• Home
  • Ragù di Lenticchie con Trofie Fatte a Mano Senza Macchina per Pasta
Ragù di Lenticchie con Trofie Fatte a Mano Senza Macchina per Pasta

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
500 gr lenticchie
500 gr passata di pomodoro o polpa
1 cipolla
1 costa di sedano
1 carota
20 gr olio EVO
sale
Per le trofie:
2 uova
200 gr farina senza glutine mix per pasta
10 ml acqua calda, se serve
olio EVO un filo
un pizzico di sale

Ingredients

  • Per le trofie:

Ragù di Lenticchie con Trofie Fatte a Mano Senza Macchina per Pasta

Features:
  • Senza Glutine
  • Senza Latte e Derivati
  • Senza Lattosio
  • Vegetariano

Come congelarlo e creare piatti sempre nuovi!

  • Serves 6
  • Medium
Share

Directions

Le trofie al ragù di lenticchie è una pasta rustica fatta a mano a base di legumi, vegetariana, veloce e sana per tutta la famiglia, la pasta è fatta totalmente a mano, senza impastatrice! Il ragù di lenticchie è perfetto da congelare per il tuo batch cooking per un menù settimanale ricco e sano per tutti! Con un pasta senza uova diventa anche un ottimo piatto vegano.

Non far mai mancare nel tuo menù settimanale i legumi! Le lenticchie, poi, sono particolarmente amate anche dai bambini e questa è un’ottima alternativa alle minestre.

[argento]

Con questa dose esce ragù per 6 persone (che ho congelato, in parte) e pasta per 3 persone.

Come porzionare, congelare e avere piatti sempre diversi!

Preparo questo ragù in quantità, appena ben freddo, lo porziono in contenitori, anche in quantità diversa e congelo. In questo modo per le settimane successivo, ho un’ottima base da utilizzare come ragù identico alla ricetta originale, oppure posso creare altri piatti:

  • aggiungendo semplicemente del brodo vegetale e facendolo diventare una zuppa o una minestra;
  • cuocendo a parte del minestrone e aggiungendo una dose di ragù;
  • congelando una porzione piuttosto asciutta, puoi fare delle polpette di lenticchie o burgher, aggiungendo uova, pangrattato, patate, da friggere o passare in forno.

Legumi senza glutine

Se non trovi legumi con la scritta senza glutine, puoi accertarti che non ci siano corpi estranei di altri cereali (spesso negli stabilimenti si lavora insieme farro e orzo) lavarli per bene sotto l’acqua corrente ed utilizzarli.

Il mix utilizzato

Per questa ricetta ho usato qualche mix senza glutine per pasta che avevo già aperto, ma puoi tranquillamente utilizzare quello che hai in casa e che ti piace.

Versione Vegan

Per la versione vegan, basta accompagnare il ragù con una pasta idonea all’alimentazione vegana, se vuoi farla a mano, puoi eliminare le uova e fare:

Gnocchetti acqua e farina

Pasta senza uova

 

 

Steps

1
Done

PASSO 1

Puoi partire dalle lenticchie già lessate, oppure, come me da quelle secche: Le lavo bene, le pongo in un contenitore di vetro con il doppio dell'acqua rispetto al loro peso la punta di un cucchiaino di bicarbonato, copro con pellicola adatta al microonde bucandola con un coltello affilato, inforno in microonde a 900 W per 15 minuti.
Poi puoi decidere se lasciarle coperte per una sorta di ammollo, oppure continuare la cottura in microonde o sul fornello.

2
Done

PASSO 2

Preparo il soffritto: Sbuccio le carote, le lavo le taglio a tocchetti piccoli.
La cipolla la affetto in pezzi grandi che poi elimino (se preferisci, puoi tritarla e lasciarla nel ragù).
Pulisco la costa di sedano eliminando i filamenti, taglio e metto tutto insieme nell'olio in una pentola capiente.
Il fuoco è basso, lascio soffriggere dolcemente per 10 minuti.

3
Done

PASSO 3

Aggiungo le lenticchie con la loro acqua (le mie sono già quasi completamente cotte), rimetto sul fuoco con coperchio fino al bollore.

4
Done

PASSO 4

Aggiungo il pomodoro e termino la cottura, sempre con coperchio (se vuoi ridurre un po' il liquido, togli il coperchio).
Aggiusto di sale!

5
Done

PASSO 5

Mentre il ragù cuoce preparo le trofie: metto la farina sulla spianatoia, formo la classico fontanella.
Rompo dentro la fontana due uova, metto un pizzico di sale un filo d'olio.
Preparo un pochino di acqua calda da aggiungere durante la lavorazione se serve a compattare l'impasto.

6
Done

PASSO 6

Sbatto le uova con la forchetta e inizio a raccogliere le farina, lavorando con le mani, appena possibile.
Solo se l'impasto non si compatta e continua ad essere troppo friabile, aggiungo un goccio di acqua alla volta.
Il risultato, dopo la lavorazione, sarà un panetto liscio e omogeneo, come vedi nel video.

7
Done

PASSO 7

Lascio riposare per 10 minuti coperto con pellicola.
Divido delle piccole porzioni di impasto, formo dei cordoncini che schiaccio con le dita; per lo spolvero puoi utilizzare farina di riso o un po' di mix.
Giro le estremità nel verso opposto da un lato e dall'altro, formando una spirale (vedi video).
Passo di nuovo con i parli delle mani chiudendo leggermente la spirale.
Taglio le trofie di 4 cm circa e ripasso tra i palmi delle mani per assottigliare le estremità.

8
Done

PASSO 8

Faccio bollire l'acqua per la pasta, aggiungo il sale e cuoccio le trofie (un paio di porzioni per volta, se la pentola non è troppo grande) per 4/5 minuti da quando risalgono in superficie, ma ti consiglio sempre di provare.
Condisco con il mio bel ragù, aggiungendo acqua di cottura della pasta, se serve.

Share

alessia

Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta. Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!

previous
Lingue di Pizza Senza Glutine Leggerissime con Mix di Farina di Riso Croccante Fuori, Impasto Soffice
next
Muffin Veloci al Cacao Integrali – Merenda pronta in 30 minuti, fatti col cucchiaio in brocca!
previous
Lingue di Pizza Senza Glutine Leggerissime con Mix di Farina di Riso Croccante Fuori, Impasto Soffice
next
Muffin Veloci al Cacao Integrali – Merenda pronta in 30 minuti, fatti col cucchiaio in brocca!

3 Comments Hide Comments

Ho provato a cuocere le lenticchie decorticate con il microonde ma non sono riuscita,usciva tutto il contenuto dalla ciotola, come mai? Dove ho sbagliato?

Add Your Comment

Tanti sconti in esclusiva per te, approfittane!

Iscriviti alla nostra Newsletter, è gratis!

1000 ricette per te