Crostata Senza Glutine Arrotolata, Ricotta e Marmellata
Features:
La semplicità della pasta frolla, l'estetica di una torta da pasticceria
Serves 6
Easy
Share
Directions
Crostata senza glutine, arrotolata con ricotta e marmellata, una deliziosa colazione o dessert scenografico ma velocissimo! Con la planetaria o a mano, questa è una pasta frolla senza glutine facilissima e alla portata di tutti.
Family💚 in quanti modi puoi fare una crostata? Questo è certamente sfizioso, facile e veloce se hai una pasta frolla ben bilanciata… a quello ci penso io!
Pasta frolla senza glutine veloce!
Questa lavorazione ti permette di avere una pasta frolla, in pochissimi minuti, se hai una planetaria (questo è il modello più simile alla mia!) anche senza sporcarti le mani. Altrimenti con il burro freddo e una forchetta, il risultato è comunque assicurato!
Questa frolla puoi farla senza lievito, viene benissimo: la torta cresce lo stesso per via delle uova e la frolla rimane bella friabile.
Ripieno senza zucchero
Puoi scegliere il ripieno che preferisci per questa meravigliosa crostata, con l’aggiunta di marmellata nella ricotta, puoi anche evitare di dolcificare.
[argento]
Come fare la crostata arrotolata con teglia di qualsiasi diametro
1 – Forma un rettangolo con l’impasto dello spessore di 5 mm circa
2 – Spalma il ripieno (cremoso, ma non troppo umido)
3 – Per una teglia da 20 cm, devi ottenere 7 rotelle
Se hai un diametro diverso:
Misura la lunghezza del rotolo, dividi per sette e taglia della misura giusta
(es. il mio 35/7= 5 circa)
Se aumenta il diametro della teglia, aumentano le rotelle!
teglia 22 cm => 8 rotelle
teglia 24 cm => 9 rotelle
teglia 26 cm => 10 rotelle
Chiaramente più aumenti la quantità di rotelle e il diametro della teglia, più la crostata verrà bassa!
Occhio alla cottura!
Per la teglia da 20 cm, ti consiglio di posizionare la crostata nel primo livello partendo dal basso e verificare sempre la cottura con lo stecchino al centro della torta.
Le teglie più larghe puoi posizionarle nel livello intermedio del forno, lasciare cuocere a 180 gradi statico per almeno 30 minuti e poi verificare sempre con lo stecchino
Steps
1
Done
PASSO 1
Aggiungo il burro freddo alla farina, con le mani, una forchetta o la planetaria (gancio a foglia) schiaccio il burro cercando di non scaldarlo troppo.
Quando ottengo una specie di sabbia, aggiungo la buccia di limone, lo zucchero e le uova.
2
Done
PASSO 2
Lavoro l'impasto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Avvolgo nella pellicola e lascio riposare in frigo per mezz'ora almeno.
3
Done
PASSO 3
Nel frattempo, posso preparare il ripieno, semplicemente scolando la ricotta dal siero e girando con una frusta per renderla cremosa, aggiungo la marmellata e rendo il tutto omogeneo.
Se vuoi puoi aggiungere dello zucchero a velo o lasciare al naturale... Basterà assaggiare!
4
Done
PASSO 4
Quando la frolla è ben fredda, la stendo su un foglio di carta forno leggermente infarinata. Ottengo un rettangolo più regolare possibile con una base di 35 cm circa ed uno spessore di 5 mm.
5
Done
PASSO 5
Spalmo il ripieno sulla pasta frolla e stendo per bene in modo uniforme.
Arrotolo dalla base, aiutandomi con la carta forno, ottenendo un rotolo.
6
Done
PASSO 6
Taglio sette rotelle uguali e le posiziono a faccia in su nella teglia da 20 cm a cerniera, foderata di carta forno sul fondo.
7
Done
PASSO 7
Inforno a forno caldo a 180 gradi statico per 40 minuti nel livello basso.
A piacere, puoi spolverizzare con zucchero a velo quando è fredda.
Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta.
Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!
2 Comments Hide Comments
Ciao molto bella, ma viene bene anche solo come marmellata senza ricotta?
Sì certo…. scegli una marmellata non troppo fluida!