• Home
  • Pizzette Velocissime in Padella, Leggere, Senza Lievito e Senza Glutine, Buone Anche Scaldate all’Ultimo Momento!
Pizzette Velocissime in Padella, Leggere, Senza Lievito e Senza Glutine, Buone Anche Scaldate all’Ultimo Momento!

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
500 gr patate
100 gr Farina Farmo Fibrepan
300 gr farina senza glutine io ho usato la Revolution
300 ml acqua
sale
8 gr olio EVO 2 cucchiai da tavola

Ingredients

Pizzette Velocissime in Padella, Leggere, Senza Lievito e Senza Glutine, Buone Anche Scaldate all’Ultimo Momento!

Sorprendentemente veloci e stuzzicanti!

Features:
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito

Provate a non mangiarle fino a quando non finiscono!

  • 50
  • Serves 6
  • Easy
Share

Directions

Volevo fare da tempo questo esperimento della pizza in padella, coinvolgendo mia figlia che non smetterebbe mai di mangiare pizza, ma non ha la pazienza di aspettare che lieviti! Sono ottime anche per gli intolleranti al lievito e al glutine!

Abbiamo pensato di fare la versione mini, più divertente ed ancora più veloce da cucinare, ma viene bene anche con la forma tradizionale della pizza.

Anche se noi alla fine le abbiamo mangiate per cena, sono bellissime e buonissime da servire in un buffet, per un aperitivo sfizioso, veloci e semplici da fare. Potete anche prepararle prima, cuocerle lasciandole bianche e all’ultimo momento condirle e ripassarle in forno per far sciogliere la mozzarella!

Io ho cotto le patate al microonde, in 8 minuti, ma se volete, potete semplicemente lessarle o cuocerle al vapore.

Leggi anche => 10 Cose Furbe che Puoi Fare con il Microonde e che Forse Non Sai!

Non ci crederete, ma anche il giorno dopo, se le ripassate per qualche secondo in forno, sono ottime!

LA COTTURA COMPARATA: PIETRA O ANTIADERENTE!

Nella fase di cottura vedrete l’utilizzo di due diverse padelle, una in pietra, l’altra un comunissimo ed economico antiaderente.

La padella in pietra ha bisogno di più tempo per scaldarsi e poi trattiene di più il calore, quindi il fuoco va abbassato una volta che è molto calda, altrimenti le altre pizzette tenderanno a colorirsi immediatamente e non cuocersi bene dentro. In definitiva, con qualche accortezza, direi che il risultato finale è pressochè identico.

[argento]

Steps

1
Done

PASSO 1

Per prima cosa sbuccio le patate, le lavo, le taglio a pezzi, aggiungo 10 ml di acqua e le passo al microonde in un contenitore adatto con coperchio, a 900 W per 8 minuti.
I contenitori per la cottura al microonde hanno dei buchi che in cottura bisogna lasciare aperti. Vanno chiusi quando conservate cibi in frigo.

2
Done

PASSO 2

Quando le patate sono morbide e ancora calde le schiaccio in una ciotola capiente.
Aggiungo sale, olio e la farina, poi l'acqua un po' per volta.
ATTENZIONE: le dosi dell'acqua sono indicative! Se le vostre patate sono molto umide ne potrebbe servire di meno; per quello aggiungetene poca per volta fino ad ottenere un composto non appiccicoso e ben lavorabile, ma morbido.

3
Done

PASSO 3

Lavoro l'impasto prima con una forchetta e poi con le mani. Appena possibile lo passo sulla spianatoia, non occorre lavorarlo a lungo, in quanto non c'è lievito, l'importante è che sia morbido, ma che possa essere steso con il mattarello senza appiccicarsi.
Tenete presente, però che aggiungere altra farina, renderebbe le pizzette più dure.
Se avete aggiunto tutta l'acqua ed è ancora leggermente appiccicoso, potete aiutarvi con un po' di farina di riso che non dovrebbe alterare la consistenza dell'impasto.
Nel video vedete Anna (8 anni) ammassare e stendere l'impasto e fare lei stessa le pizzette, quindi direi che è abbastanza facile!

4
Done

PASSO 4

Stendo l'impasto con il mattarello e lo riduco ad uno spessore di 3-4 mm.
Con una forma tonda o con un bicchiere, ricavo le pizzette e le metto a cuocere nella padella calda, senza l'aggiunta di olio.
Le lascio per 4-5 minuti per lato, potete anche semplicemente controllare la doratura, oppure ancora meglio, assaggiate!

5
Done

PASSO 5

Mentre le pizzette sono in padella preparo il nostro condimento preferito: passata di pomodoro un pizzico di sale, origano ed un filo d'olio.
Taglio anche la mozzarella e la metto a scolare del liquido in eccesso in un colino; se utilizzate una mozzarella dura, magari quella apposita per la pizza, potete saltare questo passaggio.
Per la versione senza nichel invece, metto a scolare del tonno dall'olio e affetto della scamorza.

6
Done

PASSO 6

Quando le pizzette sono ben dorate su entrambi i lati, metto un cucchiaio di pomodoro o tonno su ogni pizzetta. Aggiungo qualche dadino di mozzarella o scamorza e copro fino a quando queste non saranno sciolte.
In alternativa alla cottura in padella, potete anche passarle in forno, il procedimento è lo stesso: le lasciamo cuocere, le giriamo, aggiungiamo il condimento e le passiamo sotto il grill.
Una cosa va fatta assolutamente: mangiarle tutte leccandosi le dita... Io ai miei non l'ho neanche dovuto dire!

Share

alessia

Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta. Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!

previous
Peperoni in Padella con Acciughe e Olive, Contorno o Condimento Sfizioso per la Pasta
next
Pane Bianco con Macchina del Pane, Facilissimo, Fragrante con Crosta Croccante, ma solo 2 gr di Lievito!
previous
Peperoni in Padella con Acciughe e Olive, Contorno o Condimento Sfizioso per la Pasta
next
Pane Bianco con Macchina del Pane, Facilissimo, Fragrante con Crosta Croccante, ma solo 2 gr di Lievito!

Add Your Comment

Tanti sconti in esclusiva per te, approfittane!

Iscriviti alla nostra Newsletter, è gratis!

1000 ricette per te