• Home
  • Gnocchi con Fiammiferi di Zucchine e Guanciale Senza Glutine FOTO e VIDEO
Gnocchi con Fiammiferi di Zucchine e Guanciale Senza Glutine FOTO e VIDEO

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
200 gr gnocchi senza glutine
1 zucchine
cipollotto
70 gr guanciale
vino bianco
4 gr olio EVO circa un cucchiaio

Ingredients

Gnocchi con Fiammiferi di Zucchine e Guanciale Senza Glutine FOTO e VIDEO

Features:
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegan
Cuisine:
    • 25 min
    • Serves 2
    • Easy
    Share

    Directions

    Gli gnocchi con zucchine e guanciale, anche in questa stagione, risolvono tante cene improvvisate, perchè a casa mia le zucchine non mancano mai! Per comodità ho utilizzato gli gnocchi Farabella senza glutine e senza lattosio, ma potete utilizzare qualsiasi pasta. Questi gnocchi sono piccoli e rotondi, infatti si chiamano “perle”, fatti con farina di mais, farina di riso e fecola di patate.

    Vi lascio anche la ricetta, se volete cimentarvi con gnocchi fatti a mano!

    Il guanciale aromatizzato al pepe, unito alla zucchina, da solo basta a creare un piatto ricco e saporito. Ho scelto di tagliare le zucchine a fiammiferi e il guanciale a listarelle, in modo da distinguerli completamente dalla forma rotonda degli gnocchi.

    I prodotti utilizzati in questa ricetta sono stati offerti da Parafarmacia Centauro e Salumi Sorrentino.

    Per le foto abbiamo utilizzato la Canon EOS 70D con l’obiettivo Sigma 17-70 macro

    [argento]

     Passo 1

    Lavo le zucchine, le taglio a fettine sottili per lungo, poi a listarelle e poi taglio in tre per dare la forma di un fiammifero. Faccio lo stesso col guanciale.

     Passo 2

    Faccio rosolare il cipollotto tritato con l’olio (solo un cucchiaio, perchè il grasso del guanciale si scioglierà, dando sapore e condimento alla pasta). Quando il cipollotto è leggermente appassito, aggiungo il guanciale (non metto sale, perchè è già molto saporito). Quando il guanciale è rosolato, ma non eccessivamente, dopo circa tre, quattro minuti, sfumo con un po’ di vino bianco, aggiungo le zucchine e lascio insaporire.
    Per mantenere più possibile il sapore delle zucchine, faccio cuocere con un coperchio, se si seccano troppo, aggiungo qualche cucchiaio di acqua calda.

     Passo 3

    Nel frattempo metto a bollire l’acqua per gli gnocchi, deve essere abbondante, circa 3 litri per 500 gr, leggermente salata. Nel frattempo porto a cottura le zucchine e aggiusto di sale se occorre. Il risultato deve essere un condimento ricco, col guanciale semisciolto e ben rosolato e le zucchine intere e croccanti e non sfatte.
    La pasta cuoce in due minuti, appena risale in superficie, salto velocemente nel condimento. Potete aggiungere altro pepe, se gradite, ma il mio guanciale era già aromatizzato!

    Steps

    1
    Done
    Share

    alessia

    Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta. Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!

    previous
    Antiossidanti e Depurative. Le Farfalle Verdi con Ricotta e Prosciutto Nostrano – VIDEO e FOTO
    next
    Il Pollo dei Sogni con Pomodorini Datterini e Olive – Leggero e Senza Glutine – VIDEO e FOTO
    previous
    Antiossidanti e Depurative. Le Farfalle Verdi con Ricotta e Prosciutto Nostrano – VIDEO e FOTO
    next
    Il Pollo dei Sogni con Pomodorini Datterini e Olive – Leggero e Senza Glutine – VIDEO e FOTO

    One Comment Hide Comments

    Add Your Comment

    Tanti sconti in esclusiva per te, approfittane!

    Iscriviti alla nostra Newsletter, è gratis!

    1000 ricette per te