Da accompagnare ad un’ottima grigliata di carne e agli immancabili arrosticini, questa bruschetta mette d’accordo tutti i palati!
Semplice e leggera, può essere gustata anche nella versione #senzaglutine, con un pane casereccio da abbrustolire o, ancora meglio con un pane al grano saraceno fatto con le vostre mani (o con la macchina del pane).
Ci vuole davvero poco ad impastarlo e otterrete una consistenza perfetta per la vostra bruschetta. Il grano saraceno poi, conferisce un caratteristico colore scuro e un sapore più deciso, rispetto alla farina “bianca”.
Contrariamente a quanto si possa pensare, il grano saraceno a dispetto del nome, non contiene glutine. Fate sempre attenzione, però, alle diciture sulle confezioni, perchè una farina senza glutine se lavorata in stabilimenti “promiscui”, può essere contamitata quindi pericolosa per i celiaci.
Per le foto abbiamo utilizzato la Canon EOS 70D con l’obiettivo Sigma 17-70 macro.
[argento]
Questa bruschetta l’ho condita con pomodori a pezzettoni (se volete strusciatelo con l’aglio sul pane per esaltare il sapore) olive nere denocciolate, capperi e prezzemolo. Potete aggiungere anche origano e pepe, d’obbligo un buon olio extravergine di oliva.
One Comment Hide Comments
Ecco questo è un piatto per cui mio figlio non si fermerebbe mai….. 🙂 🙂