220 gr mix di farine senza glutine | |
125 gr yogurt | |
20 gr olio di semi | |
1 uova | |
50 gr zucchero | |
2 gr estratto di vaniglia | |
8 gr lievito per dolci | |
un pizzico sale | |
olio per friggere | |
per guarnire zucchero |
Questi bomboloni alla crema senza glutine sono velocissimi, morbidi, gonfi e asciutti per una merenda supergolosa dell’ultimo minuti che non vi farà rimpiangere anche la più fornita pasticceria.
L’impasto è superveloce e ottenere dei bomboloni belli, gonfi e tutti uguali è facilissimo per chiunque.
Ho scelto un mix facilmente reperibile (il mix Free From, in vendita al Lidl) per dare possibilità a tutti di provare questa delizia, ma potete provare con qualunque mix per pane, facendo attenzione a raggiungere la consistenza morbida del mio impasto.
Se usate altre farine, condividete l risultato targandoci su Instagram con @vivoglutenfree e #vivoglutenfree.
Ovviamente la consistenza e doratura varieranno in base agli ingredienti del mix che avete scelto.
La mia preferita è una bella crema pasticciera fatta in casa, naturalmente senza glutine, questa la ricetta.
Naturalmente, potete scegliere quello che più vi piace!
La parte più “impegnativa” della ricetta è la frittura, ma con qualche accorgimento, diventa facilissimo e veloce ottenere il risultato perfetto.
Intanto date un’occhiata a questi consigli per il fritto perfetto!
Parlando in particolare dei bomboloni, l’olio, ovviamente, deve arrivare alla temperatura perfetta per la frittura e la prova stecchino va benissimo per capire se ci siamo!
Il bombolone deve essere immerso almeno per metà e irrorato continuamente di olio bollente, come vi mostro nel video.
Andrebbe sempre fatta la prova perché come sai, ogni forno ha la sua resa.
Io direi che puoi provare a 180 gradi statico per 15 20 minuti e poi fare la prova stecchino.
1 Fatto |
PASSO 1In una ciotola mischio bene lo yogurt, l'uovo, lo zucchero, il pizzico di sale, l'estratto di vaniglia con una forchetta. |
2 Fatto |
PASSO 2Quando è tutto omogeneo, aggiungo la farina, poco per volta e il lievito. |
3 Fatto |
PASSO 3Appena possibile, passo sulla spianatoia. |
4 Fatto |
PASSO 4Una volta ottenuto un panetto omogeneo, metto un velo di farina sulla tavola e appiattisco con le mani il panetto fino ad uno spessore di 1 cm e mezzo, due massimo. |
5 Fatto |
PASSO 5Metto l'olio (almeno mezzo litro) in una pentola alta e lascio scaldare bene a fuoco basso. |
6 Fatto |
PASSO 6 |
4 Commenti Nascondi i commenti
È un video un po lungo e dispersivo. Si perde un po. Avrei preferito vedere solo la ricetta dei bomboloni… Non ci interessa molto l i phone di Luca.. Ma va be .
Si possono cuocere in forno?
Certo è un video lungo, ma abbiamo voluto giocare un po’.
Complimenti per la velocità nel preparare il video, mi tocca aspettare la pensione per il telefono…. Ma I bomboloni conto di prepararli prima.
si possono cuocere in forno ? 🙂