• Home
  • Panini dolci al latte senza glutine con marmellata
Panini dolci al latte senza glutine con marmellata

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
350 gr farina senza glutine io ho usato Biaglut
300 ml latte io senza lattosio
12 gr lievito di birra fresco
40 gr olio di semi io ho utilizzato quello di girasole
4 gr sale
semi di sesamo
marmellata
Per spennellare:
1 uova
2 cucchiai latte

Ingredients

  • Per spennellare:

Panini dolci al latte senza glutine con marmellata

Il segreto nella prima colazione dei bambini!

Features:
  • Senza Glutine

Merenda Perfetta!

  • 40 min + 3 h di lievitazione
  • Serves 3
  • Medium
Share

Directions

I panini dolci al latte sono una buonissima colazione, anche da portare a scuola, sana e senza glutine, con un goloso ripieno di marmellata di albicocche fatta in casa quest’estate.

Sono panini golosissimi, molto morbidi, visto che sono fatti con il latte, versatili, da utilizzare anche con il salato e perfetti da servire come sandwich per le feste, quando qualche invitato è celiaco.

Tra l’altro si impastano velocemente a mano, se poi volete utilizzare un’impastatrice o un robot, farete ancora prima, ma io spesso ho voglia di sporcarmi le mani! Questa dose è per tre panini abbastanza grandi.

Per le foto abbiamo utilizzato la Canon EOS 70D con l’obiettivo Sigma 17-70 macro.

Ingredients

No Ingredients Found !

[argento]

 Passo 1

In una ciotola, metto il sale e la farina. A parte, sciolgo il lievito nel latte. Metto il latte e l’olio nella farina e mescolo con una spatola.

 Passo 2

Appena possibile, quando il composto è abbastanza solido, lo trasferisco sul piano di lavoro e lo maneggio velocemente. Divido l’impasto in tre, dandogli una forma rotonda. Fodero una teglia con carta forno e posiziono i tre panetti ben distanziati. Li lascio lievitare per un paio d’ore in forno con la lucina accesa e con un canovaccio a coprire.

 Passo 3

Dopo un paio d’ore, preriscaldo il forno a 200 gradi, spennello i panini con l’uovo sbattuto o il latte, non li lavoro ulteriormente, in modo da conservare tutta l’aria della lievitazione. Cospargo la superficie con i semi di sesamo e inforno per 20-25 minuti. Sfornare, lasciar raffreddare e farcire a piacimento!

Share

alessia

Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta. Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!

previous
Ma che gran Gnocco! Gnocchetti di castagne con salsa al taleggio anche senza glutine per celiaci
next
Il dolce salato che non ti aspetti. Torta rustica con scalogno caramellato e feta
previous
Ma che gran Gnocco! Gnocchetti di castagne con salsa al taleggio anche senza glutine per celiaci
next
Il dolce salato che non ti aspetti. Torta rustica con scalogno caramellato e feta

8 Comments Hide Comments

Add Your Comment

Tanti sconti in esclusiva per te, approfittane!

Iscriviti alla nostra Newsletter, è gratis!

1000 ricette per te