• Home
  • Fusilli Risottati Con Pesto e Ricotta – Facili e Gustosi con Pochi Grassi
Fusilli Risottati Con Pesto e Ricotta – Facili e Gustosi con Pochi Grassi

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

  • 160 gr di fusilli o pasta a vostra scelta
  • 100 gr di pesto
  • 70 gr di ricotta
  • parmigiano grattugiato
  • basilico fresco per guarnire
  • pinoli per guanire
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva più un filo a crudo
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale
  • pepe

Ingredients

  • 160 gr di fusilli o pasta a vostra scelta
  • 100 gr di pesto
  • 70 gr di ricotta
  • parmigiano grattugiato
  • basilico fresco per guarnire
  • pinoli per guanire
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva più un filo a crudo
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale
  • pepe

Fusilli Risottati Con Pesto e Ricotta – Facili e Gustosi con Pochi Grassi

Features:
  • Tradizionale
  • Easy
Share

Directions

Un primo piatto freddo con pesto e ricotta da divorare in queste giornata di afa intensa! Per cuocere la pasta ho usato la tecnica ce ho preso da Andrea Mainardi in un cooking show che ho visto dal vivo che aiuta a mantenere la pasta al dente e a conservare tutto il suo amido, in moda da farla risultare belle “legata” al condimento e cremosa.

A onor del vero, però, la pasta non è proprio “risottata”, perchè non aggiungo l’acqua poco per volta ma tutta insieme. Ci vuole un minimo di pratica perchè l’acqua deve evaporare completamente quando la pasta è cotta.
La quantità che vi consiglio è quella sufficiente a coprire completamente la pasta, per evitare di scuocerla, mettetene un po’ di meno e poi tutt’al più la aggiungete, specie se la pasta è #senzaglutine, come nel mio caso.

Potete scegliere di fare un pesto in casa, seguendo questi consigli, oppure prendere un pesto pronto: c’è anche la variante senza aglio!

I prodotti della ricetta sono stati offerti da Supermercati Simply.

Ingredients

  • 160 gr di fusilli o pasta a vostra scelta
  • 100 gr di pesto
  • 70 gr di ricotta
  • parmigiano grattugiato
  • basilico fresco per guarnire
  • pinoli per guanire
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva più un filo a crudo
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale
  • pepe

[argento]

 Passo 1

Faccio soffriggere lo spicchio d’aglio (io l’ho aperto e ho eliminato l’anima per renderlo più digeribile). Aggiungo la pasta e la copro d’acqua con il sale (non occorre che sia bollente).

 Passo 2

Lascio cuocere fino a quando la pasta è al dente ed è rimasta ancora pochissima acqua. Aggiungo la ricotta e il pesto e li faccio amalgamare insieme alla pasta e all’acqua di cottura, aggiungo il parmigiano grattugiato. Aggiusto di sale, se necessario.

 Passo 3

Quando la pasta è cotta e ben legata la tolgo dal fuoco, consumo subito o lascio raffreddare per servirla fredda, aggiungendo un filo d’olio. Guarnisco con basilico fresco, pinoli e una grattata di pepe se gradito.

Share

alessia

Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta. Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!

previous
Piadina Fatta in Casa, Croccante e Senza Glutine
next
Spaghetti Saltati con Fave, Guanciale e Cipollotto – Primo Piatto Veloce e Gustoso
previous
Piadina Fatta in Casa, Croccante e Senza Glutine
next
Spaghetti Saltati con Fave, Guanciale e Cipollotto – Primo Piatto Veloce e Gustoso

4 Comments Hide Comments

Add Your Comment

Tanti sconti in esclusiva per te, approfittane!

Iscriviti alla nostra Newsletter, è gratis!

1000 ricette per te