250 gr petto di pollo | |
3 cucchiai glassa di aceto balsamico | |
5 cucchiai farina senza glutine | |
rosmarino | |
1 spicchio aglio | |
timo | |
12 gr olio EVO | |
pepe |
La straordinaria proprietà saziante delle prugne le rendono un alimento ambito per tutte quelle persone che hanno un rigido regime alimentare o vogliono perdere peso. Danno molta energia e al contempo non sono tanto caloriche: 150-230 calorie per un etto di prugne secche che corrispondono circa a una decina di frutti, ma chi è abituato a mangiarle sa benissimo che è un’impresa mangiarne 10, perchè davvero saziano tanto.
Rispetto a quelle fresche, le prugne secche contengono ben il triplo di zuccheri, come il glucosio e il fruttosio che però vengono metabolizzati immediatamente: questo fa sì che siano uno degli alimenti da avere a portata di mano per tenere a bada gli attacchi di fame.
LE PRUGNE CONTRO LE SMAGLIATURE E PER ATTIVARE IL METABOLISMO
Grazie al grande contenuto di betacarotene, zinco e vitamina A, le prugne hanno delle forti proprietà antiossidanti, contribuendo a mantenere tonici i tessuti. Una decina di prugne secche al giorno, vi terranno al riparo dalla pelle flaccida e dalle smagliature. Pare abbiano anche un effetto benefico sul metabolismo, grazie all’altissimo contenuto di minerali come zinco, potassio e magnesio.
LE PRUGNE COME DISINTOSSICANTE
E’ risaputo che le prugne sono in grado di risvegliare anche gli intestini più pigri, grazie alle proprietà lassative, ma forse non tutti sanno che regolarizzano anche l’attività del fegato. Queste proprietà disintossicanti sono molto più accentuate nelle prugne secche, rispetto alle fresche in quanto i principi attivi e le fibre sono concentrati (quest’ultime sono 10-16 grammi nelle prugne secche, contro i 2 di quelle fresche)
I CONSIGLI PER DIMAGRIRE CON LE PRUGNE SECCHE
Il consiglio principe è utilizzare le prugne secche come spuntino per spezzare la fame e non arrivare a sedersi a tavola con un buco allo stomaco che ci porterebbe ad ingurgitare una grande quantità di cibo.
Per la colazione, invece, utilizzatele come alimento principale: nello yogurt con cereali integrali, rappresentano una buona spinta calorica per affrontare la giornata.
Durante la giornata, a metà mattina o prima e dopo la palestra, rappresentano un ottimo sistema per riempire lo stomaco assumendo poche calorie. Come detto, se arriviamo a mangiare una decina di prugne al giorno, assumiamo al massimo 230 calorie.
Prima di dormire, poi, un decotto di prugne tonifica e depura l’intestino.
LA RICETTA DEI BOCCONCINI CREMOSI DI POLLO CON PRUGNE SECCHE ALL’ACETO BALSAMICO
Il solito petto di pollo in questa ricetta diventa saporito, gustoso e con un tocco di agrodolce davvero stuzzicante, grazie alle prugne e alla glassa di aceto balsamico. Il trucchetto di infarinare il pollo grazie ad un sacchetto per congelare velocizza l’operazione e non vi fa sporcare in giro!
VARIANTE SENZA GLUTINE
Per rendere questa ricetta adatta ai celiaci dovete fare attenzione:
– alla farina: in commercio ci sono tantissime farine #senzaglutine, ormai in tutti i supermercati;
– alla glassa di aceto balsamico: è possibile che siano presenti addensanti nella glassa di aceto balsamico che contengono glutine, nel dubbio utilizzate l’aceto balsamico puro, avendo l’accortezza di aggiungere meno acqua, quando innaffiate le prugne!
I prodotti della ricetta sono stati offerti da Supermercati Simply.
Per prima cosa metto le prugne in una ciotolina con la glassa di aceto balsamico e due o tre cucchiai di acqua tiepida (più acqua mettete più il sapore dell’aceto balsamico si stempera).
Taglio i bocconcini a dadini, aggiungo sale. Metto la farina in un sacchetto (di quelli per congelare), metto i bocconcini di pollo dentro e li infarino abbondantemente, scuotendo il sacchetto.
Faccio scaldare l’olio nella padella, aggiungo il pollo infarinato, l’aglio, il rametto di rosmarino e lo lascio rosolare a fuoco allegro senza toccarlo per niente. Quando risulta ben dorato, lo giro dall’altro lato.
Quando il pollo è cotto e dorato uniformemente da entrambi i lati, lo tolgo dalla padella, elimino l’aglio e il rosmarino e, al fondo di cottura, aggiungo le prugne all’aceto balsamico. Faccio ridurre per un minuto, rimetto il pollo nella padella.
Lascio insaporire e, se è troppo asciutto, aggiungo un cucchiaio di acqua calda. Aggiusto di sale. Servo con timo fresco e pepe, se gradito.
3 Comments Hide Comments
Sempre più interessante complimenti
Grazie Mille!
le albicocche secche bio hanno un contenuto fibre maggiore e meno zuccheri rispetto alle prugne e risultano di migliore digeribilità