Colomba Senza Glutine Senza Lievitazione Con Glassa alle Mandorle – Ricetta di Pasqua Facilissima
Tipologia:
Colomba senza glutine più buona di sempre!
1 h 20 min
Porzioni 6
Facile
Condividi
Preparazione
#Family💚ciao, oggi ti propongo la colomba di Pasqua senza glutine, dal gusto tradizionale della Colomba che ricordi, ma velocissima senza lievito di birra, ma istantaneo. Gli aromi sono quelli della colomba tradizionale arancia candita, mandorla e perfino la glassa è perfetta, ma tutto super veloce e senza glutine!
Già fare una colomba tradizionale è una bella sfida… Figuriamoci senza glutine!
La cosa bella di questa colomba, oltre alla bontà, è la velocità estrema!
I puristi della colomba ci bacchetteranno, perchè, tradizionalmente è un dolce a lievitazione naturale, mentre noi lo rivisitiamo con un lievitoistantaneo.
Inoltre la lavorazione è un pochino più complessa di quella che vedete, perchè si fanno ben tre impasti da inframezzare con la lievitazione.
Nonostante la lievitazione istantanea…
… è soffice e come dice Luca “non sa di cartone” come tantissime colombe in commercio, ma ha un buon sapore di mandorla e arancia candita!
La glassa contribuisce a completare il sapore caratteristico della colomba che di per sè ha un impasto non troppo dolce.
Andrebbe fatta con una parte di mandorle amare che io purtroppo non ho trovato con la dicitura senza glutine, ma la fiala di aroma di mandorla nell’impasto mitiga un po’ questa mancanza.
COLOMBA SENZA LIEVITO di Birra e Glutine Con Glassa alle Mandorle. Ricetta Spiegata | Vivoglutenfree
Colomba Salata Ripiena di Verdure e Speck - Ricetta di Pasqua - Impastata con una forchetta!
Polpette di Pane Senza Glutine Filanti al Sugo – Ricetta Svuotafrigo
«
Prev
1
/
44
Next
»
Le varianti
Naturalmente potete scegliere se abbondare con arancia candita o goccio di cioccolato, comunque la base saprà già di colomba!
Anche la glassa può essere un modo per fare delle varianti, ad esempio al pistacchio, alle nocciole, con glassa di cioccolato, al limone, alla cremagianduia!
Come si conserva
Per la conservazione, abbiate cura di metterla in un sacchetto di plastica per farla mantenere bella morbida per tanti giorni!
Passo dopo Passo
1
Fatto
PASSO 1
Per prima cosa preparo la glassa: metto tutti gli ingredienti della glassa, zucchero, mandorle e albume nel blender o frullatore e aziono per pochi secondi fino a quando si amalgama il tutto.
2
Fatto
PASSO 2
Grattugio la buccia dell'arancia e la spremo.
Rompo le uova mettendo i tuorli nella ciotola grande e gli albumi da montare in un'altra ciotola.
Monto gli albumi a neve ben ferma e metto da parte in frigo.
3
Fatto
PASSO 3
Aggiungo lo zucchero ai tuorli con un pizzico di sale e gli aromi, le bucce di arancia e limone, monto con le fruste con cui ho montato gli albumi (se non le lavate non fa nulla).
4
Fatto
PASSO 4
Aggiungo gli ingredienti restanti: l'estratto di vaniglia o vanillina, miele, olio di semi di girasole e succo d'arancia a filo mentre monto sempre con le fruste.
Ottengo un composto omogeneo.
Aggiungo l'aroma mandorla.
5
Fatto
PASSO 5
Setaccio la farina nel composto aggiungendola poco per volta, sempre montando con le fruste.
A mano a mano che aggiungete la farina, il composto si fa più duro, quindi se necessario, completate l'operazione con una spatola.
6
Fatto
PASSO 6
Aggiungo delicatamente gli albumi un po' per volta cercando di non smontarli.
