Il pane alla cannella è un piacevole snack o dessert che ho voluto riprodurre senza glutine in quanto amo molto questa spezia. Ho provato ad accompagnarlo con una marmellata aromatizzata con Rum per dargli un tocco alcolico, davvero particolare: abbiamo utilizzato un rum all’arancia venezuelano Santa Teresa. Non è un dessert da fine pasto, ma un ottimo e particolare spuntino da offrire alle amiche con un the o per merenda ai bambini con un po’ di cioccolata.
Per la versione senza glutine, ho utilizzato il Mix B della Schar che di solito utilizzo per il pane tradizionale (come il pane con farina di grano saraceno) da fare sia con la macchina del pane che a mano.
I MIEI SEGRETI
Uso il latte tiepido per preparare il pane, perchè la massa si lavora meglio, lascio il composto abbastanza morbido (ad aggiungere farina si fa sempre in tempo!) perchè se esagero con la farina, rischia di seccarsi troppo.
Consiglio di fare la sfoglia abbastanza sottile (mezzo centimetro almeno, altrimenti il pane risulterà troppo compatto). Considerate che in forno, durante la cottura, lieviterà ancora!
Le fotografie
Sono state realizzate con tecnologie Canon, una EOS 70D su cui è stato montato l’ottimo obiettivo zoom (macro) Sigma 17-70 f.2.8-4.0, il filtro Hoya, inoltre assicura protezione dalla farina che in cucina è sempre presente, il corpo tropicalizzato della reflex fa il resto.
[argento]
Intiepidisco il latte per pochi secondi nel microonde. Sciolgo il lievito nel latte. In un recipiente metto il sale poi la farina e il latte con il lievito. Unisco il burro fuso al microonde (bastano 30 secondi ad una potenza media) e lo zucchero.
Impasto prima nel recipiente e poi sulla tavola di legno, fino ad ottenere un panetto omogeneo. Lascio lievitare per un paio d’ore in un luogo al riparo da correnti d’aria, io metto l’impasto nel forno nel recipiente dove ho impastato coperto con un canovaccio.
Stendo l’impasto su un foglio da carta forno, con il matterello gli do una forma rettangolare ed uno spessore di mezzo centimetro circa. L’impasto senza glutine tenderà a sfaldarsi sui lati, ma cerco di compattarlo pressandolo con le mani.
Una volta ottenuto un bel rettangolo, potete scegliere se spennellare con altro burro fuso prima di spargere lo zucchero e la cannella precedentemente mischiati. Io non l’ho fatto per non appesantire troppo il tutto.
Arrotolo la sfoglia facendo attenzione a non romperla, con l’aiuto della carta forno. Metto il rotolo in uno stampo da plumcake, spennello con burro per farlo colorire e inforno per 35 minuti a 180 gradi, modalità statica. Accompagno con marmellata di fichi a cui aggiungo un po’ di rum all’arancia.
2 Comments Hide Comments
Buona…. Cannella, rhum e marmellata di fichi. Cosa c’è di meglio.
Molto sfiziosa questa ricetta , da provare