• Home
  • Girelle alla Zucca Senza Glutine Farcite con Fichi Secchi e Cioccolato
Girelle alla Zucca Senza Glutine Farcite con Fichi Secchi e Cioccolato

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
500 gr + spolvero farina senza glutine io ho utilizzato MIX B Scaher
300 gr zucca in purea peso da cotta
350 ml acqua
5 gr lievito di birra secco oppure 15 gr lievito di birra fresco
15 gr olio EVO
Per Farcire:
70 gr fichi secchi
gocce di cioccolato facoltativo
Per spennellare:
miele
acqua

Ingredients

  • Per Farcire:

  • Per spennellare:

Girelle alla Zucca Senza Glutine Farcite con Fichi Secchi e Cioccolato

Features:
  • Senza Glutine
  • Senza Latte e Derivati
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegan

Pane che sembra brioche!

  • 40 min + 3 h lievitazione
  • Serves 6
  • Medium
Share

Directions

Pan di zucca senza glutine, a forma di girella con una farcitura di fichi secchi e cioccolato: ricetta facile che ti regalerà un pane farcito da offrire a tutti, perfetto per un cestino da mettere sul centro tavola. La versione con gocce di cioccolato, rende questa ricetta adatta anche per una colazione o merenda golosa.

Con queste dosi otterrai 6 girelle.

#Family 💚per questa ricetta mi sono liberamente ispirata ai fritti di Natale che si fanno dalle nostre parti: pasta lievitata con pezzetti di fichi secchi! Ho voluto unire un pane profumato come quello alla zucca con la dolcezza dei fichi secchi per un risultato sorprendente!

Guarda il pan di zucca a forma di zucca!

Le farciture alternative

In queste meravigliose girelle ho voluto mettere pezzetti di fichi secchi e gocce di cioccolato per virare completamente al dolce, ma puoi utilizzare mille cose.

Ti accenno solo alcuni degli ingredienti che mi vengono in mente allo scopo: uvetta, mandorle, prugne secche, pistacchi, noci, nocciole…

[argento]

Consigli sulla cottura del pane

La cottura del pane può risultare difficoltosa già di suo, ancor di più quando c’è una parte umida in aggiunta all’impasto come la zucca che può influire con la sua umidità.

Per una cottura perfetta di questo pane con un forno “casalingo”, ti lascio qualche consiglio: fai preriscaldare fino a 200 gradi ventilato.

Conoscendo bene il tuo forno, puoi valutare se arriva un calore troppo violento dall’alto, in quel caso metterai la placca da forno più in basso, altrimenti puoi metterla al centro.

Lascia cuocere per 20/25 minuti, fino a doratura, poi passa alla modalità statica, sempre a 200 gradi per altri 10 minuti minimo: puoi fare la prova stecchino al centro della girella dove è più alta. Lo stecchino deve uscire non con l’impasto appiccicato, ma leggermente umido.

Come cuocere la zucca!

Puoi cuocere la zucca sia al microonde che in forno tradizionale come ti spiego qui!

L’importante è avere una zucca ben asciutta, una purea soda e non acquosa in modo da non sbilanciare l’impasto. Se per qualche motivo la tua purea è più liquida della mia, può dipendere anche la qualità della zucca che scegli, aggiungi una manciatina di farina in più o diminuisci la quantità di acqua!

 

Steps

1
Done

PASSO 1

Peso la farina in una ciotola capiente, aggiungo l'acqua in cui ho sciolto il lievito fresco o secco.
Lascio un pochino di acqua al centro, verso la purea della zucca e l'olio, mischio tutto con un cucchiaio.

2
Done

PASSO 2

Quando l'acqua e la purea vengono assorbite, aggiungo il sale e impasto sulla spianatoia fino ad ottenere un panetto liscio.
Ungo la ciotola e metto a lievitare nel forno spento con la luce accesa per tre ore circa, fino a quando l'impasto non cresce di più del doppio.

3
Done

PASSO 3

Dopo la lievitazione, rovescio l'impasto sulla spianatoia, sgonfio leggermente e inglobo i fichi secchi a tocchetti. Divido l'impasto in sei parti.

4
Done

PASSO 4

Formo 6 palline e poi dei cordoncini non troppi sottili (circa 1 cm di diametro), li arrotolo su loro stessi formando delle girelle, chiudo l'estremità infilandola sotto e sistemo sulla placca forno.

5
Done

PASSO 5

Spennello con miele allungato con poca acqua, inforno, nel forno preriscaldato a 200 gradi ventilato per 20/25 minuti fino a doratura, poi passo alla modalità statica per altri 10 minuti: per verificare la cottura puoi utilizzare lo stecchino, come ti spiego sopra.
Fai riposare per 10 minuti prima di consumare.

Share

alessia

Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta. Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!

previous
Focaccia Senza Glutine Alta a Lievitazione “Veloce” – La Focacciotta!
next
Pollo Fritto Croccante Senza Glutine con Panatura di Riso, Leggero e Senza Odori | #Family Giorno 17
previous
Focaccia Senza Glutine Alta a Lievitazione “Veloce” – La Focacciotta!
next
Pollo Fritto Croccante Senza Glutine con Panatura di Riso, Leggero e Senza Odori | #Family Giorno 17

One Comment Hide Comments

Add Your Comment

Tanti sconti in esclusiva per te, approfittane!

Iscriviti alla nostra Newsletter, è gratis!

1000 ricette per te