Le soluzioni per la cena, specie in estete, sono sempre limitate e mi sembra un po’ triste offrire un piatto di prosciutto e formaggio. Se però si ha il tempo di impastare una pasta brisè e farcirla, è tutta un’altra cena!
Con questo sistema, tra l’altro, si possono inventare mille ripieni (provate quello con tonno, peperoni e capperi) con gli ingredienti che più vi piaciono.
Per la versione #senzaglutine, ho utilizzato la farina della Biaglut per pane e paste lievitate.
Per le foto abbiamo utilizzato la Canon EOS 70D con l’obiettivo Sigma 17-70 macro.
[argento]
Preparo la pasta brisè, a mano o con l’impastatrice, partendo da burro freddo e farina. Aggiungo l’acqua, sempre fredda con un pizzico di sale.
Formo un panetto (potete dividerlo in due e fare due rotoli, in modo da ridurre i tempi di cottura). Se avete tempo, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo in frigo per una mezz’ora. Nel frattempo taglio a fettine l’asiago. Spiano il panetto, ottenendo una sfoglia di 3-4 millimetri.
Dispongo le fettine di prosciutto cotto e formaggio.
Arrotolo la sfoglia da un’estremità, aiutandomi con una paletta. Intanto preriscaldo il forno a 200 gradi.
Ottenuto il rotolo, lo dispongo su una placca da forno, rompo un uovo e lo spennello in superficie per farla dorare bene. Inforno per 15-20 minuti.
Sforno e taglio, appena possibile, delle fettine di un centimetro circa. Se vi piacciono più croccanti, potete reinfornare sotto il grill per qualche minuto ancora.
One Comment Hide Comments
lo farò sicuramente perchè ho già l’acqolina in bocca !!!!!!!!!!