Con Farina CONAD: |
|
290 gr farina senza glutine | |
130 gr Farina Free From (Lidl) | |
310 ml acqua | |
1 gr lievito di birra fresco | |
2 gr sale | |
8 gr olio EVO | |
farina di riso | |
Con Farina CARREFOUR: |
|
270 gr farina senza glutine | |
130 gr Farina Free From (Lidl) | |
310 ml acqua | |
1 gr lievito di birra fresco | |
2 gr sale | |
8 gr olio EVO | |
farina di riso |
Trovate anche voi che i mix di farine senza glutine, siano assolutamente costosi? Indubbiamente, però, sono anche il primo imprescindibile passo per chi vuole approcciarsi ad un impasto lievitato senza glutine!
Questo perchè risultano più lavorabili ed è più facile ottenere un buon risultato.
Ecco allora che siamo messi alla ricerca di mix di farine senza glutine LOW COST in vendita nella grande distribuzione, quindi facilmente reperibile.
I primi due sono il mix per pane e pizza della Conad che viene indicata come ideale anche per focacce e con la macchina del pane e il preparato per pane, pasta e pizza della Carrefour.
[argento]
Amido di mais, farina di riso, amido di tapioca, zucchero, fibre vegetali, sale, addensanti: gomma di guar, E464; aromi.
Amido di mais, farina di riso, fecola di patate, farina di mais, farina di sorgo, fibre di semi di psyllium, addensante: idrossido propio meticellulosa.
Se siete attenti agli ingredienti dei mix, sappiate che nella Carrefour c’è lo zucchero, nella Conad no ed inoltre quest’ultima ha molte più fibre, grazie alla farina di sorgo, mentre il primo ingrediente della Carrefour è l’amido di mais (come sapete l’amido è la parte più interna del cereale, quindi quella meno ricca di sostante nutritive).
I costi unitari delle pizze si riferiscono ai mix più la farina Free From presente in entrambi gli impasti, non comprensivi degli altri ingredienti (identici per le due pizze) e delle farciture.
Forse 25 centesimi di differenza tra la pizza più costosa e quella più a buon mercato può sembrare un’inezia, ma se il celiaco è più di uno in famiglia e consideriamo una pizza a settimana più qualche pagnotta di pane, credo che a fine mese la differenza pesi, visto che si deve fare i conti anche con la riduzione del buono attualmente in atto.
Vi sembra un quesito banale? Sbagliate a sottovalutarlo, perchè potreste risparmiare un sacco di soldi!
In particolare la farina di Carrefour è prodotta da NTFood, nello stesso stabilimento dove viene prodotta la farina Nutrifree, infatti anche gli ingredienti dei due mix sono identici, con una notevole differenza di prezzo però!
Carrefour sta a 4,69 al Kg, mentre Nutrifree a € 6,99
La farina Conad è prodotta da Andraini Spa, stesso stabilimento della farina Felicia.
La farina Conad l’abbiamo pagata € 3,90 al Kg.
I prezzi sono riferiti ai prodotti acquistati nei punti vendita della nostra città.
Le pizze che vedete non sono proprio identiche a quelle che facciamo di solito il sabato!
Sono molto “cornicione” ma questo perchè per esigenze di riprese, le abbiamo fatto lievitare più di quanto facciamo di solito!
Per avere una pizza più bassa, basta farla lievitare una mezz’ora di meno, oppure sgonfiarla un po’ prima della cottura.
Premesso che sono venute due pizze buone e che dipende sempre da come vi piace la pizza…
Se si vuole una farina con cui andare sul sicuro, per una pizza con un sapore “classico” ossia simile a quello con glutine, soprattutto se siete poco esperti, assolutamente da scegliere la farina Carrefour.
Diciamo che è anche più probabile che la pizza riesca al primo tentativo, mentre la Conad potrebbe avere bisogno di qualche esperimento in più… Come avete visto anche io ho dovuto fare un’aggiunta alla mia dose super collaudata!
Detto ciò, alcuni mi hanno scritto che con la farina Conad non sono riusciti a fare nulla di buono… Mi sento di non confermare questa cosa, perché la pizza l’abbiamo comunque spazzolata!
