Zucchero Killer Silenzioso. Alimenti Naturali, ma… Tutti gli Indici Glicemici. Brutte Sorprese per i Celiaci

Un’eccessiva quantità di zucchero assunta dal nostro organismo, può portare ad uno scompenso del sistema ormonale con conseguenze importanti per il nostro benessere generale.
Quando approfittiamo di alimenti che contengono zuccheri, quindi, non poniamoci solo il problema della dieta e dei chili di troppo, ma preoccupiamoci anche della salute generale soprattutto per quanto riguarda i bambini.
Sintomi di un’eccessiva dose di zucchero nel corpo possono essere stanchezza eccessiva, irritabilità.
LEGGI COSA SUCCEDE AL NOSTRO ORGANISMO SE ASSUMIAMO TROPPO ZUCCHERO!
SU COSA PORRE L’ATTENZIONE
Siamo ormai bombardati da vere e proprie campagne di demonizzazione, soprattutto dello zucchero bianco che subisce dei trattamenti chimici per la sua raffinazione, tutt’altro che salutari.
Allora sembra sensato ed anche consigliato, buttarsi su tutte quelle alternative allo zucchero bianco che sembrano più “sane”!
Ma è davvero così? Possiamo sostituire lo zucchero con gli alimenti naturalmente dolci senza preoccuparci delle quantità?
La risposta, neanche a dirlo, è no!
LEGGI ANCHE => I 12 cereali integrali: li Conosci? Li Mangi? Ecco 7 Ricette per te
Anche alimenti, cosiddetti sani, naturalmente dolci, possono portare a delle conseguenze per il nostro organismo ed è utile ed opportuno conoscerle, specie se abbiamo già delle patologie da tenere sotto controllo.
Se utilizziamo sostituti dello zucchero bianco, come miele, agave, fruttosio, ci mettiamo al riparo dai problemi derivanti dalla raffinazione dello zucchero, ma assumiamo alimenti che alzano comunque il livello di zucchero nel sangue.
ALIMENTI DA EVITARE
Chi deve tenere sotto controllo l’assunzione di zucchero, quindi, dovrebbe evitare anche una serie di alimenti che in generale possono essere considerati sani!
Molti insorgeranno leggendo che tra questi troviamo anche la frutta! Il fruttosio presente nella frutta è comunque uno zucchero, anche se a più basso tasso glicemico, va tenuto sotto controllo.
Chi ha problemi particolari deve quindi non esagerare con mele, pere, ciliegie e anguria.
LEGGI ANCHE => Carboidrati: Tutti i Segreti per Scegliere Quelli “Buoni”
Oltre alla frutta si deve porre attenzione anche a zucca, patate, barbabietole.
OLTRE AI DIABETICI DEVONO FAR ATTENZIONE ANCHE I CELIACI
Se per i diabetici è abbastanza scontato fare attenzione all’assunzione di zucchero, forse non tutti sanno che alimenti senza glutine sono spesso prodotti con cereali che contengono quantità elevate di zucchero e sono molto ricchi di amidi.
LEGGI ANCHE => Sei Scioccanti Motivi che Rendono il Glutine Dannoso Per la Salute di Tutti
COS’E’ L’INDICE GLICEMICO
L’indice glicemico è un parametro che serve per misurare la capacità e la velocità di un alimento di aumentare la glicemia.
Come mezzo di paragone si usa l’effetto dell’alimento sui livello di glucosio del sangue che ha indice glicemico pari a 100.
E’ considerato alto un indice glicemico maggiore di 75, medio da 50 a 75 e basso quando è inferiore a 50.
Alti indici glicemici stanno a significare che l’alimento viene digerito e metabolizzato in poco tempo, bassi indici glicemici che l’organismo impiega più tempo ad assimilarli con un minore sbalzo di glicemia.





Cereali per la colazione: indice glicemico | |
---|---|
All-Bran | 40 |
Porridge d’avena | 55 |
Muesli | 57 |
Biscotti integrali | 69 |
Corn flakes | 81 |
Cibi ad elevato contenuto di carboidrati: indice glicemico | |
---|---|
Orzo | 28 |
Grano in chicchi | 30 |
Quinoa cotta | 35 |
Pane integrale | 36 |
Grano saraceno | 40 |
Grano in chicchi | 30 |
Avena integrale | 40 |
Pane integrale | 36 |
Farro integrale | 45 |
Spaghetti integrali | 48 |
Avena integrale | 40 |
Bulgur | 48 |
Spaghetti | 49 |
Riso integrale cotto | 50 |
Mais | 52 |
Spaghetti di riso | 53 |
Pane ai cereali | 53 |
Spaghetti udon | 55 |
Cous Cous | 65 |
Gnocchi | 68 |
Miglio | 71 |
Riso bianco bollito | 73 |
Pane bianco | 75 |
Pasta di semola | 77 |
Frutta e derivati: indice glicemico | |
---|---|
Avocado | 10 |
Fragole | 30 |
Albicocche essiccate | 30 |
Pesche | 35 |
Fichi | 35 |
Mele | 36 |
Pere | 38 |
Prugne | 39 |
Albicocche fresche | 40 |
Succo di mela | 41 |
Datteri | 42 |
Arancia | 43 |
Uva | 45 |
Marmellata | 49 |
Mango | 51 |
Kiwi | 53 |
Banana | 54 |
Ananas | 59 |
Anguria | 76 |
Frutta secca: indice glicemico | |
---|---|
Mandorle | 15 |
Noci | 15 |
Pistacchi | 15 |
Nocciole | 25 |
Semi di zucca | 25 |
Semi di girasole | 35 |
Latticini: indice glicemico | |
---|---|
Latte di soia | 34 |
Latte scremato | 34 |
Latte intero | 39 |
Yogurt alla frutta | 41 |
Gelato | 61 |
Latte di riso | 86 |
Legumi: indice glicemico | |
---|---|
Arachidi | 14 |
Soia | 15 |
Fagioli di soia | 16 |
Piselli bolliti | 22 |
Fagioli rossi bolliti | 25 |
Ceci | 28 |
Fagiolini | 30 |
Lenticchie | 32 |
Snack e bevande zuccherate: indice glicemico | |
---|---|
Cioccolata | 40 |
Cola | 59 |
Pop corn | 65 |
Patatine | 87 |
Verdure e ortaggi: indice glicemico | |
---|---|
Zucchine | 15 |
Carote crude | 30 |
Patate fritte | 63 |
Patate dolci | 63 |
Zucca bollita | 64 |
Patate bollite | 78 |
Carote cotte | 85 |
Purée di patate | 87 |
Zuccheri e dolcificanti: indice glicemico | |
---|---|
Stevia | 0 |
Fruttosio | 15 |
Zucchero di cocco | 35 |
Sciroppo d’acero | 65 |
Saccarosio | 70 |
Glucosio | 100 |
Fonte: International table of glycemic index values (2008) – http://www.huffingtonpost.it/2015/04/07/zucchero-danneggia-cervello_n_7016206.html
Scusa Alessia spiegami perchè parli dello zucchero bianco come Killer silenzioso e poi lo usi nelle tue ricette. E’ un vero veleno! Io l’ho eliminato da tutto, non solo dai dolci. Uso lo zucchero di canna rigorosamente bio o il miele
Ciao! Faccio dolci alla portata di tutti, cercando di lavorare su tantissime intolleranze! Lo zucchero si può sostituire a seconda dei gusti.