Nel periodo estivo il nostro organismo può subire svariate malesseri più o meno gravi e persistenti, dovuti al caldo, al cambio di abitudini e di alimentazione e a sbalzi della pressione arteriosa, sempre legati alla temperatura.
Il senso di gonfiore e pesantezza lo vorremmo davvero tener lontano specie se siamo in vacanza, eppure ben il 15% degli italiani soffre di questo disturbo che può essere dovuto a varie cause: la prima cosa da fare, dunque è esaminare le proprie abitudini per capire se si possono modificare e risolvere il problema.
Quanto è sana la nostra alimentazione? Abbiamo esagerato con le bevande alcoliche o gassate? Stiamo vivendo un periodo di forte stress? Già queste prime risposte ci possono aiutare ad affrontare il problema, ma questo sintomo può nascondere una vera e propria patologia: gastrite, colon irritabile che non possono prescindere dalla visita di uno specialista.
In mancanza di una patologia accertata o quando i disturbi sono passeggeri, la nostra principale alleata è l’alimentazione: possiamo prediligere ingredienti che aiutano la nostra attività diuretica contrastando la ritenzione idrica e aiutando ad eliminare i liquidi in eccesso.
TUTTE LE RICETTE CON LA QUINOA
RICETTA DEI POMODORI CON RIPIENO DI QUINOA
Un contorno o antipasto fresco, ottimo per l’estate ed antigonfiore grazie elle proprietà diuretiche degli ingredienti con cui è fatto. Ricetta veloce e leggera, visto che i pomodori vengono lasciati crudi, con il profumo dell’estate che solo il basilico può dare!
[argento]
Per prima cosa preparo la quinoa: tosto i semi in padella, poi li metto a bollire in acqua (200 ml per 10 minuti).
Lavo i pomodori e taglio la calotta. Li svuoto conservando l’interno. Frutto la polpa del pomodoro con il sedano, aggiungendo sale, olio, origano, mischio alla quinoa e aggiungo del basilico fresco tritato.
Farcisco i pomodori con la quinoa e servo.
3 Comments Hide Comments
ma…la quinoa va sempre tostata prima di bollirla???
Avevo letto che deve rimanere a bagno tutta la notte per essere più digeribile e togliere le saponine,? Tostando si ha lo stesso risultato,? grazie
Sono due metodi molto diversi, ti consiglio di provare per capire qual è più adatto a te!