Piatto tipico della mia bella terra, peperoni e uova è un classico della cucina abruzzese. Servito come secondo piatto o come assaggio di antipasto in un menù succulento, la mia versione preferita è quella tra due fette di pane, o meglio di panino per una bella scampagnata! Con questo pranzo al sacco non avrete bisogno di nient’altro!
La pagnotta di pane casereccio non teme rivali, ma essendo celiaca, mi sono dovuta adattare ad un pane #senzaglutine. La mia alternativa preferita, oltre al pane fatto in casa, è la rosetta surgelata della Schar che faccio scongelare (anche al microonde) e tostare leggermente in forno per renderla croccante.
Per le foto abbiamo utilizzato la Canon EOS 70D con l’obiettivo Sigma 17-70 macro.
[argento]
Lavo i peperoni e li asciugo per bene, li taglio a metà, eliminino i semi interni e la parte bianca. Li taglio a bastoncini.
Faccio scaldare l’olio nella padella con l’aglio in camicia, aggiungo i peperoni e il sale. Faccio appassire per bene a fuoco moderato. Sbatto le uova con un po’ di sale e pepe e le aggiungo ai peperoni. Le faccio rapprendere lentamente, girandole in continuazione, in modo da strapazzarle. Il piatto è pronto quando sono sode, ma ancora morbide. Ribadisco il mio consiglio spassionato di gustarli semplicemente in un panino!
6 Comments Hide Comments
cucina abruzzese……sempre gradevole.uova e peperoni la proverò prestissimo
Appetitoso lo proverò senz’altro adoro le cose semplici
Ciao,
da abruzzese , se vuoi il massimo devi usare i peperoni “friggitelli” o riarelli o come s chiamano…basta che non siano quelli grossi e carnosi.
Complimenti per l’idea di pubblicare un classico “di campagna”….
ciao
Che bel panino leggero…. Buono
Ciao, anch’io abruzzese, mia mamma era bravissima a cucinare questo piatto, io…non molto, cmq il tuo blog mi aiuta tantissimo, complimenti!
Esse4ndo anch’io abruzzese ricordo con gran gusto questo piatto che mia madre era bravissima a cucinare, io…non molto, per questo le tue ricette mi aiutano tantissimo: complimenti!