• Home
  • TORTA TIRAMISÙ SENZA GLUTINE Con Pan di Spagna Velocissimo
TORTA TIRAMISÙ SENZA GLUTINE Con Pan di Spagna Velocissimo

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
Per il Pan Di Spagna:
4 uova
140 gr zucchero
100 gr farina di riso
50 gr amido di mais o fecola di patate amido di tapioca
8 gr bicarbonato
mezzo cucchiaino estratto di vaniglia
Per la Crema al Mascarpone:
4 uova fresche, possibilmente biologiche
500 gr mascarpone
70 gr zucchero
100 gr cioccolato fondente io ho utilizzato quello al 70%
2 tazzine caffè
10 ml latte
1 cucchiaio zucchero per la bagna, quantità secondo i gusti
per guarnire cacao amaro

Ingredients

  • Per il Pan Di Spagna:

  • Per la Crema al Mascarpone:

TORTA TIRAMISÙ SENZA GLUTINE Con Pan di Spagna Velocissimo

Features:
  • Senza Glutine
  • Senza Lievito
  • Tradizionale

Ricetta per chi non l'ha mai fatto!

  • 50 min
  • Serves 8
  • Easy
Share

Directions

Cara Family, oggi facciamo la torta tiramisù senza glutine, facile e veloce senza savoiardi, ma con un pan di spagna senza glutine che non devi neanche tagliare a metà! Ricetta della torta tiramisù senza glutine per principianti o per chi ha poco tempo!

Per me  il tiramisù è sempre stato rigorosamente con i savoiardi, ma non ho mai trovato in commercio dei savoiardi senza glutine che non mi facessero rimpiangere quelli tradizionali, infatti li ho preparati direttamente!

Vi lascio la ricetta => Savoiardi Leggeri e Fraganti Senza Glutine

[argento]

Questi savoiardi sono buonissimi e leggeri, mi è venuto in mente di velocizzare la preparazione facendo un pan di spagna superveloce che abbia la stessa resa spugnosa dei savoiardi.

Ed ecco il risultato!

Se resistete e lo lasciate in frigo una notte intera, il giorno dopo sarà più gustoso, ma io per prima spesso non resisto!
E mi raccomando, fatemi sapere se siete dei puristi del tiramisù o gradite anche questa variante superveloce!

Hai bisogno di aiuto, chiedimelo qui: http://bit.ly/Corsi-Senza-Glutine

Steps

1
Done

PASSO 1

Per prima cosa preparo il mio pan di spagna velocissimo…. E visto che è velocissimo, accendo subito il forno a 200 gradi statico.

Potete usare la planetaria o un semplice sbattitore, non vi consiglio di farlo a mano perchè le uova vanno montate benissimo, proprio per avere l’effetto spugnoso.
Io ho scelto la planetaria! Rompo le uova nella ciotola, aggiungo lo zucchero e faccio montare benissimo a media velocità fino a quando non si forma una crema bianca e spumosa.

2
Done

PASSO 2

Aggiungo farina e amido e lascio amalgamare sempre con la frusta a bassa velocità.
Poi aggiungo l’estratto di vaniglia e il bicarbonato.

Il pan di spagna va cotto in una teglia 30x36 che è esattamente la teglia che ho nel forno, solo che ha un lato arrotondato per cui ho risolto facendo un bordo con la carta stagnola.

3
Done

PASSO 3

Verso il composto nella teglia, passo una spatola sulla superficie cercando di livellare per bene.
Inforno a 200 gradi per 7 minuti.
Appena trascorsi i 7 minuti, faccio la prova stecchino, sforno e lascio raffreddare.

4
Done

PASSO 4

Intanto preparo il caffè e taglio a scaglie il cioccolato.
Il caffè serve per bagnare il pan di spagna, io scelto di fare la caffettiera da due tazzine, se volete potete scegliere del caffè solubile o anche aumentare la quantità per dare un sapore più deciso alla bagna.

5
Done

PASSO 5

Non occorre lavare la ciotola della planetaria, metto dentro i tuorli e lascio da parte gli albumi che andranno montati a neve.
Aggiungo lo zucchero ai tuorli e monto con la frusta a media velocità fino a quando non saranno gonfi e chiari.

6
Done

PASSO 6

Aggiungo il mascarpone e due cucchiai di caffè che ho allungato con il latte. In alternativa, potete usare anche del liquore o crema al whisky per dare un aroma più deciso alla crema. Amalgamo tutto a bassa velocità.

7
Done

PASSO 7

Aggiungo le scaglie di cioccolato alla crema al mascarpone, lasciandone un terzo per la guarnizione.
A questo punto, monto a neve gli albumi con un pizzico di sale, potete farlo con uno sbattitore a parte, ma se scegliete di utilizzare la planetaria, ciotola e frusta dovranno essere perfettamente pulite e asciugate, altrimenti potrebbero non montarsi.

8
Done

PASSO 8

Gli albumi sono ben montati quando la frusta girando lascia il segno.
Aggiungo gli albumi alla crema al mascarpone con un movimento ampio dal basso verso l'alto, in questo modo la crema sarà soffice e spumosa.

9
Done

PASSO 9

Prendo il mio pan di spagna (che deve essere freddo) lo divido in due parti.
Metto una metà in una teglia (la mia misura 30x18) e bagno con il caffè.
Cospargo con uno strato di crema al mascarpone. Metto sopra l’altra metà del pan di spagna e bagno con il caffè rimasto.
Verso l’altra parte della crema, livello e aggiungo le scaglie di cioccolato sulla superficie, spolverizzo con il cacao e ripongo in frigo.

Share

alessia

Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta. Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!

previous
Cotolette alla Pizzaiola – Anche Senza Glutine
next
Riso al Pomodoro Filante e Facilissimo Tutto in Microonde
previous
Cotolette alla Pizzaiola – Anche Senza Glutine
next
Riso al Pomodoro Filante e Facilissimo Tutto in Microonde

5 Comments Hide Comments

Lo faccio stasera così quando I bimbi tornano domani da scuola festeggiamo il primo giorno, xo senza gocce di cioccolata

Ricetta favolosa..è la prima volta che faccio il pan di spagna SG.. buonissimo…e la torta al tiramisù è piaciuta davvero a tuttiiii!!!!
Complimentoni..!!!

Add Your Comment

Tanti sconti in esclusiva per te, approfittane!

Iscriviti alla nostra Newsletter, è gratis!

1000 ricette per te