita dal troppo grasso. Inoltre la carne di ovino, se non ben cotta, può risultare pesante sia come digestione che soprattutto come sapore. Riguardo le cipolle (per una migliore riuscita, dovrebbero essere scelte quelle fresche piccole piatte e bianche, dolci, utilizzate di solito per gli, da lungo tempo famosi, agrodolci italiani) a piacere si può integrare con qualche cucchiaino di miele grezzo, cannella ed uva passa o sultanina. Questa variante, spezzettando le cipolle ed amalgamando il tutto, è un ottimo accompagnamento per il cous-cous di carne. Daniela Bianchi

    Add Your Comment

    Tanti sconti in esclusiva per te, approfittane!

    Iscriviti alla nostra Newsletter, è gratis!

    1000 ricette per te