• Home
  • Pollo alla Paprika – Contro Reumatismi e Dolori Muscolari
Pollo alla Paprika – Contro Reumatismi e Dolori Muscolari

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
400 gr pollo
12 gr olio EVO circa 3 cucchiai da cucina
1 spicchio aglio
1 rametto rosmarino
2 cucchiai farina senza glutine io ho utilizzato Biaglut
1 cucchiaio paprika io ho utilizzato quella dolce
150 ml latte
sale
pepe se gradito

Ingredients

Pollo alla Paprika – Contro Reumatismi e Dolori Muscolari

Features:
  • Senza Glutine

Secondo lampo e saporito!

  • 50 min
  • Serves 3
  • Easy
Share

Directions

Avete voglia di un pollo diverso, ma veloce e facile da preparare? Questo pollo alla paprika fa al caso vostro, anche per cene improvvisate, per non servire il solito pollo al forno con patate. Io ho utilizzato la paprika dolce per farlo mangiare anche ai bambini, ma potete anche sostituirla con quella piccante, regolando le dosi secondo i vostri gusti. Per questa ricetta ho scelto le sovracosce di pollo, particolarmente succose, anche se vanno fatte cuocere per più tempo.

Le proprietà della paprika

Dato l’elevato tenore di vitamina C presente nella paprica, ne faceva una spezia molto utilizzata per ridurre lo scorbuto tra i marinai, sebbene se ne scoprì il vero motivo solo nel 1900.

Contiene una sostanza, la capsicina che stimola l’afflusso di sangue. E’ anche uno stimolante gastrico, ha proprietà antireumatiche ed antifermentative. Per questo viene usato questo principio attivo anche in creme per la cura dei dolori muscolari e reumatici.

Alcune preparazioni lo utilizzano per l’effetto stimolante sul micro-circolo, che dovrebbe favorire la mobilitazione dei grassi dal tessuto adiposo. Inoltre aiuta a contrastare la caduta dei capelli e ne stimola la crescita.

Il pollo, infarinato con una miscela di farina e paprika, forma una crosticina esterna che raccoglie tutto il condimento. Il segreto è farlo rosolare per bene, in modo da renderlo saporito. L’aggiunta del latte con i residui di farina e paprika, forma una salsa, ottimo da accompagnare con patate lesse e rosmarino o piselli come contorno.

VERSIONE SENZA GLUTINE
La carne panata o infarinata, si sa, è molto più gustosa! Per questa ricetta va bene qualsiasi farina #senzaglutine, non dovendo fare impasti o raggiungere consistenze particolari.

I prodotti della ricetta sono stati offerti da Tigre Supermercati.

Per le foto abbiamo utilizzato la Canon EOS 70D con l’obiettivo Sigma 17-70 macro.

[argento]

Steps

1
Done

PASSO 1

Per farlo più leggero, visto che andrà infarinato, elimino la pelle del pollo e lo salo. Il modo più veloce per infarinarlo è mettere la farina e la paprika insieme in un sacchetto per congelare, ci metto il pollo dentro e lo scuoto.

2
Done

PASSO 2

Metto l’olio in padella, quando è caldo aggiungo il pollo, faccio rosolare bene a fuoco medio. Quando è leggermente dorato, aggiungo lo spicchio d’aglio e il rametto di rosmarino.

3
Done

PASSO 3

Quando il pollo è ben rosolato e l’esterno diventa più scuro, per via della paprika, aggiungo il latte, porto a bollore, abbasso il fuoco fino alla cottura.

4
Done

PASSO 4

Il latte si ridurrà ad una densa crema, a quel punto il pollo è pronto! l'ho accompagnato con dei semplici piselli, che ho preparato come nella ricetta dei "fazzoletti di pasta con ricotta e piselli".

Share

alessia

Celiaca, moglie di un intollerante seriale e madre di due piccole ottime forchette, per non soccombere alla cucina l'ha addomesticata ed ora la comanda a bacchetta. Inventa nuovi modi di cucinare in modo facile, veloce e senza fatica... e ci riesce quasi sempre!

previous
Salmone con Pesto al Basilico – Secondo di Pesce Velocissimo – FOTO e VIDEO
next
Buono, Digestivo e Dissetante, il Sorbetto all’Ananas
previous
Salmone con Pesto al Basilico – Secondo di Pesce Velocissimo – FOTO e VIDEO
next
Buono, Digestivo e Dissetante, il Sorbetto all’Ananas

4 Comments Hide Comments

Add Your Comment

Tanti sconti in esclusiva per te, approfittane!

Iscriviti alla nostra Newsletter, è gratis!

1000 ricette per te