Quando è tutto ben omogeneo, aggiungo il lievito setacciato.
Alla fine, se volete, potete aggiungere arancia candida e/o gocce di cioccolato, passate prima in pochissima farina per mantenerle al centro dell'impasto.
7
Fatto
PASSO 7
Trasferisco il composto nello stampo (da 750 gr) apposito e inforno a 170 gradi statico a forno preriscaldato.
Dopo 35/40 minuti caccio la colomba e cospargo la glassa con mandorle e granella di zucchero.
ATTENZIONE: prima di cacciare la colomba dal forno dovete assicuravi che sia completamente lievitata e cotta, altrimenti si abbassa al centro.
Inforno per far scurire la glassa per una decina di minuti.
MI RACCOMANDO: i tempi di cottura del forno sono assolutamente indicativi, dovete regolarvi in base al vostro elettrodomestico!
Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta.
Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!
Se ci segui anche su Instagram o Facebook, ho appena pubblicato una storia in proposito!
Complimentoni..!! Non ci speravo così in poco tempo di riuscirci.. Vi seguo già da tempo, ma non ho mai avuto il “coraggio” di fare colomba o pandoro.. adesso ci sono riuscito a prima vista, e la mia compagna ( celiaca ) ne e rimasta entusiasta… ottima. Grazie.
Vorrei tanto farla a mio figlio ma dove abito non trovo la farina che hai usato tu con quale farina la posso sostituire? Grazie anticipatamente e grazie x le ricette
24 Commenti Nascondi i commenti
Uno spettacolo… Spero di riuscire a farla in questa settimana pre-pasqua…. Grande Ale.
Veramente complimenti , spero che mi venga al primo colpo , farò una piccola prova dimezzando le dosi , incrociamo le dita , bravi bravi
Grazie per la ricetta! Ho una domanda: è meglio usare farina SG per dolci o per pane e pizza? Grazie mille
io ho usato quella per pane e pizza
Potrebbe andare bene mix b della Shar?
Se ci segui anche su Instagram o Facebook, ho appena pubblicato una storia in proposito!
Complimentoni..!!
Non ci speravo così in poco tempo di riuscirci..
Vi seguo già da tempo, ma non ho mai avuto il “coraggio” di fare colomba o pandoro.. adesso ci sono riuscito a prima vista, e la mia compagna ( celiaca ) ne e rimasta entusiasta… ottima. Grazie.
Siamo felicissimi, se ti fa condividi la ricetta con altri amici che ne potrebbero avere bisogno!
Splendida ricetta!
Con lo stampo da 500 g quali sono le dosi consigliate? Per quante porzioni?
Ciao! Prova a togliere un uovo con il porzionatore!
Scusa volevo sapere per uno stampo da 1kg devo aumentare le dosi? Grazie
Si puoi farlo comodamente con l’opzione che è nel sito
Che bellezza!!! Bella ricetta
Credo che settimana prossima sia d’obbligo
Se non si ha il lievito per pizza (sai in questi tempi è un po’ difficile trovare tutto) va bene anche quello per dolci?
Puoi provare, oppure bicarbonato e cremor tartaro.
Bellissima , se non ho uno stampo per colomba posso farla in una tortiera ? Se è si , di che diametro ? Grazie . Francesca.
Bellissima , se non ho uno stampo per colomba posso farla in una tortiera ? Se è si , di che diametro ? Grazie . Francesca.
Direi 24 cm!
Spettacolare!!!! Provatela, provatela, provatela….
❤️❤️
Vorrei tanto farla a mio figlio ma dove abito non trovo la farina che hai usato tu con quale farina la posso sostituire?
Grazie anticipatamente e grazie x le ricette
Anche quest’anno se riesco proverò a prepararla in versione con crema al pistacchio….
Ciao Ale, la farina che utilizzi x la colomba è quella per pane e pasta o quella per dolci? Grazie
Per pane!