• Home
  • Ciambellone Senza Glutine e Burro al Cioccolato Fondente
Ciambellone Senza Glutine e Burro al Cioccolato Fondente

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
250 gr farina senza glutine io ho utilizzato Mix C Schaer
4 uova
150 gr zucchero
80 gr olio di girasole
30 gr cacao amaro
60 gr cioccolato fondente
200 gr latte anche senza lattosio o vegetale
buccia di limone
16 gr lievito per dolci 1 bustina

Ingredients

Ciambellone Senza Glutine e Burro al Cioccolato Fondente

Features:
  • Senza Glutine

Senza briciole, soffice e leggero!

  • 45 min
  • Serves 8
  • Easy
Share

Directions

#Family💚 ciao, oggi ti offro un ciambellone senza glutine al cioccolato facile e buonissimo, soffice come una nuvola, leggero senza burro e senza briciole! Questo ciambellone lo fai semplicemente con uno sbattitore, ho aggiunto all’impasto sia cacao amaro che cioccolato fondente per una golosità unica.

Ottimo per la colazione, merenda e spuntino di tutta la famiglia, è una di quelle ricette che piace davvero a tutti!

[argento]

Il segreto per il ciambellone super soffice

Per gustare un ciambellone soffice come una nuvola, devi lavorare uova e zucchero per almeno 5 minuti e ottenere un composto triplicato in volume e chiaro.

Aggiungi gli ingredienti come da ricetta e continua a lavorare con lo sbattitore (occhio ai liquidi che schizzano!).

Naturalmente se hai una planetaria, risparmi tempo, visto che fa da sola; anche utilizzare un robot da cucina con le lame ti fa essere più veloce ed ottenere lo stesso un ottimo risultato.

Qui trovi il ciambellone nuvola al limone!

Come lo conservo?

Questo ciambellone è uno di quei dolci soffici che resta morbido per un sacco di giorni, io lo conservo nella campana per dolci. In alternativa, puoi metterlo in un sacchetto per alimenti e chiuderlo con una molletta.

 

Steps

1
Done

PASSO 1

Rompo le uova in una ciotola capiente, aggiungo lo zucchero, la buccia del limone e lavoro con lo sbattitore per 5 minuti minimo.

2
Done

PASSO 2

Nel frattempo sciolgo il cioccolato al microonde a 600 w per 1 minuto e mezzo ad intervalli di 30 secondi, girando con una spatola tra un intervallo e l'altro (in alternativa, puoi scaldare a bagno maria o sul fornello con una parte di latte che ti indico nella dose).

3
Done

PASSO 3

Quando uova e zucchero sono ben montate, gonfie e chiare, aggiungo l'olio a filo e continuo a usare lo sbattitore.

4
Done

PASSO 4

Aggiungo il latte e lascio assorbire con le fruste spente, poi aggiungo la farina a cucchiaiate, il cioccolato fuso e il lievito setacciato con le fruste accese.

5
Done

PASSO 5

Continuo a montare fino a quando il composto non è ben omogeneo e cremoso.
Ungo e infarino lo stampo (il mio da 23 cm), verso il composto e inforno nel forno già caldo a 180 gradi statico per 35 minuti.

6
Done

PASSO 6

Lascio raffreddare e spolvero di zucchero a velo.

Share

alessia

Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta. Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!

previous
Biscotti Settembrini, Frolla allo Yogurt con Marmellata di Fichi
next
Pizza Integrale in Padella Senza Glutine, Istantanea Senza Lievito di birra
previous
Biscotti Settembrini, Frolla allo Yogurt con Marmellata di Fichi
next
Pizza Integrale in Padella Senza Glutine, Istantanea Senza Lievito di birra

2 Comments Hide Comments

Add Your Comment

Tanti sconti in esclusiva per te, approfittane!

Iscriviti alla nostra Newsletter, è gratis!

1000 ricette per te