Crostata Al Cioccolato Senza Glutine e Senza Burro
Features:
Deliziosa, semplice e scenografica, in poche mosse!
1h 20 min + raffreddamento
Serves 8
Easy
Share
Directions
La crostata senza glutine con crema al cioccolato è un dolce da offrire a tutti, scenografico e delizioso sia come dessert che da offrire per colazioni, merende o nei buffet dolci. La frolla è senza glutine e senza burro e la crema al cioccolato senza uova!
La teglia utilizzata è da 24 cm.
#Family💛 sono felicissima di condividere questo bel dolce che non lascia indietro nessuno e piace davvero a tutti!
Quale cioccolato utilizzare?
Io ho utilizzato del cioccolato al latte misto (rimasugli delle uova di Pasqua), ma naturalmente puoi utilizzare quello che più ti piace, anche fondente, con l’accortezza di regolare lo zucchero nella crema, a seconda di come ti piace!
La crema al cioccolato senza uova che ti propongo è davvero eccezionale anche per altre farciture ed anche da utilizzare per guarnire torte o cupcake con la sac a poche perchè tiene davvero bene la forma.
[argento]
Se sei alle prime armi…
E hai una planetaria, utilizza il gancio a foglia e inserisci nella ciotola gli ingredienti come spiegato nel procedimento!
Otterrai il panetto che puoi direttamente compattare e mettere in frigo per il riposo.
Se non vuoi utilizzare il matterello, puoi schiacciare direttamente la frolla sulla teglia, verrà più irregolare, ma ugualmente buona!
Per prima cosa preparo la crema al cioccolato: taglio il cioccolato a pezzetti, li metto in un pentolino, aggiungo lo zucchero e la farina.
Mi trasferisco sul fuoco basso e mescolo continuamente, fino a quando il cioccolato non si scioglie e si ingloba alla farina.
2
Done
PASSO 2
A questo punto inizio ad aggiungere il latte poco alla volta, sempre mescolando.
Inserito tutto il latte, lascio cuocere a fiamma bassa fino a quando la crema non si addensa.
3
Done
PASSO 3
Quando la crema è densa e liscia, la tolgo dal fuoco e aggiungo l'olio di cocco o in alternativa il burro.
Mescolo per bene fino a quando non è tutto omogeneo.
Trasferisco in una ciotola in vetro e copro con pellicola a contatto.
Lascio raffreddare.
4
Done
PASSO 4
A questo punto, posso preparare la frolla: rompo le uova nella ciotola, aggiungo lo zucchero e mescolo con una forchetta.
Aggiungo l'estratto di vaniglia e l'olio a filo, mischiando sempre con la forchetta.
5
Done
PASSO 5
Aggiungo poi la farina, un po' per volta: puoi continuare a mischiare sempre con la forchetta fino a quando non si addensa il tutto.
Insieme alla farina, aggiungo anche il lievito.
6
Done
PASSO 6
Quando la frolla inizia a prendere forma, passo sulla spianatoia, aiutandomi con la farina restante o, se occorre, con poca farina di riso.
Quando il panetto è ben sodo e omogeneo, lo avvolgo con pellicola trasparente e lo lascio riposare in frigo per almeno mezz'ora o fino a quando è ben freddo.
7
Done
PASSO 7
Dopo il riposo, prendo la frolla la stendo con il matterello fino ad uno spessore massimo 1 cm; se vuoi puoi aiutarti con due fogli di carta forno, ma la ricetta ti permette di lavorare anche solo con un velo di farina di riso.
Trasferisco la frolla stesa sulla teglia da 24 cm e lascio aderire bene sul fondo e sui bordi.
8
Done
PASSO 8
Elimino tutta la frolla che esce dai bordi, la impasto di nuovo e la stendo per ottenere le strisce della crostata.
Prendo la crema in frigo, giro con una spatola per renderla omogenea e la rovescio sulla frolla dopo averla bucata con la forchetta.
9
Done
PASSO 9
Livello la crema e appoggio le strisce di frolla classiche della crostata.
Inforno al primo ripiano in basso a 180 gradi statico per 15/20 minuti, fino a doratura, poi abbasso a 150 gradi per altri 25/30 minuti.
Una volta cotta, sforno e lascio raffreddare nella teglia prima di trasferirla sul piatto.
Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta.
Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!
Salve Alessia mi complimento per l’ottima cucina e la chiarezza nellesposizione. Mi sto avvicinando all’alimentazione senza glutine per problemi di salute e sono rimasta totalmente affascinata dalle tue ricette. Vorrei acquistare una planetaria ed agevolare l’esecuzione dei piatti. Non ne vorrei una troppo grande ma che possa fare impasti piccoli per 1 o 2 persone fino ad impasti per 4/5. Vorrei tanto un consiglio da te. Quale acquistare? Grazie tantissimo Rosanna Vincitore da Roma
Scegli una planetaria che abbia una buona assistenza nel luogo dove vivi ed in cui si possano trovare anche i ricambi. per il resto vanno tutte più o meno bene 🙂 Grazie mille
7 Comments Hide Comments
Salve Alessia mi complimento per l’ottima cucina e la chiarezza nellesposizione. Mi sto avvicinando all’alimentazione senza glutine per problemi di salute e sono rimasta totalmente affascinata dalle tue ricette. Vorrei acquistare una planetaria ed agevolare l’esecuzione dei piatti. Non ne vorrei una troppo grande ma che possa fare impasti piccoli per 1 o 2 persone fino ad impasti per 4/5. Vorrei tanto un consiglio da te. Quale acquistare? Grazie tantissimo Rosanna Vincitore da Roma
Scegli una planetaria che abbia una buona assistenza nel luogo dove vivi ed in cui si possano trovare anche i ricambi. per il resto vanno tutte più o meno bene 🙂 Grazie mille
Ciao si può sostituire mix c con universale?
Ciao Antonietta, sì, ma occhio sempre alla consistenza, potrebbero cambiare le dosi
Bellissime tutte le tue ricette ne ho fatte tantissime posso fare dei biscotti con questa frolla vero?
si puoi
Purtroppo la crema non si è addensata in cottura, è rimasta budinosa. Comunque un ottima consistenza della frolla e nell’insieme un ottimo sapore.