E’ un risotto molto classico, ma gustoso, ottimo per propinare gli spinaci ai bambini, preziosissimi per il ferro che contengono. Ovviamente la ricetta è senza glutine, perchè non utilizzo panna. L’asiago diventa filante e dona più sapore; il mio segreto per una mantecatura perfetta e leggera del riso è sostituire il burro con un cucchiaio di stracchino o crescenza da sciogliere a cottura ultimata: il risotto risulterà cremoso e saporito.
Consigli per chi non ha tempo: utilizzate gli spinaci congelati e il brodo di dado. I tempi di preparazione indicati sono calcolati considerando che ho utilizzato gli spinaci freschi. Il brodo vegetale lo avevo già pronto, considerate che occorrono una quarantina di minuti. Trovate qui la ricetta del brodo vegetale.
L’ospite celiaco dell’ultimo minuto può essere accontentato anche con:
risotto al radicchio e vino rosso
risotto alle fragole
[argento]
Per prima cosa pulisco e lavo gli spinaci: basta togliere i gambi spessi e duri e lasciare solo le foglie, le lavo sotto l’acqua corrente, scolo, lascio in acqua fresca per qualche minuti e risciacquo, finche non c’è più terra. Metto poca acqua in una pentola e porto a ebollizione, aggiungo il sale. Quando l’acqua bolle, aggiungo gli spinaci, faccio bollire per 5 minuti e li scolo.
Elimino tutta l’acqua strizzando gli spinaci, poi li trito finemente.
Nel frattempo metto a soffriggere la cipolla tritata.
Quando la cipolla è leggermente appassita, unisco gli spinaci, faccio insaporire. Aggiungo il riso e faccio tostare per un minuto, aggiungo il vino bianco e lascio evaporare.
Faccio cuocere il risotto come di consueto, ossia aggiungendo poco per volta il brodo quando è evaporato.
Mentre il riso cuoce, faccio a dadini l’asiago e lo aggiungo a fine cottura, aggiusto di sale. Faccio fondere l’asiago, spengo il fuoco, aggiungo il parmigiano e un cucchiaio di stracchino o crescenza per mantecare.
2 Comments Hide Comments
Buongiorno,tutto bene,però considero ancora più saporito se cuocio gli spinaci, opportunamente ben lavati,in poca acqua che manterro’ nella pentola per continuare la cottura. Cordialità
Quando non sai cosa fare con gli spinaci questa è un’ottima soluzione