La consistenza più morbida dell’impasto con la farina Conad, ce la portiamo anche dopo la cottura ed otteniamo una pizza dal cornicione morbido, nonostante la cottura al fornetto elettrico, credo che con il forno tradizionale, sia anche “peggio”.
Tenete conto però che potete tranquillamente creare da soli il vostro mix, mettendo una parte di altre farine naturali, come ad esempio il grano saraceno che, a mio parere si sposa meglio con la pizza, noi abbiamo fatto un “esperimento estremo” con una percentuale elevatissima di grano saraceno nella pizza e con i condimenti adatti devo dire che è molto buona, se vi piace questo tipo di sapore.
Non ho utilizzato i mix puri, ma ho aggiunto, come è mia abitudine, una parte di farina della Lidl, la Free From, che per la cronaca, non è altro che quella della Farmo Low Protein, prodotta dalla stessa Azienda nello stesso stabilimento, ma ad un terzo del costo.
Aggiungo questa farine esclusivamente per un gusto personale, perchè mi piace il profumo e perchè trovo che aggiunga fragranza e un aroma quasi glutino alla pizza!
L’impasto fatto con la Conad è un po’ più morbido, alla fine della lavorazione con l’impastatrice ho dovuto fare un’aggiunta visto che mi sembrava troppo appiccicoso rispetto agli impasti che faccio di solito ed anche rispetto all’altro impasto con la Carrefour.
A parte questo, i mix sono entrambi lavorabili, magari con qualche accortezza in più per il mix Conad che può risultare un po’ più appiccicoso.
Entrambi gli impasti li ho lavorati con farina di riso e devo dire che anche la lavorazione a mano e la stesura della pizza, non sono state difficoltose, sempre con le accortezze, soprattutto per il mix Conad, che vedete nel video.
Nella fase di lievitazione, a parità di lievito, entrambi gli impasti si sono comportati molto bene! Se ci seguite, sapete che prediligiamo una lievitazione lunga con poco lievito e, considerando questo, le pizze non ci hanno deluso!
Dopo la cottura avevano entrambe i classici buchi, da pizzeria con forno a legna!
Da quando abbiamo acquistato il fornetto elettrico, non uso più il forno tradizionale per la pizza!
Neanche per questo confronto, dunque, abbiamo rinunciato a questa cottura impeccabile per la pizza.
Con il forno tradizionale, potreste trovare qualche differenza, dovete procedere con pazienza a trovare la cottura perfetta, se volete qualche consiglio, vi invito a dare un’occhiata alla pizza perfetta per me!
A parte il fatto che la Conad non è così vicina a casa mia, credo che non ricomprerei il mix, preferisco fare io un mix con più fibre!
Mentre quella della Carrefour sì, anche perchè è estremamente versatile e nessuno mi impedisce di mixarla con farine integrali, per renderla più “sana”… E poi si risparmia rispetto alla Nutrifree che è identica, fatta nello stesso stabilimento.
Che per sperimentare tutte le farine sono buone… impastate, assaporate, inventate, ci sono milioni di sapori senza glutine da scoprire!
Utilizza il codice sconto “Vivoglutenfree” per:
il blender http://bit.ly/2BO9k4e
la macchina del pane programmabile http://bit.ly/2JSnpzW
1 Done |
PASSO 1Metto le farine nella ciotola della planetaria, sciolgo il lievito nell'acqua e aggiungo a filo mentre la planetaria lavora a bassa velocità con il gancio a uncino. |
2 Done |
PASSO 2 |
3 Done |
PASSO 3 |
4 Done |
PASSO 4 |
5 Done |
PASSO 5A questo punto, puoi decidere se far lievitare una sola ora o due a seconda di quanto vuoi alta, soffice e digeribile la tua pizza! |
6 Comments Hide Comments
Bravi ragazzi , ottimo video . Chiari e con tanti consigli utili
Grazie di vero cuore!
Ottimo video, come piace a me. Sono stata attenta a tutto. Complimenti ragazzi.
Dovete andare in TV a fare questi video.
Ti ringrazio molto! Siamo felicissimi di essere utili!
Ciao ragazzi ho dei fiocchi di avena senza glutine, che ricette posso fare.? Grazie
Ciao, riducendoli in farina tantissime ricette, in aggiunta alle farine che usi di solito, oppure in fiocchi, porridge, granola…